Indovinello: chi è così contento da fischiare, oggi, mentre cucina un brasato in soli 45 minuti, sapendo che sta consumando del preziosissimo gas? Risposta: la pentola a pressione. Il fischio fuoriesce dal coperchio quando il vapore caldo spinge la valvola di sfiatamento,  mentre la temperatura al suo interno supera i 100 gradi di una normale pentola, con il vantaggio di cuocere i cibi più velocemente (da un terzo alla metà del tempo) e lo svantaggio che qualche minuto in più o in meno possono inficiare la giusta cottura di carne, pesce, verdure, legumi in umido o patate, cioè alcuni degli alimenti più comunemente messi in questa particolare pentola chiusa ermeticamente. Ma basterà un minimo di pratica per sfruttarla al meglio: le sue origini risalgono alla fine del Seicento, in Francia, e da allora ha conquistato milioni di cucine.

A partire dal sibilo, che ricorda quello di un treno d’epoca, emesso dalla valvola di sfiato, occorre guardare l’orologio per calcolare i tempi di cottura, e reagire abbassando la fiamma. Per il resto la pentola lavora in piena autonomia, sia in termini di controllo (non richiesto) da parte di chi cucina, sia di dispendio energetico, che si riduce anch’esso. Altri vantaggi? Si conservano meglio i principi nutritivi e gli aromi naturali dei cibi, la cottura risulta più omogenea e i piatti salutari e digeribili.

In particolare le lavorazioni un po’ più lunghe sono consigliate in una pentola a pressione da 3,5 o 5, fino a 7  litri di capienza. Non tutti amano questo casalingo perché non è possibile aprirlo a fuoco acceso per verificare come proceda la ricetta, mentre altri lo evitano temendo il rischio di una esplosione, oggi invero assai remoto. La valvola non si alza più infatti come un tempo, ma si toglie (è di materiale plastico, dunque non si ossida) e poi si lava sotto il rubinetto. Nei prodotti di nuova generazione la scocca, inoltre, è stata ulteriormente ispessita con un triplo strato di acciaio inox/alluminio/acciaio inox, in modo da renderla più resistente e mantenere più a lungo il calore. Quasi tutte le pentole a pressione possiedono, oltre alla valvola di sfiato, più sistemi di sicurezza che impediscono di aprire la pentola quando è sotto pressione. E in aggiunta in alcune c’è una valvola a scarico verticale del vapore il cui scopo è limitare dispersione e perdita di liquidi, per una migliore riuscita finale della ricetta.

Patto d’acciaio In tanti anni di evoluzione tecnologica si è arrivati ad avere, oggi, anche pentole a pressione con un fondo adatto alla cottura a induzione, e altre specifiche per il forno a microonde. Ci sono modelli pratici da aprire con una sola mano e un solo movimento, altri dotati di più cestelli per la cucina a vapore.
Nella scelta, si consiglia di preferire una marca italiana o comunque Ue e di assicurarsi che sulla confezione sia riportato l’adeguamento alla normativa UNI EN 12778. Oltre a un buon sistema di sicurezza e al “patto d’acciaio” siglato con il costruttore, un occhio di riguardo meritano le maniglie che devono resistere al calore e sopportare un certo peso complessivo del recipiente a pieno carico: possono essere in acciaio “nudo” o rivestite in bakelite.
Per il resto, questo casalingo si conferma intramontabile (ogni promozione che fa Coop è un successo di pubblico garantito) e la crisi energetica lo ha riportato alla ribalta. Per una buona durata nel tempo, è importante curare la manutenzione, che va dal pulire la valvola dopo ogni lavaggio a evitare spugnette abrasive. E… ricordarsi di non mettere il coperchio nella lavastoviglie.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Editrice Consumatori Società Cooperativa tratta i dati personali (nominativo e indirizzo e-mail) forniti dall’utente per pubblicare sul sito web il commento all’articolo selezionato (il nominativo dell’Utente sarà visibile a tutti i visitatori del sito web che leggono il commento). L’indirizzo e-mail potrà inoltre essere trattato per informare l’utente su eventuali aggiornamenti al commento pubblicato (es. risposta al suo commento da parte della redazione o di un altro visitatore della pagina, ecc.).

I dati personali forniti dall’utente saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui l’articolo selezionato sarà pubblicato sul sito web.

La base giuridica di tale trattamento è connessa alla volontà dell’utente di lasciare un suo commento ad un articolo selezionato ed esplicitare pubblicamente le proprie opinioni (v. art. 6, par. 1, lett. b, GPDR, esecuzione di un contratto di cui l’Utente è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso).

I dati personali dell’utente saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori di Editrice Consumatori Società Cooperativa, da altri soggetti espressamente nominati come Responsabili del trattamento o da altri soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie, all’autorità giudiziaria.

L’utente ha il diritto di ottenere da Editrice Consumatori Società Cooperativa, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. GDPR). Apposite istanze possono essere presentate contattando Editrice Consumatori Società Cooperativa ai recapiti quivi indicati.

Qualora l’utente ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77, GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79, GDPR).

Il Titolare del trattamento è Editrice Consumatori Società Cooperativa, 40127 Bologna (BO), viale Aldo Moro, 16, indirizzo e-mail: privacy@consumatori.coop.it

Per visualizzare l’informativa integrale sul trattamento dei dati personali relativa al sito web www.consumatori.e-coop.it clicca qui