Da marzo 2016 ad oggi 8 filiere dell’ortofrutta, le più critiche (clementine, arance Navel,fragole, pomodoro pachino, lattuga, meloni, pomodoro da industria, uva) sono state setacciate da Coop con verifiche e controlli ispettivi in campo ad opera di un ente terzo, Bureau Veritas, che è andato a caccia di irregolarità nel trattamento dei lavoratori.
Il primo anno della campagna Buoni e Giusti si è chiuso così con 270 aziende agricole fornitrici di Coop interessate dagli audit (ispezioni sistematiche e documentate): un lavoro «complesso e delicato», come lo ha definito Maura Latini, direttore generale di Coop Italia, «che ha portato a risultati tutto sommato incoraggianti anche perché, è doverso dirlo, Coop è partita da una situazione di vantaggio avendo già da tempo avviato le ricognizioni». E così mentre è partita la campagna di controlli 2017 che vede salire a 13 le filiere sotto la lente d’ingrandimento (le 5 che si aggiungono sono anguria, finocchi, cavolfiore/cavoli, patata novella e zucchine), è già tempo di un primo bilancio per Buoni e Giusti.

Le segnalazioni di gravi non conformità, che non offrivano cioè una possibilità di recupero, sono state due. E precisamente nella filiera del pomodoro da industria dove, la scorsa estate, sono state sospese altrettante aziende agricole per gravi problemi di sicurezza e ostilità all’audit. È proprio questa, del pomodoro, la filiera più a contatto con il fenomeno criminale. La scorsa estate per tale motivo sono state più che raddoppiate le ispezioni in campo, per un totale di 48 prevalentemente in Puglia, ma anche in Campania, Abruzzo, Emilia Romagna e Toscana. Negli altri comparti le problematiche individuate hanno riguardato norme di sicurezza disattese su cui si è chiesto un pr0nto intervento, con verifiche di followup previste quest’anno per risolvere definitivamente problemi e criticità.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Editrice Consumatori Società Cooperativa tratta i dati personali (nominativo e indirizzo e-mail) forniti dall’utente per pubblicare sul sito web il commento all’articolo selezionato (il nominativo dell’Utente sarà visibile a tutti i visitatori del sito web che leggono il commento). L’indirizzo e-mail potrà inoltre essere trattato per informare l’utente su eventuali aggiornamenti al commento pubblicato (es. risposta al suo commento da parte della redazione o di un altro visitatore della pagina, ecc.).

I dati personali forniti dall’utente saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui l’articolo selezionato sarà pubblicato sul sito web.

La base giuridica di tale trattamento è connessa alla volontà dell’utente di lasciare un suo commento ad un articolo selezionato ed esplicitare pubblicamente le proprie opinioni (v. art. 6, par. 1, lett. b, GPDR, esecuzione di un contratto di cui l’Utente è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso).

I dati personali dell’utente saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori di Editrice Consumatori Società Cooperativa, da altri soggetti espressamente nominati come Responsabili del trattamento o da altri soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie, all’autorità giudiziaria.

L’utente ha il diritto di ottenere da Editrice Consumatori Società Cooperativa, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. GDPR). Apposite istanze possono essere presentate contattando Editrice Consumatori Società Cooperativa ai recapiti quivi indicati.

Qualora l’utente ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77, GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79, GDPR).

Il Titolare del trattamento è Editrice Consumatori Società Cooperativa, 40127 Bologna (BO), viale Aldo Moro, 16, indirizzo e-mail: privacy@consumatori.coop.it

Per visualizzare l’informativa integrale sul trattamento dei dati personali relativa al sito web www.consumatori.e-coop.it clicca qui