Le città, tra desideri e paure

Città del futuro: nel cinema della mente si accendono le immagini di film distopici e di fantascienza in cui la natura, trasformata da impatto umano e cambiamenti climatici, sconvolge, brucia, inonda, desertifica o prolifera maligna. Una su tutte: il cielo cupo e piovoso di Blade Runner del regista americano Ridley …
La gentile merenda delle galline

Quattro volte alla settimana, a metà pomeriggio, arriva l’insalata. Marco Rossi la va a prendere in una cooperativa sociale con certificazione biologica che sta lì vicino. È fresca, appena colta, un’insalata bellissima. Viene lavata, tagliata e sistemata in quattro diversi punti del pollaio, per evitare assembramenti, «è una sorta di …
L’esperienza del tempo

Credo che pochi, in questo ultimo anno e mezzo, non si siano posti la questione dello scorrere del tempo e di sé stessi dentro quel tempo. Certo che ci abbiamo pensato, forse qualcuno se ne è fatta un’ossessione. Questi mesi, settimane, giornate, ore e noi, siamo cambiati: il nostro tempo …
Lettera sulla paura

Qualche tempo fa ho postato su Facebook una domanda molto semplice, nella forma, eppure densa e carica per ciascuno di un differente portato esistenziale: un garbuglio di dati e circostanze individuali, personali, familiari, ma anche sociali e collettivi. “Perché avete così tanta paura di morire?”. Le risposte sono state moltissime: …
Adesso l’importante è vaccinare

La velocità con cui si è arrivati al vaccino contro il virus è senza precedenti, l’umanità si è mossa alla svelta come mai nella storia. Sviluppato in mesi invece che in anni, approvato dalle agenzie di controllo che hanno cominciato a leggere i documenti inviati dalle aziende farmaceutiche man mano …
La vita? Un continuo tentativo di ritrovarci

“Ciascuno di noi è completamente isolato in se stesso, anche se tra noi il legame è strettissimo. La vita intera non è altro che un tentativo ininterrotto di ritrovarci” Così scriveva il formidabile scrittore austriaco Thomas Bernhard (nella foto) nel romanzo “Perturbamento”, del 1967. Un romanzo per anime forti che …
Il lavoro è cambiato e cambierà ancora

La pandemia del coronavirus ha avuto un effetto dirompente sulle organizzazioni, accelerando la velocità della digitalizzazione e rendendo improvvisamente obbligatorie scelte che prima sembravano impossibili: così finalmente molte aziende hanno rotto il tabù del lavoro a distanza, che durante il lockdown è stato l’unico modo possibile per far funzionare gli …