Con Coop e Libera contro le mafie

Il 21 marzo l’appuntamento per Coop è a Milano con Libera e la 28ma Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Presenti i soci di tutte le cooperative, in mattinata il corteo porterà i partecipanti da Corso Venezia fino a piazza Duomo. A Prosegue …
Alla Coop arriva il pomodoro da conserva contro il caporalato

Coop prosegue il suo impegno nelle filiere etiche e in particolare in quella del pomodoro che proprio nel mese di agosto raggiunge in Italia le proprie vette di vendite e consumo. Ritornano sugli scaffali le cassette di pomodoro da conserva a marchio e in contemporanea dal 7 agosto, per tutto …
Il film dal libro “Le mani in pasta” ora è in tour

Dal 3 aprile parte dal cinema Anteo di Milano il lungo tour di proiezioni pubbliche del film “Le mani in pasta. Le esperienze sui terreni confiscati alle mafie” di Daniele Biacchessi, illustrato da Giulio Peranzoni, tratto dal libro di Carlo Barbieri, pubblicato da Jaca Book e Editrice consumatori per la collana Contastorie. …
“Le mani in pasta”, incontro in diretta per Unicoop Tirreno

Ancora una presentazione, questa volta in diretta Facebook e Youtube, per il libro di Carlo Barbieri “Le mani in pasta. Le mafie restituiscono il maltolto”, sull’esperienza della Placido Rizzotto e delle cooperative di Libera Terra che coltivano i terreni confiscati alle mafie, edito da Jaca Book con Editrice Consumatori. Il volume, è stato …
Pomodoro, così Coop impedisce lo sfruttamento

Il pomodoro da trasformazione è una filiera molto importante, che Coop segue con particolare attenzione. Il settore agroalimentare viene infatti presidiato con un approccio di “filiera” e cioè controllando i passaggi dal campo alla tavola dei consumatori, con una gestione basata sull’analisi del rischio e sulle segnalazioni, anche scarse. Per …
“Le mani in pasta” con don Ciotti il 7 settembre alla Festa nazionale dell’Unità

Prima presentazione pubblica, alla Festa nazionale dell’Unità di Bologna, per il libro di Carlo Barbieri “Le mani in pasta. Le mafie restituiscono il maltolto”, sull’esperienza della Placido Rizzotto e delle cooperative di Libera Terra che coltivano i terreni confiscati alle mafie, edito da Jaca Book con Editrice Consumatori. Il volume, ripubblicato a …
Ancora senza destinazione la metà dei beni confiscati

La mafia la si colpisce certamente con gli arresti e con la prevenzione, ma la sferzata le arriva con il sequestro e la confisca dei conti correnti e con l’assegnazione, prevista dalla legge Rognoni-La Torre, dei patrimoni e delle ricchezze di provenienza illecita a quei soggetti – associazioni, cooperative, Comuni, …
Don Ciotti: “Vigiliamo sulla distribuzione dei fondi europei”

Nel 1995 ha fondato il coordinamento di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, oggi punto di riferimento per oltre 1.600 organizzazioni nazionali e internazionali. A don Luigi Ciotti, che ne è il presidente, chiediamo di commentare la tesi di Marco Pedroni contenuta nella prefazione del libro “Le mani …
Una storia di grano, coraggio e legalità

Un libro custodisce sempre qualcosa. Spesso una memoria che rischia di dissolversi, affinché non vada perduta. “Le mani in pasta – le mafie restituiscono il maltolto” sfugge a tale definizione. Narra infatti una storia di giustizia e di riscatto che prosegue da vent’anni e germina: è la storia della coop …
Arrivano nei negozi di Coop Alleanza i pelati da filiera etica

Riscatto, accoglienza, legalità, occupazione: sono alcuni dei valori racchiusi nei pomodori pelati con l’etichetta “Riaccolto, la Terra della Libertà” presenti per i prossimi mesi nei supermercati e negli ipercoop di Coop Alleanza 3.0. L’ iniziativa è promossa da Coop Alleanza 3.0 e Legacoop Puglia che insieme sostengono l’Associazione Ghetto-Out Casa …