Ecco perché la pasta non fa ingrassare

Le Linee guida per una sana alimentazione ne raccomandano un consumo quotidiano, pari a una porzione variabile tra gli 80 e i 120 grammi a seconda di età, sesso e attività fisica. Sfatiamo definitivamente il falso mito che la pasta faccia ingrassare, ma soprattutto che nel gruppo dei cereali, come …
Ecco come mangiare sano e non pesare sul pianeta

Come e quanto dovremmo mangiare, come e quanto dovremmo combattere la vita sedentaria: questo si prefiggono le nuove Linee Guida per una sana alimentazione, indicazioni istituzionali di indirizzo per il cittadino, riscritte dal Crea nel 2018 dopo 15 anni. Una riedizione che si è resa necessaria anche per guidare il …
Anziani, ecco come star bene a tavola in 10 mosse

1. Evitare la malnutrizione e la carenza di nutrienti. Meglio perciò lasciar perdere i cibi pronti di scarsa qualità, spesso troppo ricchi di sale, grassi e calorie ma poveri in vitamine e minerali. 2. Sono da privilegiare i cibi ricchi di fibre, quindi frutta, verdura, legumi e cereali integrali. 3. …
Per dimagrire usiamo la testa

Il peso è un problema? Le settimane passate a casa vi hanno lasciato qualche chilo di troppo? Allora bisogna passare all’azione, ma bisogna farlo bene… Facciamoci seguire in questo percorso dai consigli d’eccezione co ntenuti nelle Linee Guida per una sana e corretta alimentazione, che raccolgono e aggiornano le indicazioni …
Un visore per “correggere” la spesa

Lotta all’obesità grazie a visori multimediali e totem interattivi. Un gioco ad alto contenuto tecnologico, all’entrata dell’area di vendita, che come obiettivo aveva quello di imparare a fare una spesa corretta e bilanciata. È successo in 8 supermercati e ipermercati Coop di 4 diverse città d’Italia (vedi box sotto) nei …
Cosa significa “porzione”? Il parere della nutrizionista

Stefania Ruggeri, nutrizionista del Crea e docente dell’Università Tor Vergata abbiamo chiesto quali consigli utili si possono dare per gestire correttamente il peso delle porzioni della nostra dieta quotidiana. Una prima cosa molto semplice è quella di comprare una bilancia per alimenti e imparare a pesare con cura le porzioni. …
Alimentazione, consigli utili per gli sportivi

Partiamo dal canottaggio, perché Coop ha deciso di sponsorizzare la nazionale femminile di questo sport che in Italia sta crescendo e vanta un numero sempre più alto di praticanti e appassionati. Una scelta, quella di Coop, che deriva dalla volontà di promuovere un corretto stile di vita, una buona e …
Adolescenti e alimentazione, il ruolo della famiglia

Il ruolo di stimolo a variare la dieta che le famiglie svolgevano un tempo, sta riducendosi. E questo, secondo i ricercatori, spiega anche perché il consumo di verdura, cereali o legumi è da noi più basso che in altri paesi.
Gli adolescenti e il loro rapporto col cibo: informati ma distratti

I risultati di una indagine sul rapporto tra 2.000 adolescenti e l’alimentazione: conoscono le caratteristiche dei diversi cibi ma sui comportamenti c’è tanto da migliorare. In troppi saltano la colazione e c’è chi decide da solo di mettersi a dieta. Quel che piace di più? Vince la pasta, perdono pesce, verdure e legumi.
A tavola? Mangiare meno, ma meglio. In menù: frutta, verdura e tanto pesce

Non c’è nulla come l’alimentazione che possa aiutare l’anziano a mantenersi in buona salute: vediamo a quali principi si deve dunque ispirare la composizione del menù per gli ultra sessantacinquenni.