Impara qual è la porzione giusta e mangerai meglio

Nel mondo di oggi (in particolare quello occidentale) l’idea di mangiar bene è sempre più inseparabile dall’idea di mangiar sano, di fare cioè scelte alimentari che abbiano nella tutela e nella promozione del nostro benessere una fondamentale motivazione. Sicuramente si tratta di un fatto positivo, di un segno che consapevolezza …
Malati di cibo: quando è troppo o troppo poco

Mangiare pochissimo, o tantissimo. Lasciarsi morire di fame o ingurgitare cibo fino ascoppiare e poi vomitarlo, tutto quel cibo, come un dolore a lungo represso. Oppure mangiare fino a scoppiare per riempire il vuoto che si ha dentro. Sono le diverse manifestazioni dei disturbi della nutrizione, cioè anoressia, bulimia nervosa …
Nutriscore, lo stop dell’Antitrust

Non fidatevi di lettere e bollini colorati sulle confezioni, né di una app qualsiasi per fare scelte alimentari. Sulle etichette nutrizionali, il sistema “a semaforo” o alla francese – dal Paese in cui è stato sviluppato –, che boccia o promuove i cibi in base a scale alfabetiche e cromatiche, …
Un Natale anti-spreco in 9 mosse

Facendo una lista dettagliata delle cose necessarie da comprare si possono contenere i costi senza sacrificare qualità e le squisitezze della tradizione; meglio rifuggire le primizie e occhio alle quantità!
Fico riapre come Disneyland del cibo

Dopo un anno di lavori per trasformarlo in un vero e proprio parco tematico, torna Fico, il parco del cibo, unico food park di questo genere a livello mondiale, erede del concetto di Expo Milano 2015 e simbolo della Food Valley. Nello scorso triennio Fico Eataly World ha generato ben …
Anziani, ecco come star bene a tavola in 10 mosse

1. Evitare la malnutrizione e la carenza di nutrienti. Meglio perciò lasciar perdere i cibi pronti di scarsa qualità, spesso troppo ricchi di sale, grassi e calorie ma poveri in vitamine e minerali. 2. Sono da privilegiare i cibi ricchi di fibre, quindi frutta, verdura, legumi e cereali integrali. 3. …
Il senso della Giornata mondiale dell’alimentazione al tempo del Covid-19

Oggi è la giornata mondiale dell’alimentazione. Una giornata che cade in un anno del tutto particolare: la crisi sanitaria globale del Covid-19 è stata un’occasione per riflettere sulle cose che ci stanno veramente a cuore e sulle nostre esigenze essenziali. Così, questo periodo di incertezze ha fatto riaccendere in molti …
Le strategie europee in pillole

FILIERA DEL CIBO “FROM FARM TO FORK” ● riduzione del 50% dell’uso dei pesticidi al 2030 ● riduzione del 50% delle perdite di nutrienti e di almeno il 20% dell’uso di fertilizzanti al 2030 ● riduzione del 50% delle vendite di antibiotici veterinari negli allevamenti e in acquacoltura al 2030 …
Gli italiani? Hanno imparato a mangiar sano!

Il 52% è più attento di 5 anni fa ai temi dell’alimentazione e dei prodotti alimentari che acquista, un 54% legge sempre le etichette, un 55,5% ha modificato le proprie scelte alimentari per motivazioni legate alla tutela dell’ambiente, un 48,5% segue la dieta mediterranea, un 60% ha ridotto il consumo …
Bologna, Fico ha riaperto in sicurezza!

Fico ha riaperto! Si potrà così tornare ad assaggiare tutte le squisite specialità dell’enogastronomia italiana, ma con molte novità: pranzi e cene in totale libertà, con la famiglia e gli amici, sia all’interno che all’esterno, dove sono stati creati grandi spazi per mangiare all’aperto. “Dopo i mesi della chiusura per …