La scheda con i suggerimenti del garante per la privacy sugli “smart toys” è un esempio di come i nostri dati siano costantemente esposti, per cui anche una festività come il Natale può rivelarsi insidiosa. Ma cosa sono anzitutto gli “smart toys”? Sono giocattoli capaci di interagire (tramite microfoni, fotocamere, sistemi di localizzazione e sensori) con le persone e con l’ambiente e di connettersi alla rete per navigare online e comunicare con i device, cioè smartphone, tablet, pc e altri “smart toys”. Bambole, peluche, robot e giochi educativi sono, oggi, sempre di più strumenti che raccolgono, elaborano e comunicano dati e informazioni, con possibili rischi per la privacy, soprattutto dei minori.
Ecco allora alcune semplici regole da seguire:

1.  Informiamoci su quali e quanti dati tratterà il giocattolo intelligente, leggendo bene l’informativa sul trattamento dei dati personali raccolti. È importante comprendere anche quali e quante informazioni saranno acquisite direttamente dal giocattolo (ad esempio, tramite fotocamera o microfono) e come potrebbero eventualmente essere utilizzate (solo per far funzionare lo “smart toy” o anche per altre finalità).

2. Limitiamo la possibilità di raccolta e memorizzazione di dati da parte del giocattolo. Ad esempio disattivando strumenti di rilevazione non indispensabili per il funzionamento, come la geolocalizzazione.

3. Non diciamo troppe cose allo “smart toy”. Facciamo attenzione a fornire solo le informazioni necessarie per la registrazione ed eventualmente usiamo pseudonimi per gli account, soprattutto se riferiti a minori.

4. Alcune app di gestione possono richiedere l’accesso alla memoria, al microfono, al wifi o al bluetooth dello smartphone o del tablet su cui vengono installate. Meglio evitare di concedere queste autorizzazioni se non strettamente necessarie per il funzionamento del giocattolo.

5. Password, impostazioni privacy e sistemi antivirus rendono un gioco sicuro: come per tutti i dispositivi elettronici, una regola di base è impostare password di accesso complesse per la connessione a Internet, oltre che eventualmente per l’accesso al giocattolo o alla app che lo gestisce, e attivare gli anti-virus.

6. Se non lo usiamo, spegniamolo per limitare l’acquisizione (tramite ascolto delle voci) e la trasmissione di dati, come ad esempio i nostri gusti e abitudini, e disconnettiamolo dalla rete quando non utilizzato.

7. Social sì, ma non troppo: in alcuni casi, l’app di gestione dello “smart toy” consente di condividere online foto e video. È buona abitudine non lasciare che i più piccoli utilizzino questa funzione da soli.

8. Se diamo via il giocattolo, non diamo via anche i nostri dati, ma disattiviamo gli eventuali account personali e provvediamo alla cancellazione di tutti i dati eventualmente registrati al suo interno o sulla app di gestione.

9. Nel caso di dubbi sull´effettivo rispetto delle norme o sul corretto uso dei propri dati personali, ci si può rivolgere al garante scrivendo a urp@gpdp.it. Il codice privacy (in particolare l’art. 3) e il regolamento Ue/2016/679 in materia di protezione dei dati prevedono che i sistemi elettronici siano prodotti e configurati per ridurre al minimo la raccolta e il trattamento di dati personali. Tali regole devono essere conosciute e rispettate anche dai produttori ed eventualmente certificate.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Editrice Consumatori Società Cooperativa tratta i dati personali (nominativo e indirizzo e-mail) forniti dall’utente per pubblicare sul sito web il commento all’articolo selezionato (il nominativo dell’Utente sarà visibile a tutti i visitatori del sito web che leggono il commento). L’indirizzo e-mail potrà inoltre essere trattato per informare l’utente su eventuali aggiornamenti al commento pubblicato (es. risposta al suo commento da parte della redazione o di un altro visitatore della pagina, ecc.).

I dati personali forniti dall’utente saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui l’articolo selezionato sarà pubblicato sul sito web.

La base giuridica di tale trattamento è connessa alla volontà dell’utente di lasciare un suo commento ad un articolo selezionato ed esplicitare pubblicamente le proprie opinioni (v. art. 6, par. 1, lett. b, GPDR, esecuzione di un contratto di cui l’Utente è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso).

I dati personali dell’utente saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori di Editrice Consumatori Società Cooperativa, da altri soggetti espressamente nominati come Responsabili del trattamento o da altri soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie, all’autorità giudiziaria.

L’utente ha il diritto di ottenere da Editrice Consumatori Società Cooperativa, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. GDPR). Apposite istanze possono essere presentate contattando Editrice Consumatori Società Cooperativa ai recapiti quivi indicati.

Qualora l’utente ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77, GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79, GDPR).

Il Titolare del trattamento è Editrice Consumatori Società Cooperativa, 40127 Bologna (BO), viale Aldo Moro, 16, indirizzo e-mail: privacy@consumatori.coop.it

Per visualizzare l’informativa integrale sul trattamento dei dati personali relativa al sito web www.consumatori.e-coop.it clicca qui