Togliersi le scarpe rima di entrare in casa, o appena entrati, è un’ottima abitudine, specie in questi tempi di post pandemia, ed è da consigliare a tutti gli abitanti della casa e – se possibile, a meno di rifiuti categorici – anche agli ospiti. Con un paio di pantofole ci si rilassa, si libera il piede da costrizioni e ci fa sentire subito più a nostro agio.

Sono almeno sei buoni motivi per lasciare le scarpe sulla soglia della porta.

Igiene. Attraverso le scarpe si portano in casa batteri (quasi 400 mila) che entrano attaccati alle suole e insieme a loro anche molti virus. Un’attenzione ancora maggiore va prestata se in casa ci sono anziani e bambini piccoli che tendono magari a gattonare e che sicuramente non hanno ancora sviluppato completamente tutti gli anticorpi.

Pulizie più facili. Lavare un pavimento sul quale non si cammina con scarpe usate all’esterno è meno faticoso e si fa con minore dispersione di energia e soprattutto di detersivi aggressivi. Da tenere in considerazione anche l’aspetto ambientale: lavare i pavimenti con acqua e aceto o bicarbonato, o acqua e alcol, se i pavimenti non sono eccessivamente sporchi, è meno inquinante.

Contaminazioni. Evitare di contaminare i pavimenti di casa con i residui di pesticidi, erbicidi è fondamentale per evitare che questi prodotti vengano in contatto con i bambini o gli animali domestici. Spesso i bimbi giocano in terra e magari mettono in bocca i giocattoli caduti e le concentrazioni di sostanze tossiche sono così alte che potrebbero essere nocive.

Minore usura di tappeti o pavimenti in legno Camminando in casa con le scarpe inevitabilmente si consumano maggiormente i pavimenti soprattutto se sono in legno, ma anche i tappeti o la moquette si logorano prima, anche per il fatto che devono essere lavati più spesso!

Rispetto In condominio mettere le pantofole quando si entra in casa è un gesto di rispetto verso chi abita sotto o di fianco, che non sentirà tacchi molesti sulla testa!

Relax Niente è più bello di arrivare a casa, sedersi sul divano e togliersi le scarpe! I piedi ringraziano, respirano e si distendono, la circolazione riparte e la mente associa al togliersi le scarpe come qualcosa di liberatorio, di personale, un modo per lasciare fuori dalla porta le preoccupazioni del lavoro!

1 Commento

  1. Parole sante, purtroppo certe persone non lo capiscono specialmente le signore con tacchi a spillo o zoccoli di legno.
    poi igene di sicuro, importantissimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Editrice Consumatori Società Cooperativa tratta i dati personali (nominativo e indirizzo e-mail) forniti dall’utente per pubblicare sul sito web il commento all’articolo selezionato (il nominativo dell’Utente sarà visibile a tutti i visitatori del sito web che leggono il commento). L’indirizzo e-mail potrà inoltre essere trattato per informare l’utente su eventuali aggiornamenti al commento pubblicato (es. risposta al suo commento da parte della redazione o di un altro visitatore della pagina, ecc.).

I dati personali forniti dall’utente saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui l’articolo selezionato sarà pubblicato sul sito web.

La base giuridica di tale trattamento è connessa alla volontà dell’utente di lasciare un suo commento ad un articolo selezionato ed esplicitare pubblicamente le proprie opinioni (v. art. 6, par. 1, lett. b, GPDR, esecuzione di un contratto di cui l’Utente è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso).

I dati personali dell’utente saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori di Editrice Consumatori Società Cooperativa, da altri soggetti espressamente nominati come Responsabili del trattamento o da altri soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie, all’autorità giudiziaria.

L’utente ha il diritto di ottenere da Editrice Consumatori Società Cooperativa, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. GDPR). Apposite istanze possono essere presentate contattando Editrice Consumatori Società Cooperativa ai recapiti quivi indicati.

Qualora l’utente ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77, GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79, GDPR).

Il Titolare del trattamento è Editrice Consumatori Società Cooperativa, 40127 Bologna (BO), viale Aldo Moro, 16, indirizzo e-mail: privacy@consumatori.coop.it

Per visualizzare l’informativa integrale sul trattamento dei dati personali relativa al sito web www.consumatori.e-coop.it clicca qui