RUBRICA - Italiani brava gente

WhatsApp di classe

Ci stiamo rimettendo in moto, ricominciando a fare cose che avevamo interrotto causa pandemia. La macchina dei riti di fine anno scolastico sta riaccendendo i motori. C’è da organizzare la recita, la festa di classe e quella dell’intera scuola. E poi i saggi di fine corso delle attività del pomeriggio. Quelle che impegnano il bambino italiano medio più del manager di una multinazionale farmaceutica: lunedì judo, martedì inglese, mercoledì piscina e giovedì pianoforte. O era giovedì piscina e mercoledì pianoforte? Se lo chiedono spesso, angosciati, i nonni. Sono loro a gestire la logistica degli spostamenti.

Un nonno italiano medio per spostare un nipote di 9 anni, tra prelievo all’uscita di scuola, consegna all’attività del giorno, ri-prelievo e consegna definitiva a casa in tempo per la cena, fa più chilometri di un corriere di Amazon. Se i nipoti sono due, o se a metà pomeriggio si inserisce l’extra di una merenda dal compagno di classe, può diventare un inferno. I nonni hanno sempre in tasca un foglio di Excel con date e impegni, consegnato dai figli per gestire i pomeriggi dei nipoti. Se lo perdi sei finito. Se perdi l’aggiornamento è peggio. Se oggi è piscina o chitarra il nipote non lo sa. O non risponde. Perché dopo cinque ore di astinenza, a scuola, ha preso in mano lo smartphone ed è irraggiungibile, perso lì dentro anche se sta nel sedile di dietro.

Così il nonno rischia di far tardi. E l’insegnate di chitarra – o l’allenatore di nuoto – lo comunicherà in tempo reale ai genitori con l’apposito gruppo WhatsApp. E loro lo rimprovereranno, spietati: “Ma papà, insomma, dovevi solo prenderlo a scuola e portarlo a…”. Dove? – si chiede il nonno – Dove il mercoledì? Poi, al semaforo, rovescia la borsa del nipote. C’è un accappatoio! E le ciabatte! È nuoto, vai! Siamo in ritardo, ma possiamo ancora farcela. È dura la vita dei nonni. Il generale Figliolo ha accettato la sfida di gestire la logistica delle vaccinazioni anti-Covid perché ha tre nipoti. E governare i loro pomeriggi – tra corsi di danza, pittura creativa, laboratorio di teatro e catechismo – era molto molto peggio.

E adesso arrivano le feste di fine anno. I gruppi WhatsApp ribollono. Quello di genitori, rappresentati di classe e maestre cerca il giusto equilibrio tra musica, canto e poesia sul palco della festa. Quello di genitori e rappresentanti di classe – senza le maestre – discute di come l’organizzazione della festa stia dimostrando quello che tutti, qui in seconda B, abbiamo già capito dai primi giorni di settembre: le maestre sono due incapaci che andrebbero impiccate agli alberi del giardino. Perché i rappresentati di classe non lo fanno? Nel gruppo WhatsApp dei soli genitori si prepara l’impiccagione dei rappresentanti di classe e si cerca la spia che ha tradito raccontando i piani ai rappresentanti. Che ieri si sono dimessi. Ma come si fa a lasciare adesso, a tre giorni dalla festa di fine anno?

Per i bambini la festa di fine anno, il saggio di piano, quello di judo, la recita del corso sarà l’emozione di sempre: loro sul palco, a volte un po’ a disagio, a volte leggeri e felici. Sempre con davanti a una muraglia di cellulari che li riprendono. Ma dietro ci sono un nonno, una mamma e – se non ha sbagliato data – anche un papà. Poi è vacanza.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Editrice Consumatori Società Cooperativa tratta i dati personali (nominativo e indirizzo e-mail) forniti dall’utente per pubblicare sul sito web il commento all’articolo selezionato (il nominativo dell’Utente sarà visibile a tutti i visitatori del sito web che leggono il commento). L’indirizzo e-mail potrà inoltre essere trattato per informare l’utente su eventuali aggiornamenti al commento pubblicato (es. risposta al suo commento da parte della redazione o di un altro visitatore della pagina, ecc.).

I dati personali forniti dall’utente saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui l’articolo selezionato sarà pubblicato sul sito web.

La base giuridica di tale trattamento è connessa alla volontà dell’utente di lasciare un suo commento ad un articolo selezionato ed esplicitare pubblicamente le proprie opinioni (v. art. 6, par. 1, lett. b, GPDR, esecuzione di un contratto di cui l’Utente è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso).

I dati personali dell’utente saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori di Editrice Consumatori Società Cooperativa, da altri soggetti espressamente nominati come Responsabili del trattamento o da altri soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie, all’autorità giudiziaria.

L’utente ha il diritto di ottenere da Editrice Consumatori Società Cooperativa, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. GDPR). Apposite istanze possono essere presentate contattando Editrice Consumatori Società Cooperativa ai recapiti quivi indicati.

Qualora l’utente ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77, GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79, GDPR).

Il Titolare del trattamento è Editrice Consumatori Società Cooperativa, 40127 Bologna (BO), viale Aldo Moro, 16, indirizzo e-mail: privacy@consumatori.coop.it

Per visualizzare l’informativa integrale sul trattamento dei dati personali relativa al sito web www.consumatori.e-coop.it clicca qui