RUBRICA - Italiani brava gente

Quei bimbi di Chernobyl

Dmytro Kuleba, 41 anni, è il ministro degli esteri ucraino. Lorenzo Cremonesi gli ha fatto una lunga intervista per il Corriere della Sera nei giorni più brutti della guerra. Prima di rispondere a domande terribili – i bombardamenti, la richiesta di armi, le possibilità di una trattativa – il ministro ci tiene a dire una cosa che gli sta a cuore: il suo affetto per i Ventre, una famiglia di Atripalda, Avellino. Perché lo accolsero “con amore come fossero i miei genitori”. Dmytro Kuleba è un bambino di Chernobyl, quelli che dopo il disastro nucleare venivano a pulirsi i polmoni e l’anima, ospiti di famiglie italiane.

Cominciarono ad arrivare qualche mese dopo l’aprile del 1986 e da allora sono stati più di 650 mila. La maggior parte bielorussi – il vento aveva portato la nube radioattiva verso quei cieli – ma anche tantissimi ucraini. Stavano alcune settimane, soprattutto d’estate. “Soggiorni terapeutici di risanamento”, perché dopo un mese di permanenza lontano da Chernobyl gli isotopi radioattivi nel corpo dei bambini scendevano fra il 35% e il 65%, a volte fino al 90%. E poi l’alimentazione migliore – una mamma italiana può riversare in un bambino, da qualunque parte arrivi, una quantità di cibo impressionante – il sole, le visite mediche specialistiche difficili da farsi nell’ex Unione Sovietica in sfacelo, le cure odontoiatriche.

Le famiglie che hanno accolto raccontano di aver dovuto imparare in fretta la parola potòm. Significa dopo e andava usata continuamente con questi bambini che volevano un gelato, un pizza, un altro gelato, un gioco o una delle mille tentazioni che c’erano nelle nuove case. E la volevano subito: “Aspetta, potòm, dopo, con calma”.

Molti anni dopo, adesso, Yulia è arrivata a Pezze di Greco, (Brindisi), dopo un lungo viaggio da Kiev, scappando dalla guerra. Ad aspettarla c’erano Orazio Rubino e Enza, la moglie. L’avevano ospitata 26 anni fa, lo rifanno adesso. Per lei e per sua figlia. Danijl e Sasha si sono conosciuti, bambini di Chernobyl, a Genova. Erano ospiti di due famiglie diverse. Si sono sposati e lui è ingegnere a Odessa, lei fa l’insegnante e ora, con la figlia, è ospite della signora Caterina, la “mamma” genovese di Danijl. Lui è rimasto in Ucraina, loro sono al sicuro. Irina arrivò per la prima volta a Partanna (Trapani) a 11 anni, per una vacanza di qualche settimana, era Natale, era ospite della famiglia di Nino Asaro. Quando è scoppiata la guerra le è sembrato naturale chiedere rifugio a loro. Artemio Berto, pensionato di Saonara (Padova), ha offerto casa a Dimitri quando aveva 11 anni. Adesso ne ha 34 ed è tornato con Alexandra, la moglie, e una figlia di quattro anni.

Il dopo è fatto di molte cose. Durante i primi terribili mesi della pandemia, quando l’Italia era il paese più colpito, il ministro Kuleba aveva inviato 13 medici e 7 infermieri ucraini a dare aiuto nelle Marche. E lo aveva ricordato: «Nell’estate del 1994, da ragazzo tredicenne, ho vissuto presso una famiglia di Atripalda. Con tutta la famiglia italiana, stavamo guardando la semifinale dei Mondiali Italia-Bulgaria e io gridavo “Baggio”. La foto in cui siamo felici con la bandiera italiana sul balcone dopo la partita è una delle più importanti nel mio album di famiglia».

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Editrice Consumatori Società Cooperativa tratta i dati personali (nominativo e indirizzo e-mail) forniti dall’utente per pubblicare sul sito web il commento all’articolo selezionato (il nominativo dell’Utente sarà visibile a tutti i visitatori del sito web che leggono il commento). L’indirizzo e-mail potrà inoltre essere trattato per informare l’utente su eventuali aggiornamenti al commento pubblicato (es. risposta al suo commento da parte della redazione o di un altro visitatore della pagina, ecc.).

I dati personali forniti dall’utente saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui l’articolo selezionato sarà pubblicato sul sito web.

La base giuridica di tale trattamento è connessa alla volontà dell’utente di lasciare un suo commento ad un articolo selezionato ed esplicitare pubblicamente le proprie opinioni (v. art. 6, par. 1, lett. b, GPDR, esecuzione di un contratto di cui l’Utente è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso).

I dati personali dell’utente saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori di Editrice Consumatori Società Cooperativa, da altri soggetti espressamente nominati come Responsabili del trattamento o da altri soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie, all’autorità giudiziaria.

L’utente ha il diritto di ottenere da Editrice Consumatori Società Cooperativa, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. GDPR). Apposite istanze possono essere presentate contattando Editrice Consumatori Società Cooperativa ai recapiti quivi indicati.

Qualora l’utente ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77, GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79, GDPR).

Il Titolare del trattamento è Editrice Consumatori Società Cooperativa, 40127 Bologna (BO), viale Aldo Moro, 16, indirizzo e-mail: privacy@consumatori.coop.it

Per visualizzare l’informativa integrale sul trattamento dei dati personali relativa al sito web www.consumatori.e-coop.it clicca qui