RUBRICA - Italiani brava gente

L’energia secondo Genny

Aveva visto bene il presidente Mattarella. E in anticipo, come sa fare. Qualche mese addietro ha premiato come Alfiere della Repubblica Gennaro Dragone: “Per la tenacia e l’impegno civico con i quali si fa portavoce, nel suo quartiere, del progetto di comunità energetica e solidale, finalizzato a produrre e condividere energia pulita. Nonostante la giovanissima età è diventato un motivatore ascoltato dagli adulti e quindi uno degli artefici del progetto”. Gennaro, ma a San Giovanni a Teduccio, periferia di Napoli, dove vive, lo chiamano Genny, ha undici anni. Ha convinto 40 famiglie a mettersi insieme per fare una comunità energetica rinnovabile.

Le comunità energetiche esistono dal 2019, quando Genny di anni ne aveva 8, e sono associazioni di cittadini, imprese e enti locali che decidono di metter su un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili. I vantaggi? Una bolletta più bassa; un ambiente più sano – si usa fotovoltaico, quasi sempre, ma anche eolico e biomasse invece di fonti fossili inquinanti – e minori perdite di rete. Perché il 20% di energia si perde con il trasporto. E poi, valore difficile da misurare ma importantissimo, la comunità energetica è un modo diverso, più solidale, di stare insieme tra cittadini. Fare squadra.

Quella di Genny è la prima comunità energetica rinnovabile e solidale del sud Italia. È un pannellone fotovoltaico che sta sul tetto della Famiglia di Maria, una fondazione che si occupa di minori e adulti in difficoltà. Dà energia elettrica a 40 famiglie che abitano in appartamenti intorno alla fondazione. Quelle convinte da Genny, che poi ha spiegato bene a tutti il valore dell’energia. Adesso, con i prezzi di elettricità e gas che galoppano, è più facile capirlo. Ma Genny lo sapeva già da prima. E sapeva anche quanto è importante ridurre gli sprechi e insegnare a farlo.

Le comunità energetiche rinnovabili in Italia oggi sono una ventina. A Turano Lodigiano, 1.600 abitanti, c’è la prima della Lombardia. Due impianti fotovoltaici sul tetto del campo sportivo e della palestra che danno energia a 23 famiglie, 9 utenze del Comune e alla parrocchia. L’impianto è gestito da una piattaforma digitale che monitora in tempo reale produzione e consumo, flussi di potenza, scambi di energia e risparmio in bolletta. Tutti dati che chi vuole può guardare sul cellulare con apposita app. Per certi maschi c’è il rischio di passarci ore. L’hanno chiamata, la comunità energetica di Turano, Solisca, che in sanscrito significa luminosità, calore, energia, vita. Dopo di lei, in pochi anni, solo in Lombardia, ne arriveranno altre 6.000. Perché il PNRR ha stanziato più di 2 miliardi di euro per le comunità energetiche rinnovabili. Con un canale privilegiato per i comuni con meno di 5 mila abitanti. Sono quelli più a rischio di spopolamento e di abbandono.

L’energia prodotta insieme può rinsaldare le comunità? Il presidente Mattarella e Genny non hanno dubbi. C’è anche chi pensa che produrre energia dal basso allontani dalle guerre. Anche le società del mondo Coop, come Nova Aeg, ci stanno lavorando: mettere le comunità al centro è nel Dna della cooperazione. Resta da capire se il sanscrito avrà un nome per tutte.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Editrice Consumatori Società Cooperativa tratta i dati personali (nominativo e indirizzo e-mail) forniti dall’utente per pubblicare sul sito web il commento all’articolo selezionato (il nominativo dell’Utente sarà visibile a tutti i visitatori del sito web che leggono il commento). L’indirizzo e-mail potrà inoltre essere trattato per informare l’utente su eventuali aggiornamenti al commento pubblicato (es. risposta al suo commento da parte della redazione o di un altro visitatore della pagina, ecc.).

I dati personali forniti dall’utente saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui l’articolo selezionato sarà pubblicato sul sito web.

La base giuridica di tale trattamento è connessa alla volontà dell’utente di lasciare un suo commento ad un articolo selezionato ed esplicitare pubblicamente le proprie opinioni (v. art. 6, par. 1, lett. b, GPDR, esecuzione di un contratto di cui l’Utente è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso).

I dati personali dell’utente saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori di Editrice Consumatori Società Cooperativa, da altri soggetti espressamente nominati come Responsabili del trattamento o da altri soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie, all’autorità giudiziaria.

L’utente ha il diritto di ottenere da Editrice Consumatori Società Cooperativa, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. GDPR). Apposite istanze possono essere presentate contattando Editrice Consumatori Società Cooperativa ai recapiti quivi indicati.

Qualora l’utente ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77, GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79, GDPR).

Il Titolare del trattamento è Editrice Consumatori Società Cooperativa, 40127 Bologna (BO), viale Aldo Moro, 16, indirizzo e-mail: privacy@consumatori.coop.it

Per visualizzare l’informativa integrale sul trattamento dei dati personali relativa al sito web www.consumatori.e-coop.it clicca qui