RUBRICA - Italiani brava gente

Il vocabolario della crisi energetica

Energia, bollette, guerra, gas e luce segneranno i prossimi mesi. Ci prepariamo con un vocabolario emotivo.
Aumenti: è difficile starci dietro. Il megawattora nell’estate 2021 era a 100 euro, adesso va verso i 700/800. In periodi normali – ve la ricordate la normalità? – si viaggiava attorno ai 50. Se lo stipendio di chi lavora in ospedale fosse salito di un decimo rispetto all’aumento della luce avremmo la coda di medici e infermieri che chiedono di lavorare in Pronto Soccorso invece che scappare da turni massacranti, rogne e stipendi discutibili.
Il megawattora è un milione di watt. Ci puoi accendere due o trecentomila lampadine a Led. Poi conviene spegnerle.

Aumenti in bolletta: si stima nel 2023 un +75% sul 2022, che era già caro. Forse più, nessuno lo sa. Se siete emotivi o deboli di cuore sedetevi prima di aprire la busta della bolletta. Non fatelo da soli e tenete pronto un defibrillatore. Non trattenete dentro di voi lo smarrimento davanti alla cifra che leggete: uscite sul pianerottolo e ululate come un lupo siberiano.

Nord Stream 1: è il gasdotto che porta in Europa il gas siberiano. Costruito con molta tecnologia italiana, funziona dal 2011 e adesso, appena l’Unione Europea fa un passo verso il tetto al prezzo del gas, lui si guasta. Succede, dicono i russi, cosa vuoi farci. Sarà un caso?

Price cap: il tetto al prezzo del gas. Stabiliamo una cifra massima, più bassa dei prezzi attuali, per far risparmiare i paesi europei ma che rimanga comunque conveniente per la Russia. La Germania tituba: è talmente legata al gas russo che teme la ritorsione della chiusura totale. Anche i tedeschi tremano, l’avreste mai pensato?

Tuboni d’entrata: il gas del Nord Stream arriva a Tarvisio; quello algerino a Mazara del Vallo; al Passo del Gries, confine tra Verbano Cusio Ossola e Svizzera arrivano le forniture dal Nord Europa; a Melendugno, Lecce, c’è il Tap che porta gas dall’Azerbaigian. Gruppi di pensionati, abbandonata l’osservazione dei cantieri stradali, vi si recano e poggiano l’orecchio sui tubi: “Passa, dicono, mi pare bene”. E discutono di flussi, stoccaggi e riserve strategiche.

Quando non c’è il tubo ci sono i rigassificatori. Riportano allo stato gassoso il metano che è stato reso liquido per trasportarlo con le navi dagli Usa o dal Qatar, perché così occupa 600 volte meno spazio. Ce ne sono due in mare – al largo di Porto Viro, Rovigo, e tra Livorno e Pisa – e uno per terra, a Panigaglia, La Spezia. Si discute dove farne altri. Si dimentica che di gas sempre si tratta. E il gas alimenta il riscaldamento globale e il riscaldamento globale contribuisce a bloccare i reattori nucleari perché in estate i fiumi non hanno abbastanza acqua per raffreddarli e riduce la produzione da idroelettrico perché la siccità svuota le dighe e se fa più caldo aumenta l’uso dei condizionatori.

Risparmio energetico: è quando spegni la lampadina prima di uscire dalla stanza.

Efficienza energetica: è quando cambi la vecchia lampadina con una a led. Combinandoli con una precisa ricetta si può far crescere la loro potenza fino a creare la bomba energetica positiva: si esce dalla stanza e con il dito indice si spegne la lampadina a led.

Si sente un clic, Putin piange e il tuo portafoglio sta meglio.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Editrice Consumatori Società Cooperativa tratta i dati personali (nominativo e indirizzo e-mail) forniti dall’utente per pubblicare sul sito web il commento all’articolo selezionato (il nominativo dell’Utente sarà visibile a tutti i visitatori del sito web che leggono il commento). L’indirizzo e-mail potrà inoltre essere trattato per informare l’utente su eventuali aggiornamenti al commento pubblicato (es. risposta al suo commento da parte della redazione o di un altro visitatore della pagina, ecc.).

I dati personali forniti dall’utente saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui l’articolo selezionato sarà pubblicato sul sito web.

La base giuridica di tale trattamento è connessa alla volontà dell’utente di lasciare un suo commento ad un articolo selezionato ed esplicitare pubblicamente le proprie opinioni (v. art. 6, par. 1, lett. b, GPDR, esecuzione di un contratto di cui l’Utente è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso).

I dati personali dell’utente saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori di Editrice Consumatori Società Cooperativa, da altri soggetti espressamente nominati come Responsabili del trattamento o da altri soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie, all’autorità giudiziaria.

L’utente ha il diritto di ottenere da Editrice Consumatori Società Cooperativa, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. GDPR). Apposite istanze possono essere presentate contattando Editrice Consumatori Società Cooperativa ai recapiti quivi indicati.

Qualora l’utente ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77, GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79, GDPR).

Il Titolare del trattamento è Editrice Consumatori Società Cooperativa, 40127 Bologna (BO), viale Aldo Moro, 16, indirizzo e-mail: privacy@consumatori.coop.it

Per visualizzare l’informativa integrale sul trattamento dei dati personali relativa al sito web www.consumatori.e-coop.it clicca qui