Ecco perché tendiamo a ingrassare

Per anni i ricercatori hanno cercato quale fosse il gene o i geni responsabili dell’obesità, trovandone decine di potenzialmente correlati all’aumento di peso. Osservando come l’obesità stia aumentando nel mondo viene spontanea un’osservazione: il patrimonio genetico dell’essere umano ci porta a mangiare più di quanto sia necessario. Nonostante campagne di educazione alimentare, nonostante investimenti personali in diete più o meno supportate da evidenza scientifica, il peso delle persone che hanno la fortuna di abitare in zone ricche è in costante crescita: in Italia la percentuale delle persone in sovrappeso o obesa è del 40% secondo il Centro Nazionale di Epidemiologia, negli Usa lo è il 70% delle persone secondo il National Center for Health Statistics.

Negli Usa l’epidemia di obesità è iniziata prima che da noi, tuttavia le percentuali in gioco sovvertono il concetto stesso di normo-peso, che solitamente si intende essere un peso normale per almeno il 50% della popolazione, lì la normalità è l’eccesso di peso. Il problema è indiscutibilmente multi fattoriale: abitudini alimentari, stress, sedentarietà, fattori emotivi, carenza di sonno, reti di amicizie e molte altre variabili si sono mostrate in grado di condizionare il comportamento alimentare. Tuttavia, se non fossimo geneticamente predisposti all’accumulo di peso, non si vedrebbero dati di prevalenza del fenomeno di questo tipo. Solo se riprendessimo lo stile di vita attivo che abbiamo seguito per migliaia di anni riusciremmo a mantenere spontaneamente un peso normale, il che significa camminare per ore al giorno, cacciare o coltivare facendo una fatica fisica tale che per millenni gli uomini non riuscivano a sfamarsi.

Ma questo non è realistico, dobbiamo prendere consapevolezza del fatto che ci siamo geneticamente evoluti in un ambiente che è radicalmente mutato, non esiste dunque il gene dell’obesità ma, sostanzialmente, tutti i geni che regolano il bilancio energetico erano utili quando bruciavamo il doppio o più delle calorie che bruciamo oggi. Esistono poi comportamenti sociali che condizionano una ciclicità nell’aumento di peso misurato nelle varie stagioni dell’anno, e il periodo delle vacanze estive è uno dei più delicati durante l’anno, come rilevato in uno studio pubblicato su New England Journal of Medicine. Nel caso del periodo estivo è soprattutto la disinibizione del controllo che si verifica nei momenti di convivialità, che aumentano soprattutto la sera in questo periodo, a condizionare il comportamento alimentare. Queste osservazioni ricordano che non dobbiamo sentirci sbagliati o sfortunati se tendiamo ad aumentare di peso: è nella nostra natura. Questo non significa rassegnarsi, al contrario dovremmo sempre prestare un poco di attenzione a ciò che mangiamo, poiché mantenere spontaneamente un peso normale è difficile, mentre se ci distraiamo è normale tendere ad aumentare. Solitamente si aumenta poco per volta, ma anche solo un kg all’anno corrisponde a 20 kg che trasformano un ventenne normopeso in un quarantenne obeso.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Editrice Consumatori Società Cooperativa tratta i dati personali (nominativo e indirizzo e-mail) forniti dall’utente per pubblicare sul sito web il commento all’articolo selezionato (il nominativo dell’Utente sarà visibile a tutti i visitatori del sito web che leggono il commento). L’indirizzo e-mail potrà inoltre essere trattato per informare l’utente su eventuali aggiornamenti al commento pubblicato (es. risposta al suo commento da parte della redazione o di un altro visitatore della pagina, ecc.).

I dati personali forniti dall’utente saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui l’articolo selezionato sarà pubblicato sul sito web.

La base giuridica di tale trattamento è connessa alla volontà dell’utente di lasciare un suo commento ad un articolo selezionato ed esplicitare pubblicamente le proprie opinioni (v. art. 6, par. 1, lett. b, GPDR, esecuzione di un contratto di cui l’Utente è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso).

I dati personali dell’utente saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori di Editrice Consumatori Società Cooperativa, da altri soggetti espressamente nominati come Responsabili del trattamento o da altri soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie, all’autorità giudiziaria.

L’utente ha il diritto di ottenere da Editrice Consumatori Società Cooperativa, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. GDPR). Apposite istanze possono essere presentate contattando Editrice Consumatori Società Cooperativa ai recapiti quivi indicati.

Qualora l’utente ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77, GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79, GDPR).

Il Titolare del trattamento è Editrice Consumatori Società Cooperativa, 40127 Bologna (BO), viale Aldo Moro, 16, indirizzo e-mail: privacy@consumatori.coop.it

Per visualizzare l’informativa integrale sul trattamento dei dati personali relativa al sito web www.consumatori.e-coop.it clicca qui