RUBRICA - Le parole per dirlo

Donne in viaggio senza paura

Le donne sono storicamente esseri prigionieri, ed è per questo che il viaggio è uno dei modi più simbolici e potenti per affrancarsi dalla loro condizione: viaggiare per una donna è un atto fondatore, equivale a dire: vado dove voglio, appartengo solo a me stessa. (Lucie Azema, “Donne in viaggio”, Tlon Edizioni)

Questa riflessione di Lucie Azema, letta nel saggio che racconta “storie e itinerari di emancipazione” ripercorrendo la storia sociale delle donne viaggiatrici, si è messa in dialogo, nella mia mente, con due questioni fondamentali: soldi e violenza di genere. Per poter viaggiare, bisogna avere la disponibilità economica e ben sappiamo che resiste nel nostro paese, e in generale nel mondo, una diseguaglianza retributiva di genere (secondo l’Istat tra il 17,7 e oltre il 27 per cento nelle posizioni dirigenziali). Come questo abbia a che fare con la violenza contro le donne non è un salto mentale troppo difficile: meno possibilità economiche hai, meno hai potere e più rischi di essere in condizione di subire violenza.

La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra dal 2000 ogni 25 novembre, è una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Aída Patria Mercedes, María Argentina Minerva e Antonia María Teresa Mirabal (nella foto) sono tre sorelle, belle e ardite ragazze nate e cresciute nella Repubblica Dominicana – tra gli anni ’20 e ’60 – sotto la dittatura di Rafael Trujillo: 31 anni di furto istituzionalizzato ai danni dei lavoratori, del blanquismo, pulizia etnica e feroce repressione delle libertà. Si erano battezzate Las Mariposas, le farfalle, e pagarono con la vita la loro dissidenza al regime. Il 25 novembre del 1960, durante un viaggio per raggiungere i loro mariti incarcerati come prigionieri politici, vennero fermate dalla polizia, picchiate, violentate, strangolate, uccise e poi gettate con la loro auto in un burrone. Ed è così che questa triste giornata diventa simbolica.

Mentre scrivo questo pezzo infuriano le polemiche per l’arresto in Iran della giovane travel blogger Alessia Piperno – avvenuto durante le proteste di piazza contro la dittatura della Repubblica Islamica dopo la morte della giovane Mahsa Amini -, incarcerata a Teheran nella prigione di Evin insieme a detenuti politici e dissidenti: “Se l’è andata a cercare. Poteva restare a casa”. Questo il tenore dei commenti più teneri. Lo si fa in casi simili anche con gli uomini, ma con le donne è ancora un’altra faccenda.

La violenza di genere non è soltanto fisica o psicologica: c’è una violenza sociale molto radicata che fa delle donne “esseri storicamente prigionieri” e impauriti: già, perché la paura può essere “il corollario della libertà, una compagna di strada, una protettrice, e mai un ostacolo alla partenza”, ma anche una feroce forma di controllo e oppressione.

Per la prima volta nella storia della Repubblica italiana abbiamo una Prima Ministra. Ci sono voluti 68 governi per arrivarci. Ci piace, non ci piace, innegabile è il dato che sia donna e innegabile è che ciò crea dibattito: è una vittoria, per il femminismo? Lo scopriremo solo vivendo e osservando con attenzione la difesa dei diritti delle donne.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Editrice Consumatori Società Cooperativa tratta i dati personali (nominativo e indirizzo e-mail) forniti dall’utente per pubblicare sul sito web il commento all’articolo selezionato (il nominativo dell’Utente sarà visibile a tutti i visitatori del sito web che leggono il commento). L’indirizzo e-mail potrà inoltre essere trattato per informare l’utente su eventuali aggiornamenti al commento pubblicato (es. risposta al suo commento da parte della redazione o di un altro visitatore della pagina, ecc.).

I dati personali forniti dall’utente saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui l’articolo selezionato sarà pubblicato sul sito web.

La base giuridica di tale trattamento è connessa alla volontà dell’utente di lasciare un suo commento ad un articolo selezionato ed esplicitare pubblicamente le proprie opinioni (v. art. 6, par. 1, lett. b, GPDR, esecuzione di un contratto di cui l’Utente è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso).

I dati personali dell’utente saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori di Editrice Consumatori Società Cooperativa, da altri soggetti espressamente nominati come Responsabili del trattamento o da altri soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie, all’autorità giudiziaria.

L’utente ha il diritto di ottenere da Editrice Consumatori Società Cooperativa, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. GDPR). Apposite istanze possono essere presentate contattando Editrice Consumatori Società Cooperativa ai recapiti quivi indicati.

Qualora l’utente ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77, GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79, GDPR).

Il Titolare del trattamento è Editrice Consumatori Società Cooperativa, 40127 Bologna (BO), viale Aldo Moro, 16, indirizzo e-mail: privacy@consumatori.coop.it

Per visualizzare l’informativa integrale sul trattamento dei dati personali relativa al sito web www.consumatori.e-coop.it clicca qui