RUBRICA - Cibo e Cultura

Cosa passa il convento?

L’espressione in apparenza è riduttiva: “ci accontentiamo” di quel che passa il convento. Ma subito si impone un’immagine diversa, che suggerisce benessere, sicurezza, gusto. Perché il convento, per definizione, passa cose buone. Perché è il luogo della misura e della morigeratezza, ma anche della tranquillità e della pazienza, dell’attenzione e della precisione. La cucina dei monaci (e delle monache) è sobria ma curata, amorevole, benevola. Questo ci ha trasmesso la storia: il rapporto col cibo, nella cultura monastica, ha conosciuto delicati punti di attrito (in quanto fonte di piacere, il cibo ha suscitato diffidenza negli asceti più rigorosi), ma nell’insieme è stato vissuto con cordiale serenità, anche per questioni che definirei “di metodo”.

Il lavoro di cucina richiede infatti precisione, disciplina e applicazione. Non può svolgersi senza regole e proprio questo gli conferisce un ruolo particolare nel contesto di una cultura, come quella monastica, che nell’osservanza di una regola trova la sua stessa ragione d’essere. Regole di procedura: le azioni si svolgono in un certo ordine. Regole di coordinamento: ciò che fa il singolo deve accordarsi nei tempi e nei modi con ciò che fanno gli altri. Per questo il lavoro di cucina è una palestra ideale di addestramento, che insegna a organizzare il proprio lavoro e a collaborare con gli altri (non per nulla si è conquistato un posto d’onore negli odierni laboratori di “team building” aziendale). Monaci e monache non hanno mai avuto la produttività come primo obiettivo: anche loro, però, hanno guardato alla cucina come luogo ideale per sperimentare disciplina e ordine. Compiere ogni giorno gli stessi gesti, con pazienza e precisione. Concentrarsi sull’importanza di ripeterli, ripeterli e ripeterli ancora, per farli bene, ricercando la perfezione. 

Ecco un buon motivo per comprendere la centralità della buona cucina nella tradizione monastica. Ecco il perché di una notizia meno “leggera” di quanto sembrerebbe, contenuta nella biografia di Benedetto di Aniane, importante riformatore della vita monastica nell’Europa di Carlo Magno. Il biografo racconta la precoce santità di quest’uomo, la sua fama, l’accorrere presso di lui di discepoli, l’edificazione di un nuovo monastero per accoglierli: in quella circostanza egli «ora collaborava con i confratelli intenti alla costruzione, ora cucinava il vitto per il loro nutrimento; contemporaneamente trovava il tempo di scrivere un libro di cucina». Nel pieno della sua attività di proselitismo, Benedetto cucina e scrive di cucina.

Questa attenzione durerà fino all’età moderna. I monasteri resteranno luoghi di elezione della cultura gastronomica, coniugando l’immagine della precisione monastica con quella della competenza culinaria. 

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Editrice Consumatori Società Cooperativa tratta i dati personali (nominativo e indirizzo e-mail) forniti dall’utente per pubblicare sul sito web il commento all’articolo selezionato (il nominativo dell’Utente sarà visibile a tutti i visitatori del sito web che leggono il commento). L’indirizzo e-mail potrà inoltre essere trattato per informare l’utente su eventuali aggiornamenti al commento pubblicato (es. risposta al suo commento da parte della redazione o di un altro visitatore della pagina, ecc.).

I dati personali forniti dall’utente saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui l’articolo selezionato sarà pubblicato sul sito web.

La base giuridica di tale trattamento è connessa alla volontà dell’utente di lasciare un suo commento ad un articolo selezionato ed esplicitare pubblicamente le proprie opinioni (v. art. 6, par. 1, lett. b, GPDR, esecuzione di un contratto di cui l’Utente è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso).

I dati personali dell’utente saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori di Editrice Consumatori Società Cooperativa, da altri soggetti espressamente nominati come Responsabili del trattamento o da altri soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie, all’autorità giudiziaria.

L’utente ha il diritto di ottenere da Editrice Consumatori Società Cooperativa, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. GDPR). Apposite istanze possono essere presentate contattando Editrice Consumatori Società Cooperativa ai recapiti quivi indicati.

Qualora l’utente ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77, GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79, GDPR).

Il Titolare del trattamento è Editrice Consumatori Società Cooperativa, 40127 Bologna (BO), viale Aldo Moro, 16, indirizzo e-mail: privacy@consumatori.coop.it

Per visualizzare l’informativa integrale sul trattamento dei dati personali relativa al sito web www.consumatori.e-coop.it clicca qui