RUBRICA - Nutrizione e salute

Il cibo può causare dipendenza

Può capitare di desiderare fortemente un determinato alimento e chiedersi: starò diventando dipendente? La dipendenza è un termine solitamente riservato a sostanze stupefacenti, gioco d’azzardo, sigarette ed alcol; tuttavia nuove dipendenze quali quella da internet stanno emergendo, la più diffusa e discussa tra le nuove dipendenze è quella da cibo. L’epidemia di sovrappeso ed obesità a cui si assiste in tutto il mondo pone molte domande sul perché sia così difficile contrastare tale fenomeno; una delle possibili risposte credo sia che storicamente la medicina abbia dato poco spazio alle neuroscienze per cercare di spiegare e contrastare il fenomeno. Forse si riteneva che solo sostanze “forti” in grado di scatenare un piacere intenso potessero dare dipendenza, ed il cibo era troppo “debole”; tuttavia i modelli sperimentali dimostrano con sempre maggior evidenza che la dipendenza da cibo esiste.

All’inizio degli anni 2000 a Princeton un ricercatore di origini Italiane, Carlo Colantuoni, fu tra i primi a dimostrare su modelli sperimentali che in caso di dipendenza da zucchero nel cervello avvengono modifiche simili a quelle di molte altre dipendenze, dati confermati da studi di risonanza magnetica funzionale svolti sull’uomo da David J. Linden del Johns Hopkins. Quest’ultimo ha scritto anche un libro divulgativo proprio sul tema intitolato “la bussola del piacere” in cui spiega perché junk food, sesso, sudore, marijuana, vodka e gioco d’azzardo ci fanno sentire bene ma provocano frequentemente dipendenza. La prova del nove al fine della dimostrazione dell’esistenza della dipendenza da cibo è stata fatta ricreando i sintomi di una crisi di astinenza in laboratorio sospendendo improvvisamente la disponibilità di zucchero in animali dipendenti, crisi che si risolve rendendo nuovamente disponibile l’oggetto della dipendenza.

La dipendenza da cibo è stata dimostrata sia per cibi ricchi in zuccheri che per cibi ricchi di grassi (ad elevata densità energetica) che possono essere sia dolci che sapidi. Lo studio meticoloso di alcuni alimenti industriali, chiamato “food engineering”, li rende poi particolarmente appetibili; più gli alimenti sono appetibili più è difficile controllarsi, incrementando il rischio di abuso soprattutto in soggetti vulnerabili ed in momenti delicati della vita. Certamente il fenomeno della dipendenza non può spiegare in toto il fenomeno dell’obesità che è multi-fattoriale, coinvolgendo, tra gli altri, anche aspetti sociali, economici, culturali, genetici e psicologici. Tuttavia la dipendenza da cibo è particolarmente difficile da contrastare: tutte le altre dipendenze si combattono in primis con l’astensione dall’oggetto della dipendenza; tuttavia con il cibo non è possibile smettere perché è necessario per la nostra vita, ed anche potenzialmente utile alla nostra salute quando si segue una dieta bilanciata. Dunque è meglio impostare fin dai primi anni un rapporto sano con il cibo e non rischiare di diventarne dipendenti: anche se si pensa di riuscire a tornare indietro non sempre si riesce, ed è meglio non sottoporre il nostro cervello al rischio delle modifiche indotte da una dipendenza.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Editrice Consumatori Società Cooperativa tratta i dati personali (nominativo e indirizzo e-mail) forniti dall’utente per pubblicare sul sito web il commento all’articolo selezionato (il nominativo dell’Utente sarà visibile a tutti i visitatori del sito web che leggono il commento). L’indirizzo e-mail potrà inoltre essere trattato per informare l’utente su eventuali aggiornamenti al commento pubblicato (es. risposta al suo commento da parte della redazione o di un altro visitatore della pagina, ecc.).

I dati personali forniti dall’utente saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui l’articolo selezionato sarà pubblicato sul sito web.

La base giuridica di tale trattamento è connessa alla volontà dell’utente di lasciare un suo commento ad un articolo selezionato ed esplicitare pubblicamente le proprie opinioni (v. art. 6, par. 1, lett. b, GPDR, esecuzione di un contratto di cui l’Utente è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso).

I dati personali dell’utente saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori di Editrice Consumatori Società Cooperativa, da altri soggetti espressamente nominati come Responsabili del trattamento o da altri soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie, all’autorità giudiziaria.

L’utente ha il diritto di ottenere da Editrice Consumatori Società Cooperativa, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. GDPR). Apposite istanze possono essere presentate contattando Editrice Consumatori Società Cooperativa ai recapiti quivi indicati.

Qualora l’utente ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77, GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79, GDPR).

Il Titolare del trattamento è Editrice Consumatori Società Cooperativa, 40127 Bologna (BO), viale Aldo Moro, 16, indirizzo e-mail: privacy@consumatori.coop.it

Per visualizzare l’informativa integrale sul trattamento dei dati personali relativa al sito web www.consumatori.e-coop.it clicca qui