RUBRICA - Nutrizione e salute

Cibo, oltre il “quanto” conta anche il “quando”?

Da anni si sente parlare di crono-nutrizione ma, sia nel mondo scientifico che divulgativo, non vi è una definizione univoca; in generale la crono-nutrizione indaga l’influenza del momento di consumo di determinati alimenti, e come il “quando” possa influire sul metabolismo, sul comportamento alimentare e più in generale sullo stato di salute. Alcune domande frequenti in merito sono “posso mangiare carboidrati a cena?” oppure “la frutta andrebbe consumata insieme o distante rispetto ad un pasto?”; chiariamo subito che si possono consumare carboidrati a cena che non “ingolferanno” il nostro metabolismo notturno, mentre la questione che la frutta andrebbe consumata preferibilmente distante dai pasti è stata inserita nelle “Fake-news” dall’Istituto Superiore di Sanità.

Ma non tutta la crono-nutrizione è una bufala: nel 2013 Frank Scheer (Harvard)  per la prima volta evidenzia un andamento ciclico della sensazione di fame in cui il livello più basso mediamente è alle 8 di mattina, a cui segue un graduale incremento fino ad un picco alle 8 di sera, per poi ritornare gradatamente basso alle 8 del giorno seguente. Tale osservazione è stata effettuata anche da altri gruppi di ricerca, che hanno dimostrato come certi ormoni che fanno venire fame o inappetenza (come ad esempio la grelina o la leptina) vengano secreti dal nostro organismo con oscillazioni cicliche durante il corso della giornata. Tali oscillazioni nelle secrezioni di ormoni possono spiegare la maggiore probabilità di avere fame nel pomeriggio-sera piuttosto che la mattina, soprattutto al risveglio; e ciò si traduce in una maggiore difficoltà nel mantenere ordinato il comportamento alimentare durante la seconda parte della giornata.

Per tali motivi la distribuzione cronologica corretta delle occasioni alimentari può essere di aiuto: consumare pasti come la colazione ed il pranzo con alimenti densi di nutrienti e bilanciati, anche se non si ha particolare appetito durante la prima fase della giornata, risulta tattico per anticipare l’incremento progressivo nel pomeriggio e sera della fame. Se al contrario si fa una colazione frugale ed un pranzo troppo leggero, si arriva vulnerabili proprio nel momento più delicato della giornata.

Per accorgercene può essere utile osservare la velocità con cui si mangia: la sera alcune persone sono così voraci da non masticare adeguatamente ciò che consumano, ed anche questo contribuisce a ridurre l’effetto saziante del pasto, creando un circolo vizioso. In tutto questo uno snack pomeridiano pianificato correttamente può essere d’aiuto, mentre lasciare la scelta della merenda all’impulsività del momento o limitarla a ciò che è disponibile non può essere di aiuto. Dunque uno dei maggiori vantaggi di una distribuzione corretta dei pasti è quella di non far salire la sensazione di fame oltre ad un certo livello, in modo da mantenere quelle capacità di controllo sul comportamento alimentare che rischiamo di perdere quando si è “affamati”.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Editrice Consumatori Società Cooperativa tratta i dati personali (nominativo e indirizzo e-mail) forniti dall’utente per pubblicare sul sito web il commento all’articolo selezionato (il nominativo dell’Utente sarà visibile a tutti i visitatori del sito web che leggono il commento). L’indirizzo e-mail potrà inoltre essere trattato per informare l’utente su eventuali aggiornamenti al commento pubblicato (es. risposta al suo commento da parte della redazione o di un altro visitatore della pagina, ecc.).

I dati personali forniti dall’utente saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui l’articolo selezionato sarà pubblicato sul sito web.

La base giuridica di tale trattamento è connessa alla volontà dell’utente di lasciare un suo commento ad un articolo selezionato ed esplicitare pubblicamente le proprie opinioni (v. art. 6, par. 1, lett. b, GPDR, esecuzione di un contratto di cui l’Utente è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso).

I dati personali dell’utente saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori di Editrice Consumatori Società Cooperativa, da altri soggetti espressamente nominati come Responsabili del trattamento o da altri soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie, all’autorità giudiziaria.

L’utente ha il diritto di ottenere da Editrice Consumatori Società Cooperativa, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. GDPR). Apposite istanze possono essere presentate contattando Editrice Consumatori Società Cooperativa ai recapiti quivi indicati.

Qualora l’utente ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77, GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79, GDPR).

Il Titolare del trattamento è Editrice Consumatori Società Cooperativa, 40127 Bologna (BO), viale Aldo Moro, 16, indirizzo e-mail: privacy@consumatori.coop.it

Per visualizzare l’informativa integrale sul trattamento dei dati personali relativa al sito web www.consumatori.e-coop.it clicca qui