RUBRICA - Terra, uomini e clima

C’è vita fuori dalle città

Le immagini degli animali selvatici, che durante i lockdown pandemici passeggiavano tranquilli per le strade di varie città, ci sono rimaste negli occhi a ricordarci che fuori dalle aree urbane esiste una vita. Ed è quella che chiamiamo biodiversità: l’insieme di tutte le specie, non solo i mammiferi più numerosi e fotogenici, ma pure insetti, anfibi, rettili, uccelli, pesci e tutti i vegetali. La tregua per loro è durata poco e le specie più riservate, al ritorno del traffico automobilistico e delle persone, hanno rapidamente fatto dietrofront ritirandosi nuovamente in luoghi più nascosti e sicuri. 

Qualcuna tra loro, più audace e più familiare con l’uomo, ha invece deciso di restare e anzi di insediarsi stabilmente, come i cinghiali: sono famosi quelli di Roma, ma non mancano in molte altre città. Si tratta di animali che soprattutto dove trovano rifiuti alimentari abbandonati per strada o in cassonetti accessibili, diventano opportunisti e scelgono la fonte di cibo più facile e assicurata dalle nostre abitudini. Così la convivenza con gli umani  diviene complicata, fastidi e paure – motivate o immotivate che siano – serpeggiano per i quartieri e alimentano malumori che sfociano nella richiesta di eliminazione totale della loro presenza, creando simmetricamente fazioni opposte che invece vorrebbero proteggerli. Era del resto capitato anche con l’orso del Trentino e succede sempre più spesso con i lupi che nelle zone montuose disturbano la pastorizia. 

Ci sono singole situazioni sulle quali occorre intervenire anche con la caccia selettiva – specie per i cinghiali, che sono in questo periodo pure portatori della peste suina – ma come sempre quando si ha a che fare con l’ambiente non esistono ricette facili adatte ovunque, ma bisogna analizzare i contesti caso per caso, rivolgendosi agli esperti del settore: zoologi, etologi, veterinari, per citarne alcuni. Occorre anche aumentare la cultura naturalistica delle persone che, sempre più confinate in ambienti artificiali, non hanno più una visione sistemica del territorio e della biosfera. 

Verso molti animali che invadono la nostra quotidianità basterebbe attuare comportamenti che non favoriscano il contatto: evitare di abbandonare all’esterno rifiuti con residui di cibo, non fornire intenzionalmente alimenti che li attirino verso le zone abitate, anzi spaventarli e scoraggiare i rapporti con l’uomo. Già questo limiterebbe molto la frequentazione delle aree urbanizzate da parte dei selvatici. Ma poi non dobbiamo dimenticare che, mettendoci dal loro punto di vista, siamo noi che abbiamo invaso i loro territori, nei quali risiedevano da tempi immemorabili e che negli ultimi decenni abbiamo loro espropriato con ogni mezzo: cementificazione, strade, autostrade, ferrovie, illuminazione pubblica, rumore, inquinamento, agricoltura industriale, deforestazione. 

Oggi di tutti i mammiferi presenti sulla Terra solo il 4% è selvatico, il 62% è d’allevamento e il 34% siamo noi, otto miliardi. Forse più che essere preoccupati per qualche capriolo che fa capolino tra le case dovremmo preoccuparci del loro rischio di estinzione.    

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Editrice Consumatori Società Cooperativa tratta i dati personali (nominativo e indirizzo e-mail) forniti dall’utente per pubblicare sul sito web il commento all’articolo selezionato (il nominativo dell’Utente sarà visibile a tutti i visitatori del sito web che leggono il commento). L’indirizzo e-mail potrà inoltre essere trattato per informare l’utente su eventuali aggiornamenti al commento pubblicato (es. risposta al suo commento da parte della redazione o di un altro visitatore della pagina, ecc.).

I dati personali forniti dall’utente saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui l’articolo selezionato sarà pubblicato sul sito web.

La base giuridica di tale trattamento è connessa alla volontà dell’utente di lasciare un suo commento ad un articolo selezionato ed esplicitare pubblicamente le proprie opinioni (v. art. 6, par. 1, lett. b, GPDR, esecuzione di un contratto di cui l’Utente è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso).

I dati personali dell’utente saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori di Editrice Consumatori Società Cooperativa, da altri soggetti espressamente nominati come Responsabili del trattamento o da altri soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie, all’autorità giudiziaria.

L’utente ha il diritto di ottenere da Editrice Consumatori Società Cooperativa, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. GDPR). Apposite istanze possono essere presentate contattando Editrice Consumatori Società Cooperativa ai recapiti quivi indicati.

Qualora l’utente ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77, GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79, GDPR).

Il Titolare del trattamento è Editrice Consumatori Società Cooperativa, 40127 Bologna (BO), viale Aldo Moro, 16, indirizzo e-mail: privacy@consumatori.coop.it

Per visualizzare l’informativa integrale sul trattamento dei dati personali relativa al sito web www.consumatori.e-coop.it clicca qui