RUBRICA - Nutrizione e salute

Una dieta per allenare la flora batterica

Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli studi sul ruolo della flora batterica intestinale, oggi chiamata “microbiota”, fondamentale per il nostro benessere; il rapporto di simbiosi ha infatti effetti benefici non solo sull’intestino stesso, ma anche per il funzionamento del sistema immunitario, cardiovascolare, e addirittura nella regolazione del metabolismo.

Come possiamo con la dieta nutrire il nostro microbiota, costituito da 10 trilioni di microorganismi estremamente vitali, che pesano quasi 2 kg e devono mangiare tutti i giorni per svolgere le loro benefiche azioni? Innanzitutto dovremmo consumare più fibre, ed in particolare una tipologia di fibre chiamate “fibre fermentabili”; le più famose si chiamano Fos da frutto-oligosaccaridi, l’inulina ed i Gos da galatto-oligosaccaridi. Alcune verdure ne sono particolarmente ricche, ad esempio i cavoli, i broccoli, le cipolle, l’aglio, i porri, i carciofi, i cavolini di Bruxelles e gli asparagi; anche tutti i legumi ne sono ricchi, ed il meteorismo che provocano ne è una dimostrazione.

Gli alimenti più ricchi in assoluto sono le radici di cicoria (o radici amare) ed il topinambur (nella foto), talmente ricchi che vengono utilizzati per la produzione di integratori di pre-biotici, ovvero fibre fermentabili dal microbiota. Molte persone tendono a consumare pochi di questi vegetali per il meteorismo che ne deriva, tuttavia limitandone il consumo alcuni ceppi di batteri del nostro microbiota si riducono o scompaiono; questo provoca diminuzione della capacità di fermentare le fibre che rimangono indigerite provocando gonfiore e tensione addominale.

È un circolo vizioso dal quale è difficile uscire: se le fibre fermentabili vengono reinserite in porzioni normali si hanno fastidiosi effetti collaterali, al contrario non consumarne più causa un danno alla salute del nostro microbiota. Molte sindromi del colon irritabile o coliti, oggi sempre più diffuse, sono dovute anche a questo fenomeno, chiamato disbiosi. Per cercare di migliorare attraverso la dieta una disbiosi dobbiamo “allenare” il microbiota a metabolizzare i pre-biotici; la re-introduzione delle verdure ricche di fibre fermentabili deve essere molto lenta e progressiva, sono anche necessarie costanza e determinazione perché qualche effetto collaterale è inevitabile.

Al fine di ottimizzare la tipologia di batteri che costituiscono il microbiota possono essere utili anche i pro-biotici, ovvero quei batteri o lieviti che hanno scientificamente dimostrato un’azione utile alla salute del nostro intestino, e che sempre più frequentemente comperiamo come integratori. Potremmo cercare di inserire i pro-biotici nella nostra alimentazione con più regolarità sfruttando il primo dei “functional foods”, ovvero lo yogurt, i cui effetti utili alla salute dell’intestino furono osservati e pubblicati già nel 1907 dallo scienziato premio Nobel per la Medicina Élie Metchnikoff.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Editrice Consumatori Società Cooperativa tratta i dati personali (nominativo e indirizzo e-mail) forniti dall’utente per pubblicare sul sito web il commento all’articolo selezionato (il nominativo dell’Utente sarà visibile a tutti i visitatori del sito web che leggono il commento). L’indirizzo e-mail potrà inoltre essere trattato per informare l’utente su eventuali aggiornamenti al commento pubblicato (es. risposta al suo commento da parte della redazione o di un altro visitatore della pagina, ecc.).

I dati personali forniti dall’utente saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui l’articolo selezionato sarà pubblicato sul sito web.

La base giuridica di tale trattamento è connessa alla volontà dell’utente di lasciare un suo commento ad un articolo selezionato ed esplicitare pubblicamente le proprie opinioni (v. art. 6, par. 1, lett. b, GPDR, esecuzione di un contratto di cui l’Utente è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso).

I dati personali dell’utente saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori di Editrice Consumatori Società Cooperativa, da altri soggetti espressamente nominati come Responsabili del trattamento o da altri soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie, all’autorità giudiziaria.

L’utente ha il diritto di ottenere da Editrice Consumatori Società Cooperativa, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. GDPR). Apposite istanze possono essere presentate contattando Editrice Consumatori Società Cooperativa ai recapiti quivi indicati.

Qualora l’utente ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77, GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79, GDPR).

Il Titolare del trattamento è Editrice Consumatori Società Cooperativa, 40127 Bologna (BO), viale Aldo Moro, 16, indirizzo e-mail: privacy@consumatori.coop.it

Per visualizzare l’informativa integrale sul trattamento dei dati personali relativa al sito web www.consumatori.e-coop.it clicca qui