C’è vita fuori dalle città

Un lupo

Le immagini degli animali selvatici, che durante i lockdown pandemici passeggiavano tranquilli per le strade di varie città, ci sono rimaste negli occhi a ricordarci che fuori dalle aree urbane esiste una vita. Ed è quella che chiamiamo biodiversità: l’insieme di tutte le specie, non solo i mammiferi più numerosi e …

La coop della dignità

la libertà è terapeutica

 L’Unione Europea è iniziata con il carbone e l’acciaio, il trattato del 1951 che mette insieme sei paesi. Intorno al carbone, senza acciaio, è iniziata un’altra storia di unione tra le persone, 50 anni fa, a Trieste, nel grande Ospedale Psichiatrico che occupa tutta una collina. Nei padiglioni ci sono …

Ibrido, sexy, OnlyFans

donna che si mostra davanti a una fotocamera

Fondata nel 2016 e letteralmente esplosa durante i lockdown del 2020, OnlyFans è una piattaforma di contenuti per adulti in cui si paga per seguire altri utenti: generalmente modelle, influencer o artisti più o meno famosi. Si presenta in modo soft, come un modo per sostenere direttamente i propri creator …

Cosa passa il convento?

la cucina di un convento

L’espressione in apparenza è riduttiva: “ci accontentiamo” di quel che passa il convento. Ma subito si impone un’immagine diversa, che suggerisce benessere, sicurezza, gusto. Perché il convento, per definizione, passa cose buone. Perché è il luogo della misura e della morigeratezza, ma anche della tranquillità e della pazienza, dell’attenzione e …

Piatto completo? Meglio quello mediterraneo

Il “primo piatto” è sempre più demonizzato: non bastavano i carboidrati a essere oggetto del fenomeno chiamato “carbofobia”, ora si fa largo la convinzione che sia preferibile associare sempre, nel medesimo pasto se non nel medesimo piatto, le proteine, oltre a verdura e frutta. Questa convinzione nasce da fonti autorevoli: …

Donna, libri, libertà

I libri possono prenderci per mano e attraverso le parole, e le immagini, guidarci dall’altra parte della strada o del mondo, nel cuore di conflitti ai quali assistiamo attraverso i media. Proprio ai libri di tre autrici potremmo affidarci per approfondire ciò che sta accadendo in Iran, tra canti di …

Muoversi in modo sostenibile

Circa il 25 per cento delle emissioni italiane di gas serra arriva dai trasporti. In media sono circa 1.700 chili per persona all’anno, cioè poco meno di 5 chili al giorno. È molto facile produrli, basta bruciare un paio di litri di gasolio, ogni litro genera 2,6 chili di CO2, …

M’illumino meglio!

Sulla Gazzetta Ufficiale del 28 aprile 2022 è stata pubblicata la Legge 27 aprile 2022, n. 34. A noi interessa l’articolo 19 bis, comma 1, che recita: “La Repubblica riconosce il 16 febbraio quale Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, al fine di promuovere la …

L’intelligenza artificiale è creativa?

L’intelligenza artificiale (IA) può essere usata per creare immagini realistiche a partire da dati di input: è cioè possibile generare immagini di paesaggi, oggetti, animali o persone che sembrano reali, anche se non esistono nella realtà. Se ad esempio si chiede di creare un paesaggio alpino, il sistema analizza una …

La nobile ricetta dei pescatori

Nell’aprile 1536 l’imperatore Carlo V è a Roma per incontrare papa Paolo III. Lo ospita il cardinale Lorenzo Campeggi, che gli offre un pranzo memorabile. Le cucine sono dirette da Bartolomeo Scappi, personaggio chiave nella storia della cucina italiana, che si trova a Roma dopo avere esercitato il mestiere a …