È sempre più apprezzata e ricercata dai consumatori al punto da scarseggiare. Anche perché i prezzi delle materie prime sono esplosi e il riciclo, oltre ad essere di tendenza, conviene. Oggi, la fame di polimeri da rigenerare per farne, soprattutto, imballaggi e articoli casalinghi o per il giardinaggio (entrambi al di sopra di una quota del 30% del totale recuperato), è tanta che l’Italia si trova costretta a importarne il 12% dall’estero, nonostante l’aumento del 17% della produzione nazionale. Da dove arriva tutta questa plastica riciclata? Il 70% dalla raccolta differenziata dei cittadini, che oggi si limita agli imballaggi ma che potrebbe, secondo alcuni, essere allargata ai beni durevoli per soddisfare la domanda.

In questo “rinascimento” sono impegnate, nel complesso, oltre 350 aziende, mentre i produttori di materie prime seconde sono circa 200. E i rifiuti, quando non finiscono bruciati negli inceneritori, che cosa diventano? Il rapporto 2022 di Assorimap e Plastic Consult indica come principali sbocchi – oltre, come si diceva, agli imballaggi rigidi e agli articoli per casa e giardinaggio – tutto ciò che serve al comparto dell’edilizia e delle costruzioni. Insomma, un modo diverso di consumare che parte, letteralmente, dalle fondamenta e approda in cucina.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Editrice Consumatori Società Cooperativa tratta i dati personali (nominativo e indirizzo e-mail) forniti dall’utente per pubblicare sul sito web il commento all’articolo selezionato (il nominativo dell’Utente sarà visibile a tutti i visitatori del sito web che leggono il commento). L’indirizzo e-mail potrà inoltre essere trattato per informare l’utente su eventuali aggiornamenti al commento pubblicato (es. risposta al suo commento da parte della redazione o di un altro visitatore della pagina, ecc.).

I dati personali forniti dall’utente saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui l’articolo selezionato sarà pubblicato sul sito web.

La base giuridica di tale trattamento è connessa alla volontà dell’utente di lasciare un suo commento ad un articolo selezionato ed esplicitare pubblicamente le proprie opinioni (v. art. 6, par. 1, lett. b, GPDR, esecuzione di un contratto di cui l’Utente è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso).

I dati personali dell’utente saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori di Editrice Consumatori Società Cooperativa, da altri soggetti espressamente nominati come Responsabili del trattamento o da altri soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie, all’autorità giudiziaria.

L’utente ha il diritto di ottenere da Editrice Consumatori Società Cooperativa, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. GDPR). Apposite istanze possono essere presentate contattando Editrice Consumatori Società Cooperativa ai recapiti quivi indicati.

Qualora l’utente ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77, GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79, GDPR).

Il Titolare del trattamento è Editrice Consumatori Società Cooperativa, 40127 Bologna (BO), viale Aldo Moro, 16, indirizzo e-mail: privacy@consumatori.coop.it

Per visualizzare l’informativa integrale sul trattamento dei dati personali relativa al sito web www.consumatori.e-coop.it clicca qui