Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2021 – gennaio/febbraio
Open
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56-57
58-59
60-61
62-63
64
territori e sapori coop lombardia a cura di Omar Pedrini L’anima antica e sincera della Città Eterna Una passeggiata serale per le strade di Roma alla scoperta delle sue trattorie rima che il lockdown ci impedisse di spostarci dai nostri comuni di P residenza, sono andato a Roma. Adoro passeggiare per la Città Eterna al calare del sole e poi, spinto dalla fame, accomodarmi in una delle tantissime trattorie romane. Le amo poiché cucinano i veri ed è una vera istituzione popolare capitolina: piatti popolari tipici e ti servono con simpatia e realizzata con pasta bollita in acqua poco sa- conifdenza ma senza fronzoli. lata e cotta al dente (spesso si utilizzano i Quella romana, infatti, è una cucina semplice, «tonnarelli») mescolati a quella cremina di derivazione contadina, preparata con prodotti tanto appetitosa a base di formaggio che arrivano dalle provincie circostanti: dalla pecorino e pepe rigorosamente in campagna laziale (l’Agro), da allevamenti umbri grani pestato nel mortaio, che solo le o dalle alture verso l’Abruzzo. I capisaldi della cu- cuoche romane, eredi della sora Lella, cina romana sono memoria di pietanze povere, sanno realizzare e che a noi tocca solo fatte di verdure crude o saltate in padella cercare di imitare. con aglio, olio e peperoncino. Ma stasera voglio Innaiffo il tutto con generoso e incoronare i suoi primi piatti, vere essenze del abbondante vino dei Castelli Romani carattere romano in cucina. DOC, buono e sincero, e già mi sento Tre di essi sono davvero mitici. Primo fra tutti un uomo migliore. Felice m’incam- gli spaghetti o bucatini all’«amatriciana» mino verso il mio hotel. – che nel nome ci ricordano proprio quella Ama- La notte avvolge le magiche trice colpita dal terremoto del 2016 –, un piatto e misteriose ifgure diventato simbolo e ambasciatore di quelle terre e strappate alla pietra quelle genti orgogliose ferite due volte: dal sisma che, silenti, da secoli e dai ritardi nella ricostruzione. Sono preparati osservano Roma, e con pomodoro, guanciale, pecorino e olio forse la proteggono. d’oliva. Camminando sul lungote- Passiamo alla pasta «alla carbonara», pre - vere Arnaldo da Brescia, parata con uova di gallina fresche, guanciale, penso al mio concittadino pepe e/o peperoncino: il nome pare derivi dai "eretico" (qui arso nel XII secolo) e carbonai dell’Appennino che portavano il carbone canticchio una vecchia canzone dei nella capitale. Timoria che faceva più o meno così: «Lo Inifne la altrettanto famosa «cacio e pepe» sai, Roma non dorme mai, per chi come me, che già nel nome ci fa venire l’acquolina in bocca vive nel blu…». 58 Consumatori gennaio-febbraio 2021