Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2021 – gennaio/febbraio
Open
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56-57
58-59
60-61
62-63
64
tutti in bici coop lombardia a cura di Echo arte e comunicazione CICLO ITINERARI IN LOMBARDIA Milano-Pavia lungo l’antica via d’acqua del Naviglio — Lele Rozza en ritrovati nel 2021! Per aprire la punteggiato di caratteristiche chiuse, collega le stagione delle escursioni in due città, storiche rivali in epoca medioevale e B bicicletta, un itinerario facile facile rinascimentale, e consente interessanti devia- e adatto a tutti, perfetto per zioni nel parco Sud Milano oppure per una visita riprendere un po’ di conifdenza con alla splendida Certosa di Pavia. Per il ritorno, il mezzo: da Milano a Pavia, lungo l'antica via è possibile utilizzare la linea ferroviaria S13, con d’acqua del Naviglio Pavese. due corse ogni ora, o i treni regionali che permet- Il percorso, completamente pianeggiante e tono il trasporto delle bici. Da Pavia a Milano Ro- goredo si impiegano dai 20 ai 45 minuti in treno. La pista si imbocca sulla darsena, subito dopo la Stazione di Porta Genova, e si percorre te- nendo il naviglio a sinistra. Dopo pochi chilometri Milano è alle spalle, e pedaliamo occhieggiando il retro delle mille attività artigianali che si snoda- no lungo la provinciale. A Zibido San Giacomo, in prossimità del semaforo, si attraversa il ponte e si passa dall’altro lato del naviglio, sempre restando in sede protetta ifno a Binasco, dove di nuovo, at- traversato il sottopasso, ci si trova il naviglio a destra. Questo è l’unico punto con un breve tratto di sterrato, compatto. Attenzione quindi se utilizzate bici da corsa. Facile incontrare aironi, garzette e martin pescatori, oltre alle buffe nutrie che, per nulla intimidite dal passaggio dei ciclisti, si bagnano nelle acque del Naviglio. La pista è in lieve disce- sa e, chiusa dopo chiusa, scorre rapida ifno alla splendida Certosa di Pavia. Per visitare il monumento è necessario, giunti a Certosa, fare una deviazione di poche centinaia di metri. Arrivati in paese, proprio dove la cicla- bile si interrompe per un passaggio a raso, si può voltare a sinistra per raggiungere l’abbazia. Con poche pedalate si arriva poi a Pavia e sulle rive del ifume Ticino, scegliendo in 56 Consumatori gennaio-febbraio 2021