Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2021 – gennaio/febbraio
Open
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56-57
58-59
60-61
62-63
64
IEO coop lombardia a cura dell'Istituto Europeo di Oncologia www.ieo.it – www.fondazioneieoccm.it MITO o FATTO: lo zucchero è un veleno? Risponde il team di SmartFood IEO I principali problemi di salute legati allo zucchero sono dovuti soprattutto al suo largo consumo. È proprio il suo abuso, infatti, a causare danni all’organismo. Grazie a scelte oculate possiamo tenere basso il rischio di patologie correlate alla sua assunzione spropositata, senza per forza bandirlo dalla dieta. MITO: FATTO: LO ZUCCHERO BIANCO È LA DOSE CHE FA È UN VELENO IL VELENO L’idea sempre più diffusa è che lo Sia lo zucchero grezzo che quello zucchero sia di per sé un veleno, bianco raiffnato hanno gli stessi soprattutto se raiffnato. Secondo tale svantaggi se assunti in eccesso. Il visione bisogna escludere lo zucchero processo di raiffnazione è un processo dalla dieta e preferire lo zucchero industriale che avviene attraverso l’utilizzo grezzo, in quanto meno dannoso di sostanze che non sono presenti nel perché non sottoposto a trattamenti prodotto ifnito, poiché completamente industriali che fanno perdere il rimosse. È, dunque, la dose di consumo contenuto di sostanze beneifche, come che ne determina gli effetti dannosi. Lo i sali minerali. In realtà, il problema è zucchero aggiunto non serve per il legato alla quantità. bilancio energetico, sono suiffcienti gli Obesità, diabete e patologie correlate zuccheri naturalmente contenuti in derivano prevalentemente dal fatto frutta, yogurt al naturale e latte . che di questa sostanza se ne fa ampio La Società Italiana di Nutrizione Umana abuso. E sono proprio i chili di troppo ha stabilito che l’apporto calorico giornaliero che aumentano il rischio di patologie di zuccheri non dovrebbe superare il 15%. cardiovascolari, metaboliche e Per un fabbisogno calorico medio di 2000 oncologiche. kcal, con un consumo di frutta adeguato e Inoltre, secondo un report una porzione di latte, possiamo disporre di dell’Organizzazione Mondiale della un bonus energetico residuo pari a 25 g al Sanità, i bambini che consumano giorno, l’equivalente di 5 cucchiaini rasi. Una una maggior quantità di bevande lattina di tè freddo o di bevanda gassata zuccherate hanno una probabilità contengono in media 30-40 g di zucchero: superiore di essere sovrappeso bevendone una si sfora ampiamente la dose o obesi rispetto ai bambini che le consentita. Lo zucchero è poi presente assumono occasionalmente. anche negli alimenti dolci confezionati Quindi, i rischi non si legano al solo (torte, biscotti, cereali, gelati e caramelle) zucchero bianco ma anche a tutti e può essere nascosto in prodotti salati i prodotti che lo contengono in dosi confezionati (sughi, zuppe pronte e pane in o concentrazioni elevate. Inifne, vi cassetta). È necessario ridurre il consumo di è un'associazione anche tra il livello questi alimenti e dolciifcare le bevande lo di assunzione di zuccheri e la carie stretto indispensabile, limitandosi a 2-3 dentale. cucchiaini rasi al giorno. Programma in Scienza della Nutrizione e Comunicazione dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Smartfood fornisce informazioni e strumenti, basati sul sapere scientiifco, per imparare a conoscere i componenti dell’alimentazione quotidiana, con l’obiettivo di promuovere la salute. Consumatori gennaio-febbraio 2021 53