Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2021 – gennaio/febbraio
Open
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56-57
58-59
60-61
62-63
64
IEO coop lombardia a cura dell'Istituto Europeo di Oncologia www.ieo.it – www.fondazioneieoccm.it Prevenzione del tumore del polmone e impatto del Covid tumore polmonare è L’IMPATTO DEL COVID una delle principali Il cause di morte e La pandemia ha avuto effetti molto invasive e prognosi più incerta. l’incidenza annuale negativi sulle prognosi del tumore Per questo IEO si sta impegnando ancor continua ad aumentare polmonare perché, a causa della paura di più nel sensibilizzare la popolazione nelle donne e nei Paesi in via di del contagio, sono stati effettuati meno alla prevenzione e alla diagnosi sviluppo. Tra le cause principali screening: i tumori che non sono stati precoce. Il virus non si è fermato, dell'insorgenza di forme tumorali trattati nello scorso anno in fase iniziale ma gli ospedali hanno imparato a al polmone vi sono l’inquinamento e con alte probabilità di guarigione, proteggere chi vi accede, assicurando atmosferico e l’esposizione ad dovranno essere trattati nei prossimi misure protettive, distanziamento e agenti tossici di origine industriale, mesi in fase avanzata, con cure più tracciamento. ma soprattutto il fumo di sigaretta. LA PREVENZIONE #NESSUNORESTAINDIETRO L'unica vera prevenzione primaria Il Taccuino #NESSUNORESTAINDIETRO sostiene la Ricerca (riduzione dei fattori di rischio) è smettere di fumare e ridurre Per regalare un dolce pensiero l'esposizione ambientale ad agenti a chi ami scegli il Taccuino cancerogeni noti. La prevenzione #NESSUNORESTAINDIETRO, secondaria (riconoscimento precoce un gadget ideale per annotare delle malattie già in atto) comprende la tutti i momenti trascorsi insieme diagnosi precoce. Oggi in IEO abbiamo a alla persona del tuo cuore. disposizione una metodica di screening In bianco o in nero, potrai riceverlo che permette di diagnosticare i tumori comodamente a casa tua polmonari in stadio precoce: la TC con una donazione. polmonare a bassa dose. La TC low- Il nostro taccuino è un regalo dose del polmone è l’unica metodica di bello e solidale perché sostiene il screening che ha dimostrato di ridurre lavoro dei medici e dei ricercatori la mortalità del tumore polmonare nei dell’Istituto Europeo di Oncologia fumatori. Lo screening è fondamentale e del Centro Cardiologico Monzino. perché permette di individuare il tumore in fase iniziale. Più il tumore Per avere tutte le informazioni visita il nostro sito è diagnosticato precocemente, meno www.fondazioneieoccm.it nella sezione SHOP SOLIDALE, invasivi saranno i trattamenti e oppure chiama il numero 02 57489798 migliore la qualità di vita del paziente. o scrivi a: carlotta.zattera@ieo.it 52 Consumatori gennaio-febbraio 2021