Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2021 – gennaio/febbraio
Open
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56-57
58-59
60-61
62-63
64
educazione al consumo consapevole coop lombardia La scuola che cambia — Daniela Faiferri* Le diiffcoltà e la risposta straordinaria di insegnanti e studenti entre si chiude questo numero di Consumatori non sappiamo ancora M quali saranno le decisioni che graveranno sulla scuola per i primi mesi del 2021, troppe incognite anco- ra sul fronte dell’emergenza sanitaria e tante le diiffcoltà per mettere a regime tutto ciò che ruota dentro e intorno alla scuola: orari scaglionati, trasporti, test rapidi… Partiamo però da alcuni dati che ci sembrano importanti: le scuole dell’infanzia, le primarie e il primo anno della secondaria di primo grado hanno svolto le loro lezioni in maniera presso- ché regolare (al netto di qualche quarantena di singoli o di classe e del disagio del distanziamento ifsico e delle mascherine); più complicata la situa- percepire che ci si prendeva cura di loro, cercando di zione per gli ultimi due anni della secondaria non lasciare indietro nessuno. di primo grado e per le superiori, per questi Riportiamo come testimonianza di quanto detto ordini di scuola ci si è dovuti adattare alle numerose il risultato di un percorso. variabili che hanno messo a dura prova la capacità Durante l’ultimo incontro di Bellacoopia, i ra - inventiva di dirigenti, docenti e anche dei nostri gazzi delle classi 5C e 5G del Liceo Beccaria di animatori. Milano si sono confrontati con la presidente della Tuttavia, il bilancio di queste esperienze ha cooperativa Opera in Fiore, Federica Dellacasa, anche dei lati assolutamente positivi e ina- illustrando il loro progetto cooperativo, Galeorto, spettati: le prenotazioni dei percorsi hanno non una cooperativa sociale di tipo B che si propone di solo esaurito il budget messo a disposizione per operare principalmente con ex detenuti, su terreni l’attività di questo anno scolastico, ma presentano conifscati alla criminalità organizzata, per la pro- un overbooking, a dimostrazione della solidità dei duzione di frutta e verdura di stagione a km zero. rapporti costruiti in tanti anni di lavoro con dirigen- La classe ha presentato le ricerche e gli approfon- ti e docenti degli istituti lombardi; gli studenti delle dimenti realizzati durante il percorso ricevendo superiori, che sono stati maggiormente penalizzati i complimenti per l’originalità del nome e dalle chiusure delle scuole, hanno in qualche modo dell’idea imprenditoriale, oltre all’invito, per scoperto, grazie anche al lavoro fatto con noi in i maggiorenni, ad andare a visitare il carcere di didattica a distanza, le innumerevoli poten- Opera, e a tutti gli altri di scoprire Milano Greenway, zialità della didattica digitale in una sorta di un giardino condiviso nel quartiere Barona dove è "formazione sul campo" all’utilizzo di strumenti ifno attivo un piccolo orto didattico. a oggi a loro sconosciuti o comunque non praticati. Si può sempre fare di meglio, ma non nascondia- Un fare insieme che li ha visti soggetti attivi nella mo la nostra soddisfazione per quanto stiamo ricerca di soluzioni utili a raggiungere l’obiettivo, raccogliendo! deifnito grazie al patto d’aula iniziale, e che ha fatto *Presidente cooperativa Pandora Consumatori gennaio-febbraio 2021 49