Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2021 – gennaio/febbraio
Open
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56-57
58-59
60-61
62-63
64
vita di cooperativa coop lombardia continua da pagina 47 trollano l’erogazione dei servizi. Questa orga- Un terzo dei costi sostenuti per la salute nizzazione determina sovrapposizioni o vuoti di dai lombardi sono direttamente a carico indirizzo e supporto, e spiega, almeno in parte, dell’utente. la diiffcoltà a promuovere processi di riorganiz- Sì, una situazione che non possiamo migliorare zazione che supportino gli Mmg a lavorare in togliendo risorse alla solidarietà al Sud. Potrem- gruppo, come spesso invece è accaduto in Veneto mo ipotizzare, per recuperare risorse, che il ed Emilia-Romagna, dando vita ad ambulatori pubblico si occupi anche di una parte dei servizi aggregati con servizi di base. L’incertezza sulla a pagamento, e che davvero si monitorino e governance dei servizi territoriali (Asst o Ats) rendano trasparenti i prezzi delle prestazioni contribuisce a spiegare anche perché mancano private non accreditate con piattaforme infor- suiffcienti dirigenti delle cure primarie. Per il mative, in modo che i pazienti abbiano una futuro prossimo mi aspetterei un’evoluzione bussola con la quale orientarsi in questo merca- dell’uso dell’informatica e della telemedicina di to, contribuendo a maggiore competizione e base per consentire migliori cure, anche grazie riduzione dei prezzi. Oggi, infatti, il prezzo alla raccolta dei dati dei pazienti, quindi una ri- privato dell’esame dei tamponi rinofaringei, per duzione delle visite in ambulatorio o a domicilio a rimanere alla pandemia, o quello dell’amniocen- quelle indispensabili, che è migliorativo sia per la tesi, sono esageratamente alti per gli utenti fruizione e la salute dei pazienti, sia per il lavoro rispetto al costo di erogazione per le strutture. dei medici. Potremmo anche ipotizzare una mutua regionale che raccolga risorse collettive aggiuntive per il welfare da destinare con trasparenza per le spese dentistiche o quelle per la non autosuiff- cienza (esempio: spese alberghiere Rsa). È ora di affrontare i bisogni contemporanei come l’enorme spesa di tasca propria dei cittadini (un terzo del sistema sanitario in Lombardia), o la necessità di digitalizzare i servizi sanitari e di valorizzare la co-production dei pazienti (dal contapassi al controllo con gli apparecchi personali per glicemia e pressione). 48 Consumatori gennaio-febbraio 2021