Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2021 – gennaio/febbraio
Open
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56-57
58-59
60-61
62-63
64
vita di cooperativa coop lombardia Sanità lombarda: quale futuro? — Fabio Fimiani Intervista a Francesco Longo, ricercatore del Cergas dell’Università Bocconi, che evidenzia la necessità per il sistema di governo della sanità in Lombardia di una maggiore integrazione tra la pluralità degli attori in gioco nel gestire le emergenze assetto istituzionale è pensato per il 28 nei centri convenzionati. Aggiungo che mi sviluppare l’eccellenza sanitaria in piacerebbe si discutesse anche dei nove miliar- L' fase economica e di welfare di che gli abitanti della Lombardia mettono di espansiva, dando voce alla ricchez- tasca propria, un argomento raramente preso in za e alla pluralità degli attori in considerazione nel dibattito politico per la sua gioco, non per gestire le emergenze, che invece impopolarità e diiffcoltà di policy. In questi mesi richiedono decisioni rapide e unitarie. Il sistema si sono sentite molte critiche al modello sanitario di governo della sanità in Lombardia è suddiviso impostato negli ultimi venticinque anni. Le paro- sia nei vertici sia nella fase esecutiva. Troppe le più utilizzate sono state «eccesso di ospeda- FRANCESCO LONGO ripartizioni che rappresentano la dinamica lizzazione», «riduzione dei servizi territoriali e RICERCATORE DEL CERGAS ifsiologica di concertazione tra forze politiche di di prevenzione», a partire dal ruolo dei medici di DELL’UNIVERSITÀ BOCCONI coalizione. È il punto di vista di Francesco Longo medicina generale. – ricercatore del Centro di ricerche sulla gestione Parto con un esempio per far capire i problemi dell’assistenza sanitaria e sociale (Cergas) organizzativi dell’attuale situazione. I vaccini dell’Università Bocconi –, tra gli esperti più contro l’inlfuenza stagionale sono arrivati in qualiifcati di organizzazione e spesa per la salute, ritardo, e in numero ridotto, perché sono gestiti sulla crisi del sistema sanitario lombardo nell’af- in due luoghi distinti: uno dove è stato deciso frontare la pandemia Covid. l’acquisto e l’altro dove si programma l’utilizzo. Al proposito operano due soggetti istituzionali Sembra proprio che a Palazzo Lombardia diversi: Arca, la centrale acquisti della Regione, adesso ci sia consapevolezza, visti i cam- che doveva cercare il miglior prezzo, per trovare biamenti nella giunta, che annunciano il quale ha dovuto replicare la gara, ritardandone quelli legislativi. l’arrivo; e l’assessorato al welfare, che invece Sì, vedremo come si svilupperanno queste mo- doveva decidere quante dosi erano necessarie e diifche, per cui ci vorranno anni per vederne gli il periodo di somministrazione, e che invocava effetti. In Lombardia si spendono tra i diciannove tempestività nella disponibilità dei vaccini (a e i venti miliardi all’anno per la cura dei cittadini qualsiasi prezzo). Le due unità organizzative, tra strutture pubbliche e private accreditate, su prese individualmente, sono dotate di buone venticinque di bilancio della Regione: il 72 per competenze gestionali, il meccanismo di coordi- cento negli ospedali e negli ambulatori pubblici, namento e l’allineamento degli obiettivi priori- 46 Consumatori gennaio-febbraio 2021