Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2021 – gennaio/febbraio
Open
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56-57
58-59
60-61
62-63
64
vivere bene musica a cura di Pierfrancesco Pacoda L’intervista Massimo Zamboni Massimo Zamboni, chitarrista, cantante, fondatore dei CCCP e dei CSI, uno dei più originali interpreti del rock italiano, è al lavoro sul suo prossimo album, ‘La mia patria attuale’, che uscirà in collaborazione con Coop, e che verrà proposto proprio ai soci a condizioni particolari, con contenuti per loro inediti. Un lavoro del quale seguiremo, sino alla pubblicazione, gli sviluppi. Massimo, quali sono gli ascolti più recenti che ti han- no particolarmente emozionato? Sto ascoltando album che contribuiscono a espandere i miei pensieri sul tema che toccherò con il prossimo lavoro: l’idea di una possibile Patria. Cosa signiifchi, quali mistiifcazioni Il primo uomo, l’uscita postuma in cui Albert Camus roman- sottenda, quali passioni possa accendere, come ci rappor- za la propria autobiograifa con una scrittura magistrale. E tiamo a questa creatura immateriale che pure compone così ifnalmente ho affrontato l’Iliade, che consiglierei di riprende- profondamente le nostre identità. Tre album in particolare re in mano dopo aver letto il saggio che Simone Weil dedica al sono al centro di questa rilfessione: Homeland di Laurie capolavoro di Omero. Anderson, Heima di Sigur Ros, The gereg, esordio clamoroso dei mongoli The Hu. Il riferirsi alla terra di origine, tra aiffnità Quali iflm, nei mesi scorsi, ti hanno più appassionato? e divergenze nel caso di Anderson, in aderenza di koinè e di Sembrerà monotono, ma sto guardando tutto il cinema di geograifa da parte di Sigur Ros, in ampliifcazione piena con Ken Loach, di cui segnalo Jimmy’s hall, My name is Joe, The Hu, crea canzoni e musiche di una ricchezza Terra e libertà. Del regista inglese mi piace la sua chiarezza impagabile. nel prendere una parte, ma in maniera non dogmatica, anzi, E i libri? seminando molti interrogativi. E la capacità di contrastare le L’anno appena trascorso mi ha portato a leggere libri in verità uiffciali del suo paese, il continuare a indagare la vita e qualche modo archetipici, che affrontano il tema dell’origine, il disagio dei quartieri popolari, senza cercare lieti ifni che esi- presentando i luoghi da cui tutto è cominciato. Il risveglio stono solo a Hollywood. Mi piace la rinuncia a qualsiasi effetto della terra, del norvegese Knut Hamsun, il suo braccio di fer- speciale, la sua asciuttezza e, in fondo, il suo manicheismo ro con una natura cui il protagonista assomiglia pienamente. salviifco. I concerti “da divano” In attesa di poter ricominciare a fre- Afro-Latin Jazz Orchestra mesi molti concerti brevi, da sola con il quentare i concerti, è possibile accedere La newyorchese Afro-Latin Jazz Or- suo strumento, regalando al pubblico a una vasta serie di spettacoli realizzati chestra ha trasformato il suo abituale le più belle composizioni del suo ampio in diretta streaming nel lungo periodo appuntamento con il pubblico il sabato repertorio. del lockdown e adesso disponibili per la al Birdlland club in uno streaming, dove Per trovarla vai su YouTube e digita: fruizione sulle piattaforme digitali. ascoltare l’affascinante complessità Norah Jones. ritmica di questa big band che mette in- Jorma Kaukonen sieme le radici afro americane con quelle I live del chitarrista americano protago- latine. Una lunga festa di ritmi e di ifati nista della lunga stagione psichedelica, per riconciliarci con la vita. sin dagli anni 60 con i Jefferson Airplane Per trovarla vai sul canale video di Face- e poi con gli Ho Tuna. Ha registrato una book e digita: Afro-Latin Jazz Alliance serie di ‘Quarantine Concerts’, nella sala per concerti del suo Fur Peace Ranch in Norah Jones Ohio. Più intimisti gli spettacoli della pianista, Per trovarlo vai YouTube e digita: chitarrista e cantante Norah Jones, che, Jorma Kaukonen dalla sua casa, ha proposto negli scorsi Consumatori gennaio-febbraio 2021 43