Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2021 – gennaio/febbraio
Open
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56-57
58-59
60-61
62-63
64
consumare informati dispositivi per la salute na di pneumologia per la distribuzione gratuita, Occhio a... farmaci e dispositivi fake in 1.200 farmacie su tutto il territorio italiano, di questi strumenti, forniti a cittadini con patologie Tra i provvedimenti ado ttati dall’Antitrust nel periodo della pandemia ci sono respiratorie o ai nuclei familiari al cui interno vi sia oscuramenti di siti web e sospensioni della commercializzazione di farmaci antivirali una persona con problemi di questo tipo. “fake” venduti a più di 600 euro. E che dire dei miracolosi “rapid test Covid-19” al modico prezzo di 24,86 euro spacciati per dispositivi medico-diagnostici in grado di accertare, Monitoraggio di parametri vitali da soli, l’eventuale contagio da coronavirus? Per non cadere in trappole come queste che Ma cosa sono i saturimetri/pulsossimetri e a che si moltiplicano con la crescita dell’e-commerce (vedi altro servizio su questo numero di cosa servono? Chi li acquista, intanto, lo fa per Consumatori) è sempre consigliabile aiffdarsi a veri farmacisti e accertarsi, nel caso di cautelarsi comunque in caso di bisogno, mentre esente sulla confezione termoscanner, saturimetri o altri dispositivi medici, che sia pr chi ha già contratto il Covid-19 deve avere a casa il marchio CE, il nome/denominazione e l’indirizzo del fabbricante o del mandatario. uno di questi dispositivi medici che si collegano egistrati nella bancaInoltr e bisogna sapere che tutti i dispositivi venduti in Italia sono r a un dito con una molletta, e servono e misurarsi dati del ministero della Salute e identiifcati per mezzo di un codice, chiamato CND ogni 3 o 4 ore circa la quantità di ossigeno nel