Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2021 – gennaio/febbraio
Open
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56-57
58-59
60-61
62-63
64
Le parole per dirlo primo piano società continua da pagina 23 alombini Simona Vinci della doccia, ma anche quando cuciniamo, sten- scrittrice diamo il bucato e persino quando respiriamo. In elo P una famiglia di tre persone si possono produrre Ang circa dieci litri di umidità al giorno. È ottimale un to pho livello di umidità relativa del 40–60%, che può essere misurata con un igrometro. Più tempo in casa, più consumi? La cura della gentilezza Stando più tempo in casa si corre anche un altro rischio: di veder lievitare le spese elettriche. Ma evitare gli sprechi – si legge nel rapporto Civico passato un anno dall’esordio conclamato della Pandemia che ha sconvolto il Mondo e 5.0 di Legambiente – può aiutare a ridurre la cambiato le nostro un annoe vite. Quanto è lung ? P uò essere velocissimo o lentissimo, propria spesa in bolletta ifno al 10%. Come? Spe- - cade a livello globale. Que È dipende dalla nostr a percezione, ma anche da quello che ac gnere gli apparecchi in stand-by che incidono sto 2020 appena trascorso è stato probabilmente, e paradossalmente, l’anno più veloce e ifno all’8% sulla spesa della nostra bolletta, le suto, e il meno gentile. Velocissimo perché nel girquello più lento che abbiamo mai vis o luci quando non necessarie. Staccare dalla presa ertezze e condizioni che fdi poche settimane ha spazzato via c orse davamo per scontate: il caricabatterie di telefono e computer quando salute in primis, lavoro, istruzione, viaggi, libertà di movimento, relazioni, divertimento. non viene utilizzato. L’utilizzo di lampadine enare, muoverLentissimo perci meno, incché quasi tutti abbiamo dovuto fr ontrare meno, a led, che consumano 5 volte di meno di quelle ridurr e, contrarci, isolarci per arginare il contagio, e abbiamo sperimentato in alcuni casi alogene, porta ad un risparmio ifno al 90% dei un tempo ifacome mai ci erco, privo di stimoli, c a accaduto. consumi sull’illuminazione. Scegliere elettrodo- Dentro le case, affacciati alle ifnestre, con la possibilità di incontrare soltanto le per - mestici ad alta classe energetica può portare ad sone che fanno parte del nostro nucleo familiare stretto e a volte neppure quelle. Cosa una riduzione dei consumi del 60% per un frigo, è stato per ciascuno questo tempo vorticoso e immobile? Cosa ha tolto e cosa ha dato? del 50% per una lavatrice e del 45% per una Ci siamo affacciati al 2021 con la speranza del vaccino che, gradualmente, ci metterà al lavastoviglie. e esistenze. Ma tutto è ancsicuroro e poa inctrerto.à ridar e una carica di vitalità alle nostr Tutto vorticoso e, ancora, lento. Quando Margaret Atwood pubblica il suo primo libro Interventi a costo zero di poesie, "Esercizi di potereant’", è il 1971: sono passati quar anni. Il mondo è cambiato, Per stare bene in casa c'è anche bisogno di bel- e 2020 in tradu- le dinamiche sono altre. Eppure, queste poesie, uscite in Italia a novembr lezza: molte ricerche hanno evidenziato addi- zione italiana per Nella rottetempo, sono attualissime. N accolta, il soggetto del discorso rittura che negli ospedali il design può alterare, poetico è una coppia di amanti, ma quella relazione d’amore è inserita nella Storia e pur sia in senso positivo che negativo, la risposta espira essendo materia privata, intima, è intrisa di Mondo, di eventi, del clima che si r dei pazienti alle cure. E che i degenti che hanno oinvolgono la Terra e i suoi intorno, dei mutamenti – climatici, biologici e politici – che c piante nelle stanze hanno la pressione sangui- o universo privato ma anche abitanti. Tutto è legato a tutto e gli amanti avanzano nel lor gna più bassa e usano meno antidoloriifci. Anche ’ambiente esterno si fnegli spazi aperti della città e là dove l a più selvatico e impervio, nelle case la presenza di piante contribuisce a apparentemente innocente, ma aspro e duro come lo è la Natura. ridurre lo stress, il dolore e l’ansia. Ci siamo ritrovati nel 2020 a fare i conti con un mutamento che ha coinvolto il nostro Per far sì che la nostra casa sia davvero status biologico, l’eco.’istruzione e alla tutela del lavor onomia, il diritto alla salute, all quell’oasi di salubrità che vorremmo, occorre Spauriti, ci siamo aggrappati alle cose che avevamo, oppure abbiamo compreso che quel - comunque mettere in atto qualche accorgimen- le cose (luoghi abitati, lavoro, relazioni d’amore e d’amicizia, rapporti familiari) in realtà to, da realizzare subito, anche senza pensare ad vacillavano da tempo e avevano perso la loro spinta propulsiva: prima però potevamo acquisti o interventi di ristrutturazione. Anzi- uscire, distrarci, potevamo non pensare in continuazione alla morte, alla sconiftta, alla tutto togliersi le scarpe, quando si entra in casa, perdita. Abbiamo dovuto guardarci dentro, oltre che guardare fuori. Adesso dobbiamo e creare una zona di passaggio tra interno ricostruirci e le parole in questo sono importanti: possono distruggere o riparare, di- ed esterno dove si toglieranno anche cappotti, pende da come le usiamo. Nella poesia “Sono nazioni ostili”, Atwood scrive: "Conside- guanti e cappelli. Qualsiasi oggetto, contenitore oliferare di frando gli animali in sparizione / il pr ogne e di paure / l’addensarsi del mare, o abito che proviene dall’esterno è un potenziale l’aria/prossima a estinguersi / dovremmo essere gentili, dovremmo / sentire l’allarme, vettore di batteri o virus. È quindi consigliabile dovremmo perdonarci / Invece ci siamo contro, ci / tocchiamo come chi aggredisce … / tenerlo all’esterno o pulirlo e disinfettarlo prima A ognuno serve il respiro / degli altri, il calore, sopravvivere / è la sola guerra / che ci si di entrare in casa. può permettere… ". Impariamo da questo periodo anche l’impor- Continuo a ripensare a tutte le metafore belliche che abbiamo sentito e usato in tanza dell’illuminazione: quella naturale questi mesi e credo che la cosa che conta davvero, per sopravvivere, e prepararci a rina- anzitutto, visto che il sole è un nemico del scere, sia essere gentili gli uni con gli altri, perdonarci: per la rabbia, per la paura, per gli Covid-19, ma anche quella artiifciale. Togliamo scontri che abbiamo alimentato, anche solo a parole, appunto. Non c’è niente di più tendaggi inutili, apriamo le ifnestre nelle diiffcile, niente di più urgente. giornate di sole e prepariamoci alla primavera sistemando il balcone o il terrazzo. 24 Consumatori gennaio-febbraio 2021