Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2021 – gennaio/febbraio
Open
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56-57
58-59
60-61
62-63
64
primo piano sostenibilità Covid-19 La raccolta domestica Sulla base delle indicazioni dell'Istituto Superiore di Sanità, ecco come raccoglie- re correttamente i riifuti prodotti in casa durante Tasso di riciclo 79 l'emergenza sanitaria. 77 Se non si è positivi al tam- dei riifuti totali 63 58 57 56 pone e non in quarantena: % dei riifuti riciclati 38 continuare a fare la raccolta sul totale dei riifuti differenziata come fatto prodotti (dati 2018) ifnora separando corretta- mente i riifuti. Fazzoletti, Fonte: Eurostat Italia Belgio Ungheria Lettonia Danimarca Francia UE 27 mascherine e guanti vanno gettati nell'indifferenzia- ta utilizzando due o tre Tasso di utilizzo 28,5 sacchetti possibilmente circolare 24 resistenti (uno dentro l’altro) 20,1 19,3 all’interno del contenitore di materia 15,1 usato abitualmente in casa. % di materie prime 12,2 11,9 Quindi chiudere bene il sac - seconde da riciclo chetto e smaltirlo nell'indif - sul totale delle ferenziata. materie prime Se si è positivi al tampone (dati 2019) Paesi Bassi Belgio Francia Italia Estonia Germania UE 27 o in quarantena: non diffe- renziare più i riifuti di casa ma gettarli tutti (plastica, vetro, carta, umido, lattine e quante attese per il 2021! Unicircular – e in un fase di recepimento delle diretti- secco) nello stesso conteni- Ora questo importante pilastro dell'economia verde ve europee». tore, possibilmente a pedali, che è l'Italia del riciclo (ancora più importante dopo Il 2021 sarà dunque l'anno della svolta, sempre al compresi fazzoletti, rotoli di che il recente accordo sul clima ha alzato dal 40% al netto delle criticità che poi vedremo e che vanno dal- carta, mascherine, guanti e 55%, entro il 2030, il taglio delle emissioni nocive), la qualità della raccolta differenziata all'impiantistica teli monouso. Utilizzare due guarda con ifducia a un 2021 decisivo: «Sarà l'anno che accusa deifcit soprattutto al Sud per la frazione o tre sacchetti (uno dentro – dicono gli addetti ai lavori – della transizione dall'e- organica, ifno alle plastiche miste diiffcili da trattare. l’altro) all’interno, possibil - conomia lineare a quella circolare», con l'adozione Il 2021 sarà l'anno della nuova Strategia nazionale mente resistenti. Indossati di criteri di produzione e consumo ifnalmente più per lo sviluppo sostenibile, da approvare entro i guanti monouso, chiudere sostenibili voluti fortemente dall'Europa. maggio, che dovrebbe permetterci di raggiungere bene i sacchetti senza Sono stati stabiliti, dal network europeo di agen- gli obiettivi Onu al 2030, e ancora prima dell'esordio schiacciarli con le mani, con zie per l'ambiente, i principi omogenei per calcolare del Cipess, che coordinerà gli interventi pubblici lacci di chiusura o nastro gli indicatori dell'economia circolare e c'è, a tutti sostenibili. Lo stesso ministero dello Sviluppo ha adesivo. Quindi gettare i livelli, un grande fermento per sfruttare le ingenti creato al proprio interno una divisione dedicata a guanti in nuovi sacchetti pre- risorse di lungo periodo (Recovery Fund 2011-27), economia circolare e sviluppo e, a breve, vedremo parati per l’indifferenziata unite al pacchetto Next generation Eu di stimolo l'emissione dei primi "italian green bond", i titoli di (sempre due o tre, possi- alla ripresa. Sono i famosi 1.800 miliardi di euro per Stato verdi a sostegno di molti investimenti. Intanto, bilmente resistenti, uno avere un Europa più ecologica, digitale e resiliente, di sul lato dei consorzi, si aspettano le linee guida del dentro l’altro) e subito dopo cui 209 destinati all'Italia. Una bella fetta di queste Conai sull'obbligo di etichettatura degli imballaggi e lavarsi le mani. Gli animali risorse sono per la sostenibilità e l'ambiente, ma con altri soggetti si muovono sul versante dei consumi da compagnia non devono tempi ridotti per utilizzarle. «Siamo alla vigilia di (vedi box su Coop ). accedere nel locale in cui un grande programma di investimenti per il nostro Insomma, è tanta la carne al fuoco con il rischio sono presenti i sacchetti dei paese – riassume Paolo Barberi, presidente Fise che, come spesso accade in Italia, manchi alla ifne riifuti. continua a pagina 16 Consumatori gennaio-febbraio 2021 15