Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2021 – gennaio/febbraio
Open
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56-57
58-59
60-61
62-63
64
primo piano sostenibilità LE NUOVE FRONTIERE DEL RECUPERO E DEL RIUSO DEI MATERIALI Da riciclati a circolari i riifuti cambiano pelle — Claudio Strano Il 2021 sarà l'anno della svolta per l'economia che diventerà, da lineare, circolare, sulla spinta delle ingenti risorse in arrivo dalla Ue. La pandemia intanto se da un lato ha impattato sul ciclo dei riifuti (con aumenti per carta e imballaggi ma a pandemia si è abbattuta anche sul settore dei riifuti, che non è andato in crisi, ma ha ballato. Lo dice un'indagine condotta, tra un calo generale della raccolta), L settembre e ottobre 2020, dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e Fise Unicircular, l'Unione delle imprese dell'economia dall'altra sta accelerando circolare. La tanta richiesta di confezionato sicuro, lo sviluppo del delivery e la febbre per lo shopping online scatenata dal Covid-19 hanno fatto la transizione verso modelli aumentare la produzione domestica di imballaggi, con punte di crescita del 14% per l'acciaio, del 10% per carta e cartone e un + 4% per la plastica (dati da di consumo più sostenibili. confrontare col primo semestre 2019, quando non si sapeva che cosa fosse il coronavirus). Questo super utilizzo di imballaggi sta ponendo un problema di Con diversi nodi irrisolti, quantità e qualità del recupero che, sulla spinta del commercio a distanza, rischia di esplodere. dal trattamento delle Ma se passiamo al riifuto organico, quello che notiamo è che è diminuito di circa il 15% durante il lockdown (cresce nelle case, ma cala per la chiusura di plastiche al "ifne vita" mense, ristoranti e pubblici esercizi). In generale, va detto che conifnandoci tra le quattro mura domestiche il risultato è che la raccolta differenziata si riduce di dei prodotti. E un obiettivo: oltre il 10%, mentre brusche frenate si hanno per le consegne alle isole ecolo- giche dei Raee, cioè dei riifuti elettrici ed elettronici e di alcuni imballaggi. Se è rimettere in circolo i tanti vero, poi, che non abbiamo visto riifuti (o più riifuti di prima) abbandonati per strada, è altrettanto vero che sono aumentate le diiffcoltà nel riciclo e nella collo- beni recuperati cazione. «I magazzini sono pieni – è l'allarme lanciato da Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile – a causa dei problemi di prezzo e di sbocco sui mercati delle materie prodotte dal riciclo». 14 Consumatori gennaio-febbraio 2021