Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2021 – Ottobre
Open
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56
primo piano società L'ANDAMENTO DEI PREZZI Come si può arginare questo tipo di infl a- zione? Il caro-materie prime Se c’è una potente infl azione da costi che sta arrivando sulle nostre tavole bisogna che se ne facciano carico tutti, senza scaricare i costi a valle if nirà in tavola? della if liera: chi produce, chi distribuisce e in piccola parte anche i consumatori. Innanzitutto, bisogna fare grande chiarezza su quale sia il reale impatto degli aumenti dei prezzi andemia, cambiamento climatico, delle materie prime sui prodotti e condividere il rivoluzione verde sono i principali problema. Le imprese dovranno mettere sul tavolo P fattori che stanno spingendo al rialzo in modo trasparente le ragioni degli incrementi e i prezzi delle materie prime e che valutare insieme come, facendo eiff cienza, possano alimenteranno nei prossimi anni la mitigare questo fenomeno. Inoltre, è un tema di competizione per le risorse del pianeta. Un contesto cui anche il governo deve occuparsi, con scelte che che rischia di innescare nuove tensioni e conlf itti uniscano etica ed economia: occorre sostenere la internazionali, ma anche eff etti immediati sui prezzi domanda interna soprattutto per le fasce più deboli MARCO PEDRONI dei prodotti (alimentari e non) per i consumatori. della popolazione e incentivare, eventualmente anche rimodulando l’Iva, i consumi ecosostenibili. PRESIDENTE ANCC-COOP Marco Pedroni, presidente di Coop Italia E COOP ITALIA e di Ancc-Coop, dobbiamo aspettarci un Cosa farà Coop per farsi portatrice degli autunno di caro prezzi anche sulla spesa interessi e dei nuovi stili di vita dei consu- quotidiana? matori? È uno scenario preoccupante che dobbiamo cer- Sono due le direttrici di cambiamento sulle quali care di evitare, altrimenti la ripresa italiana sarà stiamo lavorando: una rivisitazione importante del eiff mera e rischia di if nire molto presto. Ci troviamo prodotto a marchio e l’ibridazione di canale if sico e davanti il rischio di una infl azione da costi, fatta sia digitale nei nostri punti vendita, per off rire un modo di aumenti delle materie prime sia di speculazione, diverso di rapportarsi ai soci e ai clienti. che potrebbe tradursi in una crescita dei prezzi al Quanto all’off erta, pensiamo di essere in profonda consumo di diversi punti. Già oggi alcuni fornitori sintonia con un modello di consumi che sempre più ci stanno presentando listini con aumenti davvero persone stanno scegliendo e chiederanno: attento elevati. Ma la distribuzione non può né assorbire da all’ambiente, alla qualità, al bene comune, alla sola questi rincari, né trasferirli sui prezzi ai consu- sostenibilità anche sociale. Siamo nati per fare gli matori: signiif cherebbe scatenare un eff etto molto interessi dei soci, ma anche per rendere migliore il negativo, economico e sociale, sul Paese. mercato, e lavoriamo da sempre perché nelle if liere L’Italia ha risparmi importanti, voglia di ripartire agroalimentari ci siano standard di sicurezza, e di fare acquisti, ma non dimentichiamo che c’è qualità ed eticità ancora più stringenti delle anche una parte delle famiglie che continua a dirci: normative. Se cresceranno i consumatori consape- siamo in diiff coltà. voli, crescerà Coop. I nuovi disagi sociali 27 milioni 18milioni 5milioni Italiani che nel 2021 sono stati Temono che le situazioni Prevedono il perdurare costretti a rinunce vivendo di disagio vissute nel 2021 di un disagio alimentare situazioni di disagio in almeno un possano perdurare nel tempo ambito della propria vita quotidiana 29% 8% 45% Consumatoriottobre 2021 7