Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2021 – Ottobre
Open
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56
un linguaggio unico nella storia dell’arte. La mostra ha inizio con le sue opere giovanili di impronta Art-Nouveau e prosegue illustrando il periodo del viaggio di Escher in Italia, durante il quale conobbe l’opera di Piranesi e pose le basi che l’avrebbero portato a maturare il suo stile inconfondibile, caratterizzato dall’uso razionale di poliedri, distorsioni geometriche e interpretazioni originali di concetti appartenenti alla scienza, utilizzati per ottenere effetti paradossali. Tra le opere più rappresentative in mostra a Palazzo Ducale, Mano con sfera rilfettente (1935), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938) e la serie degli Emblemata. All’interno della mostra è inoltre possibile Le geometrie di Escher esplorare sale inedite e strutture impossibili, per entrare nel meraviglioso mondo di Escher da in mostra al Ducale protagonisti, ossia misurandosi attivamente con i suoi paradossi prospettici, geometrici e composi - tivi. Un’intera sezione è dedicata al confronto tra — Giulia Bisiani la sua opera e le produzioni di altri grandi artisti Oltre 200 opere del genio visionario olandese visionari, come il già citato Giovanni Battista Pira - nesi, incisore, architetto e teorico dell’architettura saranno esposte a Genova ifno al 20 febbraio. italiana, che ha anticipato la tendenza di Escher a rappresentare un’architettura drammaticamente Per i Soci di Coop Liguria, sconto di 2 euro irreale, e alcuni dei suoi successori, tra cui Victor Vasarely, il principale esponente dell’Optical Art. sul biglietto di ingresso Oltre che sui contemporanei, l’arte di Escher ha inlfuito fortemente sulla società, divenendo iconica e “popolare” (al cinema, nei fumetti, nella Genova, ifno al 20 febbraio, Palazzo moda, nella pubblicità), proprio perché ancora oggi Ducale ospita la mostra “Escher”, la è capace di stupire, grazie a opere in cui tutto sem - A più grande e completa esposizione bra essere connesso: la costruzione geometrica, antologica dedicata al genio il rigore analitico nel segno visionario, la ricerca olandese Maurits Cornelis Escher estetica più pura. (1898 – 1972), icona dell’arte La mostra è aperta tutti i moderna di livello mondiale. giorni: il lunedì, dalle 14 alle 19; Il suo universo immaginiif - il martedì, mercoledì, giovedì, co viene presentato con una sabato e domenica, dalle 10 alle selezione di oltre 200 opere, 19; il venerdì, dalle 10 alle 21. che ripercorrono la sua ampia Il costo del biglietto è di 14 produzione artistica. euro, ridotto a 12 euro per i Figura poliedrica e comples - Soci di Coop Liguria , e com- sa, Escher deve la sua fama prende anche l’utilizzo dell’au - all’aver anticipato importanti dioguida. correnti artistiche, come il L’accesso alla mostra è Surrealismo e l’Optical Art, delle contingentato e prevede quali può essere considerato un l’obbligo di esibire il green Pass. esponente ante litteram. Nelle È possibile prenotare la visita sue opere, arte, matematica, acquistando in anticipo il scienza, ifsica, natura e design biglietto sul sito sono fusi insieme, dando vita a www.mostraescher.it Consumatori ottobre 2021 51