Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2021 – Ottobre
Open
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56
vesi, sui libri che parlano di Genova e della Liguria, Consuntivi su personaggi come il giovane “Balilla” o Domenico Modugno. Una chicca di quest’anno sarà la presenta - Che successo zione del libro “I Trilli: il cuore di Genova. Personaggi, aneddoti e canzoni dal 1973 a oggi”, che ripercorre per “Incontri d’estate”! la storia del più importante gruppo folk dialettale genovese, le cui canzoni fanno parte dell’immagi - Quest’estate Coop Liguria ha proposto il programma estivo nario collettivo di tutti i liguri. A presentarlo è Vladi - “Incontri d’estate”, per sopperire ai lunghi mesi di sospensio - miro Zullo, ifglio di Giuseppe Zullo, che fondò i Trilli ne del programma causati dal Covid. Gli appuntamenti, tutte assieme a Giuseppe Deliperi. Valdimiro, per tutti asvergite da svolgsalmenteersi all ’aperto, sono stati aperti tr “Vlad”, oggi ha rifondato i Trilli e per i Coop Incontri si enovesi, e hanno pra tutti i gruppi g evisto un tetto massimo esibirà in un mini-spettacolo con tutte le loro canzo - gardi 30 iscritti, per antire sempre il corretto distanziamento ni più famose. Il libro ha anche un importante valore troli, lonostante questi vinc a i partecipanti. N ’adesione è solidale, perché parte del ricavato delle vendite sarà on oltrstata molto elevata, c e 400 presenze complessive. devoluto alla Comunità di San Benedetto al Porto e, haIl pr e il territorio ligur ogramma, volto a valorizzar fondata da Don Gallo. estaurprivilegiato luoghi r ati di recente, come il Castello di Boregli, ed è statogo F allavicini di Genova P ornari e la Villa P Come partecipare ideato in collaboroop Liguria,azione c on le Sezioni Soci di C Per partecipare a “Coop Incontri” bisogna aderire che hanno offerto un contributo prezioso all’organizzazione all’ Associazione Tempo Libero Coop Liguria delle iniziative. (iscrizione al Punto Soci di tutti i punti vendita, al co - sto di 6 euro una tantum, aperta ai Soci Coop e ai loro familiari). Il costo di partecipazione annuale è di 35 euro. Per prendere parte al programma è necessario esibire il green pass e rispettare tutte le misure di sicurezza previste (indossare la mascherina, mante - nere il distanziamento, sottoporsi alla misurazione della temperatura all’ingresso). I programmi dei vari gruppi sono disponibili al Punto Soci di tutti i punti vendita e si possono con - sultare anche sul sito www.coopseitu.it , dedicato Patrimonio alle attività sociali di Coop Liguria Alla scoperta dell’abbazia Ecco i primi appuntamenti nelle singole località, aperti a tutti coloro che sono interessati: di San Nicolò del Boschetto Martedì 5 ottobre , ore 15, sala Cap Via Albertazzi, e giovedì 7 ottobre , ore 15, Biblioteca Universitaria TCra le mete di quest’oop Incanno delle gite di “ ontri” c’è l’ab - di Genova, “D(A)SOLO. Semplicità, essenzialità e bazia di San Nicestita dallolò del Boschetto, g ’Opera di Don umorismo”, spettacolo a cura di Carlo Mondatori, per o-arOrione, che ne conserva l’importante patrimonio storic - ridere di s ospitaré ste unessi e d elle assurdità del mondo, tistico e utilizza parte dei suoi immensi spazi per composto da monologhi e racconti a sfondo umori - entrcentinaio di pero disone in c ondizione di disagio, nel C stico e leggero. ecomplesso monumentale, r en accoglienza Il Boschetto. Il c - Martedì 5 ottobre , ore 15.30, sala associazione temente restauro, dueato, c omprende la chiesa, il monaster Gau, e meamiglie nobiliarirc oledì 6 ottobre , ore 15.30, Spazio 21, chiostri e ospita le belle tombe di molte f ex Ospedale Psichiatrico di Quarto, prché vi tresenasctorrazievanoone genovesi, che amavano quei luoghi per del libro “Il cuore di Genova. Personaggi, aneddoti e la villeg’abbazia fu una cappella giatura. Il primo nucleo dell canzoni de il monaal 1973 a oggi” e spettacolo musicale con costruita nel 1311 da Magnone Grimaldi, mentr - Vladimiro Zullo dei Trilli. stero venne fondato dall’abate Ludovico Barbo, nel 1410. Giovedì 7 ottobre , ore 15, sala punto d’incontro L’abbazia di norma è aperta ai visitatori dal lunedì al sabato, gio e Coop Sestri Ponente, e giovedì 14 ottobre , ore 15, dalle 8 alle 12 e dalle 16 alle 18, esclusi il giovedì pomerig sala punto d’incontro Ipercoop L’Aquilone, “A tavola il venerdì mattina. È comunque sempre preferibile veriifcare fra le opere dei Musei”, a cura di Simonetta Maionando allo 010 7on490815 oppure. e la possibilità di visita telef Mercoledì 6 ottobre , ore 15, sala punto d’incontrero far cono scrivendo a direzione@donorioneboschetto.it. P - Coop Sestri Ponente, “Il micro-Festival delle canzoni scere e apprezzaroop Liguriae sempr e di più il Boschetto, C Napoletane”, storia e non solo delle canzoni più ha sostenuto la pubblicazione di un pieghevole sulla storia e signiifcative, a cura di Carmen Romeo. l’attuale utilizzo del complesso monastico. Consumatori ottobre 2021 49