Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2021 – Ottobre
Open
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56
vita di cooperativa coop liguria TEMPO LIBERO Torna Coop Incontri, il piacere di condividere A ottobre riprendono gli appuntamenti del programma di Coop Liguria rivolto a chi ama imparare cose nuove, approfondire la storia e le tradizioni del territorio e stare in compagnia attesa è ifnita per i tanti iscritti al approfondimenti anche programma Coop Incontri dell’Asso - sull’attività di Coop in tema L’ ciazione Tempo Libero di Coop di consumerismo, ambiente, Liguria, che a ottobre potranno tutela delle donne, prevenzio - ifnalmente tornare in sala e rincon - ne, sicurezza alimentare. trarsi per riprendere l’attività, dopo oltre un anno di Grazie a un team di relatori fermo causato dal Covid. I programmi del primo molto preparati, tra i quali trimestre degli otto gruppi Coop Incontri attivi sul ifgurano guide turistiche, territorio sono pronti e le coordinatrici hanno svolto curatori di musei e persone come sempre un ottimo lavoro, per individuare che operano in varie istituzio - conferenze originali e visite a luoghi ancora scono - ni culturali, le proposte sono sciuti del territorio, da proporre agli iscritti. Chiunque sempre varie e qualiifcate. Nel vorrà unirsi ai gruppi - attivi a Genova (due presso la primo trimestre, ad esempio, Coop di Sestri Ponente, due presso la Antonio Negro, i gruppi visiteranno la mostra uno in Corso Gastaldi, Valpolcevera e Valbisagno) e “Dante e la Liguria - Ma - alla Spezia - sarà il benvenuto e potrà partecipare noscritti e immagini del liberamente ai primi aoountamenti, per farsi un’idea Medioevo”, allestita all’Ar - di come funziona il programma. chivio di Stato di Genova, che La forza di Coop Incontri è unire cultura e so - ha ricevuto il patrocinio del cializzazione . I gruppi si ritrovano una volta alla Comitato nazionale per le settimana, da ottobre a giugno, e svolgono attività celebrazioni dei 700 anni dalla sia in sala, sia all’aperto, seguendo un programma morte di Dante Alighieri e raccoglie preziosi codici trimestrale di appuntamenti, che alterna conferenze trecenteschi e quattrocenteschi dei testi danteschi e visite guidate. e dei commenti; visiteranno l’abbazia di San Nicolò I temi sono i più svariati: storia, arte, letteratura, del Boschetto, in Valpolcevera (vedi box), raiffnato musica, tradizioni, riscoperta del territorio, con luogo di sepoltura di molti nobili genovesi e oggetto recentemente di un importante restauro; effettue - ranno una gita a Novi Ligure, per visitare il museo del ciclismo e quello dell’apicoltura, in coerenza con la campagna Coop di tutela della biodiversità e delle api “Ogni ape conta”; scopriranno il Conservatorio Fieschi, eretto a Genova sulle mura dello Zerbino, sede dell’omonima Opera Pia che per secoli si è presa cura delle ragazze prive di mezzi. Tra le conferenze più curiose, quelle sulla storia dei luoghi di lavoro a Genova, sulle grotte e i giardini delle ville geno - 48 Consumatori ottobre 2021