Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2021 – Ottobre
Open
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56
La seconda proposta sostenuta da Coop Liguria è strettamente connessa al concetto di mappa, perché proporrà ai ragazzi di com- prendere meglio il funzionamento dei circuiti che si trovano all’interno di computer e cellu- lari, attraverso paralleli con la vita reale, cioè a partire dai percorsi che i ragazzi compiono nella loro quotidianità, toccando vari “punti di interconnessione” (come la scuola, i cam- petti, i negozi) dove si scambiano emozioni e informazioni. Nell’occasione, i ragazzi avranno modo di rilfettere anche sulla pandemia, che ha rallentato enormemente questo scambio, senza tema di grande attualità, visto che il 2021 è stato però riuscire a interromperlo del tutto, proprio dichiarato dall’ONU “Anno Internazionale della grazie a computer e cellulari. Esattamente come Frutta e Verdura”, con un duplice obiettivo: pro - è possibile ricostruire una mappa dei luoghi che muovere l’adozione di uno stile di vita più sano e ognuno di noi frequenta maggiormente è anche ridurre l’impronta ecologica dell’essere umano sul possibile tracciare una mappa degli strumenti pianeta. Anche se frutta e verdura sono alimenti che utilizziamo di più per navigare sul web e base della Dieta Mediterranea, negli ultimi anni il mantenere i nostri contatti. Fra hardware e loro consumo sta diminuendo, con conseguenze mappe c’è quindi un’analogia evidente: la scheda negative sulla diffusione di sovrappeso e obesità. madre dei nostri computer, che è composta da Il laboratorio permetterà di approfondire la cono - vari alloggiamenti, può essere paragonata a una scenza di questi alimenti, la cui classiifcazione città e ogni alloggiamento, a seconda della sua riserva già alcune sorprese: che cos’è frutta e che funzione, a un luogo frequentato dai ragazzi. cosa verdura? I pomodori ad esempio sono frutti Uno spunto molto simile a quello sviluppato da (nello speciifco bacche), considerati tali in Oriente Coop nel percorso didattico “Lo spazio intor- ma non da noi, dove sono un ingrediente chiave di no a noi”, che indaga la relazione reciproca e molte preparazioni. Quando si pensa alla frutta, dialettica tra persone, oggetti e ambienti (ifsici e poi, la si associa subito a un alto tenore zucche - virtuali), che si inlfuenzano a vicenda costante- Alcuni momenti rino, ma che dire dell’avocado? E degli stessi po - mente. della scorsa edizione modori? Il laboratorio sarà una sifda per capire le Il laboratorio in presenza, curato dal CNR e del Festival origini della frutta e della verdura che ogni giorno da Valentina Armirotti, è intitolato “Circuiti in della scienza troviamo sulle nostre tavole: con una mappa tra pista” e si terrà in Piazza delle feste al Porto le mani ripercorreremo i viaggi che, nel corso dei Antico di Genova, dal 21 ottobre al 1 novembre. secoli, i vegetali hanno percorso sino a diventare Quello online, intitolato invece “Dalle mappe comuni nelle nostre campagne e nei nostri piatti. ai circuiti”, sarà fruibile dalle scuole dall’8 al 12 Un esempio su tutti è il kiwi, che da frutto esotico novembre. importato è diventato uno dei frutti più coltivati in Italia, tanto da fare del nostro Paese il leader mon - Come partecipare diale della sua produzione. Ragionare sull’impor - Per partecipare agli eventi in presenza del tanza della frutta e della verdura in una corretta Festival della Scienza, è necessario acquistare alimentazione permetterà anche di rilfettere sul un biglietto giornaliero al prezzo di 13 euro o ruolo fondamentale che gli insetti impollinatori, l’abbonamento, valido per tutta la durata del come le api, rivestono per le ifliere alimentari e per Festival, a 21 euro. I Soci di Coop Liguria hanno la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità. diritto a uno sconto di 2 euro sul biglietto Un altro tema coerente con l’impegno di Coop, che giornaliero, solo se acquistato all’Infopoint. È con la campagna “Ogni ape conta” tutela milioni inoltre indispensabile prenotarsi in anticipo, di api e cerca di sensibilizzare Soci e clienti sull’im - rispettare le norme di distanziamento sociale e portanza di salvaguardarle. indossare la mascherina. Gli over 11 dovranno Il laboratorio in presenza, intitolato “ Sifda esibire il green pass per partecipare agli eventi all’ultima carota!” si terrà in Piazza delle feste al chiuso. Per la fruizione degli eventi online da al Porto Antico di Genova, dal 21 ottobre al 1 parte delle scuole sono previste tariffe differen- novembre. Quello online, intitolato invece “ Sifda ziate. Per informazioni, tel. 010 8934340 o info@ all’ultimo frutto! ”, sarà fruibile dalle scuole dal 2 festivalscienza.it. Ulteriori informazioni su al 5 novembre. www.festivalscienza.it Consumatori ottobre 2021 47