Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2021 – Ottobre
Open
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56
utilizzato un sacchetto con ifnestrella in plastica, che ora abbiamo deciso di sostituire con uno riciclabile e compostabile al 100%, per coerenza con gli impegni volontari sulla riduzio- ne della plastica che abbiamo assunto a livello nazionale con l’Unione Europea. Siamo ben consapevoli che il nuovo sacchetto riduce la visibilità del prodotto, ma conifdiamo che i nostri Soci e clienti apprezzino questa scelta coerente con i nostri valori. Già dallo scorso anno, ci stiamo impegnando per rendere sostenibili gli involucri utilizzati nei punti vendita, di pari passo con l’impegno nazionale a rendere riciclabili, compo- stabili o riutilizzabili, entro il 2022, tutti gli imballaggi dei prodotti Coop confezionati. Ad esempio, per il pane sfuso venduto al banco assistito o nei distributori self service utilizziamo già da tempo solo sacchetti di carta; in gastrono- mia abbiamo eliminato il vassoio in polistirolo utilizzato per il confezionamento di alcuni formaggi, oggi proposti solo avvolti nella pellicola, oppure utilizziamo un supporto in cartoncino; nei reparti pasticceria degli iper- mercati, abbiamo eliminato la plastica dalle confezioni delle torte secche preparate dai pasticceri degli Ipercoop e abbiamo sostituito le Niente più plastica confezioni dei pasticcini, che precedentemente erano in plastica vergine, con altre realizzate in cartone e plastica riciclata; anche nei nostri punti nei sacchetti del pane ristoro, tutte le stoviglie sono in plastica riciclata o materiali compostabili, così come le — Silvia Pizzorno vaschette dei reparti gelateria. Inoltre, abbiamo portato dal 50 al 60% la percentuale di materiale È solo uno dei tanti interventi effettuati compostabile presente nei sacchetti dell’orto- frutta, che già oggi per legge si possono smaltire da Coop Liguria nei punti vendita, per dare nell’organico, ed entro il 2021 la porteremo al coerenza al messaggio “Una buona spesa può 100%. In molti punti vendita, inifne, sono ormai compostabili anche le etichette da applicare sui cambiare il mondo” e tradurre in azioni concrete sacchetti quando si pesa l’ortofrutta». l’impegno sulla riduzione di questo materiale Sostituire la plastica non è sempre facile e non solo per un problema di costi, ma anche igienico che il mondo Coop ha preso con l’Unione Europea e di “tenuta” del prodotto. «Abbiamo effettuato dei test – prosegue Marco Ermellino – per valutare se sia possibile sostituire con la carta il già in uso in tutti i punti vendita il materiale accoppiato con cui oggi si confezionano nuovo sacchetto in carta perga- i salumi e le carni al banco assistito, ma per ora mina, che Coop Liguria ha adottato non siamo riusciti a ottenere prestazioni accetta- È per il confezionamento del pane bili: la carta infatti, si impregna di liquidi e si fresco pre-incartato in negozio e unge, con il risultato che i prodotti si deteriorano venduto a libero servizio. «Parliamo del pane che molto più rapidamente. Continueremo a monito- arriva sfuso nei nostri punti vendita oppure che rare il mercato alla ricerca di soluzioni sosteni- viene cotto nelle fornerie dei nostri Ipercoop – bili, ma la nostra prima preoccupazione deve spiega il coordinatore del progetto per Coop essere quella di offrire a Soci e clienti prodotti Liguria, Marco Ermellino – e che poi i nostri sicuri, con imballi che ne preservino le caratteri- addetti porzionano e incartano direttamente in stiche organolettiche e ne garantiscano una negozio. Fino a oggi per confezionarlo veniva corretta conservazione». Consumatori ottobre 2021 43