Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2021 – Ottobre
Open
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56
primo piano ambiente continua da pagina 11 della campagna Coop “Un mare di idee per le alla Sardegna. Non è così, ovvia - nostre acque”, in tandem con l’esploratore e mente, ma il problema resta enorme, divulgatore ambientale Alex Bellini. E in tale così come enorme è la concentrazio - veste, dopo aver posato in mare due dei tanti Se- ne di microplastiche. Più che di isole, abin, i cestini mangiariifuti, nei porti di Sistiana dovremmo parlare di quella zuppa di e Sanremo, ha risposto «io ci starei» quando è microplastiche e di microifbre che è stata ventilata quasi per gioco l’ipotesi di guida- diventato il Mediterraneo: un’imma - re un equipaggio a marchio Coop. Una “ciurma” gine se si vuole meno forte, ma più scelta tra chi coltiva l’hobby di regatare, a cui veritiera. mancava appunto lo skipper. “Sarebbe una prima volta anche per me”, deve aver pensato Ambro- Iniziative come quella di Coop gio, amante di sifde grandi e piccole. per ripulire i mari quali effetti E così, professionista da quattro anni e pluri - producono, secondo lei? premiato della vela, si è lanciato in questa nuova Credo che abbiano un grande valore e picaresca avventura: un po’ forse anche per culturale, specie verso i più giovani divertimento, un po’ per sostenere la battaglia che sono più predisposti a recepire per l’ambiente in nome della quale Coop è presen - il messaggio. La plastica in mare non è facilmente Anywave te a Trieste. Una partecipazione a tutto tondo, recuperabile, sui fondali poi è praticamente impos - sia in mare con la Anywave – la barca da regata sibile dati gli alti costi di intervento. Dopodiché, Barca super testimonial della campagna (vedi box) –, sia nel la cosa più grave sarebbe continuare a gettarla: villaggio in cui si discuterà dal 6 al 9 ottobre, nel occorre invertire la tendenza. Nessuno pensa che ecologica primo meeting Sea Summit 2021, di sostenibilità ripuliremo il mare mettendo cestini galleggianti dei sistemi acquatici e inquinamento. che raccolgono 1 o 2 chili di detriti al giorno. La loro È la prima barca a vela Coop è impegnata nella tutela dei mari e di chi semplice presenza, tuttavia, aiuta tanta gente che sostenibile a 360 gradi, li abita e da tempo porta avanti la propria politica vive nei porti, e che è la principale responsabile con la cambusa priva rivolta alla lotta alla plastica: dalla riduzione degli dell’inquinamento visibile, a stare più attenta. di plastica, la raccolta imballaggi alla promozione delle buone pratiche differenziata dei riifuti a ifnalizzate al riciclo e al riuso, ifno a certiifcare il Cosa c’è alla base dei cattivi comportamen - bordo, niente bottigliette, proprio pescato come sostenibile e antibiotic free. ti? Differenze per età o per classi sociali? solo borracce, e un insieme No, il problema dal mio punto di vista è trasver - di altre regole da seguire A Beccaria, radici a Milano e domicilio in sale. Forse resto un ingenuo, ma penso che la per il massimo rispetto del Bretagna, «dove c’è sempre vento e un stragrande maggioranza dei riifuti ifnisca in mare mare. La Anywave, di 19 grande fermento di architetti e barche per sbaglio. Ogni cosa che facciamo ha un invo - metri (nella foto sopra), innovative», chiediamo: come ha visto lucro, un imballaggio che, se cade in acqua, non timonata dallo skipper cambiare lo stato di salute dei mari che viene recuperato rimandendo lì per centinaia di triestino e co-armatore Al - solca da quando aveva 14 anni? anni. Oltre ai Seabin, ci sono barche che rastrella - berto Leghissa, è la prima Rispondere è complicato, perché magari non ci no i riifuti nei porti turistici, ma sono rare e, come ad aver istituito a bordo la si accorge a vista d’occhio dei cambiamenti, ma dicevo, raccolgono solo la spazzatura di superifcie. ifgura del “Reco” (Re - come spesso accade i problemi sono più sottili, più Se ifnisce sotto, o nelle acque internazionali, in cui sponsabile ecologico), una subdoli. Frequento ifn da piccolo il mare e anche com’è noto la responsabilità non è di nessuno, se sorta di vedetta dall’animo adesso è sempre bello, non direi una discarica. ne accorgono solo i pescatori tirando su le reti o i green, e la prima ad aver Questo, attenzione, non deve far allentare di un biologi marini nei loro studi. stilato un vero e proprio minimo la sensibilità ambientale. Interessando - decalogo di comportamen - mi a questi temi mi sono reso conto che il mare Una curiosità: lei, che è ingegnere nautico, ti da cui non derogare sia subisce in modo diretto le attività che facciamo a ora ha in programma di navigare su imbar - in navigazione che nelle terra. Il fatto è che, per fare un esempio, di plastica cazioni più grandi, di 12 metri, e per rotte fasi di attracco nei porti. dispersa ce n’è tantissima, ma non si vede nei più lunghe. Cosa la spinge a stare lontano La barca – tassello im - viaggi o perché è concentrata nei porti, o perché da tutti? portante della campagna affonda: sarebbe scioccante se invece di navigare Non amo la solitudine, se è questo che intende. Coop, aperta alle visite di mi muovessi, come i palombari, sui fondali... Quello che mi spinge a fare queste cose è lo spirito soci, consumatori e scuole di competizione, la voglia di imparare sempre – ha accompagnato alcune Non si è mai imbattuto nelle isole formate nuove tecnologie. Sono affascinato dalla naviga - delle tappe dove sono da concentrazioni di plastica? zione, che è un’arte antica e in continua evoluzio - stati posizionati i Seabin Mi ricordo di quando, a sedici anni, leggevo, di ne, legata alla meteorolgia che, nel frattempo, sta e parteciperà alla 53esima ritorno dalle vacanze, di queste isole di plastica. anch’essa cambiando. Sono rapito dall’energia, dal Barcolana, dal 1° al 10 Nella mia ingenuità immaginavo qualcosa di simile vento, da tutto ciò che è grande e invisibile. ottobre a Trieste. Consumatori ottobre 2021 13