Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2021 – Luglio/Agosto
Open
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56
Nutrizione e salute Michele Sculati Mangiare Medico, SpecialiSta in Scienza dell'aliMentazione, dottore di ricerca in Sanità pubblica con gli occhi a vista è uno dei sensi più rilevanti nel rapporto che abbiamo con il se stiamo parlando di alimenti ad elevata densità energetica, mentre cibo, sia esso reale, oppure mediato da immagini o video. Attraverso può essere utile nell’incrementare il consumo di alimenti salutistici. Lla vista si pere noi cdietologiepisce la bellezza di un alimento, mentr Nella prolpito da una fratica ambulatoriale sono rimasto c ase frequen- siamo concentrati sui nutrienti e diiffcilmente ci siamo posti domande temente usata dai miei pazienti selettivi che non consumano insalata: sul ruolo della bellezza del cibo nella regolazione del comportamento «Dottore, io non mangio l’erba». Un'espressione non realistica che crea alimentare. una immediata associazione spiacevole. Proprio su questo alimento si è Vi sono alcuni ricercatori che si sono dedicati al tema, proponendoconc entrato Charles Michel, ricercatore presso l’Università di Oxford, che anche un termine traducibile con “fame visiva”, che descrive la risposta ha svolto un esperimento sulla presentazione dell’insalata, arrivando a alla nostra aumentata esposizione a immagini di cibo appetitoso attra- testare presentazioni ispirate a quadri di Kandinsky. Come in qualsiasi verso smartphone, computer o televisione: un fenomeno così pronuncia- eme, e anche in questo il medesimo esperimento si testano situazioni estr to che, anche in letteratura scientiifca, viene denominato “food porn”. alimento è stato decisamente più apprezzato quando ben presentato. Trovo fuori luogo quest’ultimo termine, in quanto sono semplicemente Questo non signiifca che dovremo diventare degli artisti, tuttavia l’appetibilità e la bellezza a caratterizzare tali immagini, sempre più dif - considerare la bellezza della presentazione può aiutare ad affrontare fuse anche attraverso l’utilizzo di social network, tanto che alcuni risto- la selettività alimentare, problema che impedisce a molte persone di ratori vorrebbero proibire di scattare e condividere foto dei loro piatti. consumare alimenti protettivi per la propria salute. A questo si aggiun- Un piatto ben presentato che effetto fa rispetto al medesimo ali- ge un altro argomento attuale nella regolazione del comportamento mento mal presentato? È stato dimostrato che la bellezza di un alialimentare, chiamato “mindfulness- ” e traducibile con “consapevolez - mento ne enfatizza l’apprezzamento e che, quando si esclude la vista za”. Una delle due attitudini su cui si basa la “mindfulness” riguarda la dall’esperienza sensoriale (semplicemente bendando gli individuicapacità di vivere e percepire pienamente l ’esperienza nel momento oggetto di studio), le persone tendono a consumare meno cibo (-22%stesso in cui la si c ompie. La bellezza aiuta a concentrarci su ciò che nell'articolo di Yvonne Linné). Dunque, la percezione della bellezza di stiamo facendo, questo anche mentre consumiamo un pasto; lavorare su un cibo può aumentarne il consumo, il che è qualcosa di indesiderquesti aspetti può dunque esserato e di aiuto nel migliorare la nostra dieta. seguici anche su www.consumatori.e-coop.it DI PIÚ, DI NUOVO, OGNI GIORNO ConsumatoriCoop consumatoricoop scarica le App gratuite da App Store e Google play consumatori e responsabilità. Il mensile dei soci Mezza pagina CON 2.indd 1 22/06/21 12:07 Consumatori luglio-agosto 2021 9