Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2021 – Luglio/Agosto
Open
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56
primo piano consumi Le parole per dirlo nata, allora l’SPF (protezione solare) nella crema alombini Simona Vinci da giorno è certamente un’ottima prevenzione. scrittrice Ma se passo tutta la giornata in uiffcio, non ce n’è elo P bisogno. La crema solare, in sintesi, è necessaria Ang to se mi sottopongo a un’esposizione prolungata, pho come una gita fuori porta, durante l’attività spor- tiva all’aperto, se svolgo un lavoro o un hobby all’aria aperta, nonché quando ci si espone vo- lontariamente al sole per ore. In tutti questi casi Vedere la bellezza la protezione solare è un alleato fondamentale. È indicata anche per persone che hanno problema- tiche particolari come macchie cutanee. Oltre ai greci antichi avevano una parola per indicare la bellezza ifsica che si unisce pericoli di cui sempre più persone sono consape- a quella morale: Kalokagahtia Kalò. s kai kagathòs ovvero bello e buono, voli va ricordato che il sole ha anche dei beneifci I nobile o onesto. Ogni eroe dovrebbe esserlo, ogni rappresentante politico, per il nostro organismo e per questo a piccole dosi ogni cittadino. Un dono divino ma anche un valore sociale. Ne ridevamo come e responsabilmente fa bene. sciocchi, al ginnasio, per via di quella assonanza: le lingue straniere spesso giocano di questi tiri. La cosmesi genderless La buffa kalokaghatia è l’unione di due virtù supreme. Belli e buoni, fatti non fo- Già da molti anni si parla di cosmesi genderless, ste a viver come bruti, come ammoniva il caro Dante Alighieri. Accontentarsi della ovvero una cosmesi che non fa distinzione tra sola forma non ci fa onore. La bellezza esteriore pensiamo che sia sempre immedia- i prodotti destinati a donne o uomini. Ma ta, che non vada scoperta, che sia subito visibile e parli una lingua semplice. Forse davvero possiamo usare tutti gli stessi prodotti? vale per la lingua di mercato: è bello ciò che facilmente si vende, quello che tutti «Le differenze di pelle tra maschio e femmina vogliono perché gli viene propinato a suon di martellate psicologiche. Nella nostra esistono, più che altro perché nella pelle maschi- società il concetto di bellezza è diiffcile da afferrare e spesso ha a che fare con un le ci sono più follicoli piliferi, quindi più ghiandole duro lavoro: si lavora sul proprio corpo per essere belli secondo gli standard legati sebacee. Inoltre, la pelle maschile è più spessa, alle tendenze, alle mode, si crede che per essere belli sia necessario mostrarsi in un ma non sono differenze così signiifcative da certo modo e dunque possedere oggetti che riverberino su di noi la bellezza che sconsigliare l’uso di una crema pensata per un crediamo dovremmo possedere. mercato esclusivamente femminile. Il gender- Soprattutto per i più giovani non è facile attenersi a tutte queste regole dell’ap- less — conclude la docente di chimica dei prodotti parire che generano un momentaneo godimento quando sembra di esserci arrivati, cosmetici — non è una tendenza di moda, è un ma anche un ben più profondo senso di frustrazione quando invece, per limiti pro- fatto». Insomma, la differenza tra maschile e pri e altrui, intrinseci ed economici, non ci si arriva. Non ci accoderemo ai fustiga- femminile sta soprattutto nell’esperienza di tori della bellezza che la scambiano per edonismo o superifcialità e ci dicono che utilizzo e le differenze, che pure esistono, non dovremmo pensare a valori più importanti, solidi e profondi. L’eiffmero e il piacere sono tali da giustiifcare prodotti diversi, se non fanno parte della vita e della vita sono una delle porzioni più piccole, ma deliziose. in termini di gusti personali. Quindi sì alla stessa Gran parte della bellezza al mondo, a ben pensarci, non fa tanto chiasso, e so- crema idratante per tutti! prattutto è gratis, non si vende e non si compra. Non si paga per una farfalla che si posa su una mano, per una coccinella sul vetro della ifnestra, per il profumo dei La questione del prezzo tigli a maggio, la forma perfetta di un rosso lampone maturo che sporge da un ce- Tra i fattori che tendono a disorientare i consu- spuglio, il sorriso di un bambino, la capriola di un cane, le fusa di un gatto. Un’alba, matori c'è il costo dei prodotti che può raggiun- un tramonto, un bacio. Per possedere questo genere di bellezza non serve essere gere livelli davvero stellari o, al contrario, essere né ricchi né fortunati, serve essere attenti, e ifduciosi. In sostanza, accorgersene. assolutamente economico. Ma un prezzo elevato è La percezione della bellezza è una di quelle qualità essenziali alla vita alla quali davvero sinonimo di qualità? «Quello che paghia- i bambini sembrano tendere per istinto e che spesso gli adulti distruggono con la mo — spiega Semenzato — è più che altro frutto del loro disattenzione. Così a volte va reimparata, nel corso della vita. La bellezza dà posizionamento del prodotto in un determinato piacere, dovrebbe darlo ifne a sé stessa, senza il bisogno di volerla possedere, o segmento di marketing. Se una crema costa mol- prolungare. Anche nel momento più terribile e con la peggiore disposizione d’ani- to, ad esempio come quelle del settore cosmeceu- mo può accadere di essere testimoni di un attimo di bellezza. E certo per coglierla, tico che si comprano in farmacia, è perché "raccon- bisogna esservi educati. Saperla riconoscere, accogliere, ammirare, goderne e la- tano" un’eiffcacia speciale. Lo stesso accade per le sciarla andare, perché il sentimento della bellezza è eiffmero. Certo, può riprodur - creme da profumeria, perché sono particolarmen- si inifnite volte ma la sua durata non è garantita, scontata. La cosa rassicurante è te curate in termini di consistenza e di confezione. che somiglia alle leggi di natura, come il numero di Fibonacci e la sezione aurea, la In questo caso il racconto è quello dell'esclusività». proporzione divina: non dobbiamo occuparcene, il Cosmo fa tutto da sé, se non gli In pratica, innovazione e ricerca vengono pensati remiamo contro. Predisponiamoci a cogliere la bellezza e forse diventeremo mi- per l'alta gamma, ma poi sono utilizzati anche nei gliori: kalokagathoi. prodotti che costano meno e che sono proposti - continua a pagina 8 Consumatori luglio-agosto 2021 7