Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2021 – Luglio/Agosto
Open
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56
primo piano consumi I cosmetici nel 2020: chi sale e chi scende Elaborazione Centro Studi Cosmetica Italia Variazioni % 2020 - 2019 CATEGORIE LINEE +35% +30,4% +5,3% +6,3% +3,9% saponi coloranti, depilatori prodotti capelli e cuoio spume colorate igiene corpo capelluto -28,7% -29% -35,8% -28,9% -30,5% correttori guance, fondotinta rossetti prodotti per prodotti fard e terre e creme colorate e lucidalabbra il trucco del viso per le labbra Fatturato industria cosmetica 2019 2020 Previsioni in milioni di euro %2021/2020 Italia 7.090 6.376 +6,7% Esportazione 4.985 4.154 +5% La psichiatra: così il corpo può diventare un'ossessione Siamo stati tutti scossi, nei mesi scorsi, dall’esperienza dell’isolamen- Un rapporto problematico col corpo riguarda, però, anche le generazioni to e dalla paura della malattia. Ma secondo Chiara Burri, psichiatra mature, alla ricerca di una perenne giovinezza e del vigore ifsico... e specialista dei disturbi dell'alimentazione, coautrice del Trattato Coinvolge soprattutto individui che sono stati giovani negli anni Ottanta . italiano di psichiatria, ne ha risentito soprattutto il corpo: «La pande- Chi è cresciuto in quel periodo, caratterizzato dal culto dell'apparenza, ha mia ha signiifcato isolamento, abbassamento dell'umore, depressione sviluppato poi nel tempo questa ifssazione sul corpo sano ed eiffciente a e, dunque, perdita dell'appetito, ma anche l'opposto: giornate vuote e ogni costo, a dispetto del tempo che passa. La cura dell'alimentazione, in monotone, senza possibilità di muoversi e frequentare palestre. Il corpo sé positiva, può diventare patologica. è ingrassato e i ragazzi, già predisposti a comportamenti ossessivi, sono corsi ai ripari, astenendosi il più possibile dalla "schiavitù" del cibo». Mens sana in corpore sano, dice il celebre proverbio latino, ma da dove partire? Dal corpo o dalla mente? L'anoressia tocca anche gli uomini? Il problema spesso sta nella mancata accettazione di noi e nella bassa I maschi si ammalano in forma più grave e la loro frustrazione sta nel autostima, e le donne sono svantaggiate: gli estrogeni con il tempo vedersi troppo esili rispetto ai modelli dominanti, tanto da ricorrere, a fanno aumentare il peso, aumenta l'adipe su glutei e cosce perché per la volte, a ormoni e integratori alimentari . gravidanza e l'allattamento ci deve essere una riserva a cui attingere per L'identikit di questi adolescenti è sempre lo stesso: perfezionisti, molto la protezione della specie, ma questo oggi non è più accettato. Certo, l'ap- bravi a scuola, accondiscendenti con la famiglia, molto conformisti proccio olistico, di matrice orientale, sarebbe il metodo più eiffcace per nell'uniformarsi a un ideale standard. La loro ribellione passa attraverso il curare le malattie e i disturbi dell'anima e del corpo, anche perché certi corpo sfociando in comportamenti ossessivi che possono portare, nei casi comportamenti, certe tendenze, anche se curate, rimangono per tutta la più gravi e non curati, alla morte. vita e si riverberano sulla psiche e sul corpo». (C.M.) Consumatori luglio-agosto 2021 5