Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2021 – Luglio/Agosto
Open
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56
In un contesto come quello della cooperazione di consumo, la partecipazione e il coinvolgimento si possono misurare in diversi ambiti. Sicuramente la frequentazione del negozio, il ristorno delle spese durante l’anno o il libretto di prestito sociale sono i metodi tradizionali con i quali ci siamo abituati a misurare il rapporto tra socio e cooperativa. Ma ad esempio l’Approvato dai soci, che è il progetto legato alla valutazione del prodotto a marchio Coop, è un modo nuovo per coinvolgere i soci e non credo sia meno importante degli altri. Mi sento di dire che lo è anche la fruizione sa, dal momento che una partita ben giocata può dei punti di chi, ad esempio, partecipa al nostro portare molti punti, proprio perché i consumatori progetto ambientale e, con un gesto virtuoso, porta oggi hanno una vasta rete e comunicano molto fra le bottiglie di plastica nelle macchine mangiplastica loro, in diverse direzioni. collocate nei nostri negozi: l’anno scoro sono stati Con l’arrivo dei social media i messaggi pubblici- elargiti in questo modo 91.668 punti, che equival- tari inlfuenzano i comportamenti del consumatore gono a circa 450.000 bottiglie riciclate. con il passaparola, la raccolta d’informazioni, le opinioni, gli atteggiamenti, la comunicazione, il comportamento d’acquisto e post acquisto. La moderna Questi moderni modelli si basano sempre più sul- la richiesta di coinvolgimento e d'interazione tra comunicazione le persone. Ne nascono giochi interattivi, missioni, d'impresa segue lo "scegli tu", tanto per citare iniziative commerciali che tuti noi conosciamo bene. il "modello Flipper": Nuovo slancio è importante saper La comunicazione è un tassello sempre più impor - rilanciare la palla tante nelle dinamiche che riguardano la cooperativa per continuare e i suoi soci, per far sì che coinvolgimento e parteci- Dal modello Bowling al Flipper pazione sappiano ritrovare un nuovo slancio. a interagire Diversi studi e analisi mostrano come i social Sono convito che, per dare anche un nuovo senso in più direzioni media hanno cambiato la nostra vita privata, la al concetto di partecipazione, quante più iniziative, politica e la comunicazione d'impresa. La cosiddet- progetti (sia istituzionali che innovativi) sapremo ta comunicazione di marketing integrata è stata mettere in campo, tanto più sapremo rinnovare etichettata come una modalità di comunicazione anche il concetto di scambio mutualistico tra la a una via, ovvero il reparto marketing crea un cooperativa e i suoi soci. messaggio che viene comunicato ai potenziali consumatori, i quali possono decidere se parteci- Concludo, ringraziando nuovamente gli oltre 2.000 pare o meno al processo di comunicazione (mo - soci che sono venuti a votare, perché anche grazie dello Bowling). La palla da bowling rappresenta a loro potremo aiutare le persone bisognose attra- metaforicamente il budget pubblicitario: tanto più è verso l'attività dei Refettori di Food For Soul. grande, tanti più birilli/clienti riuscirà a colpire. Come abbiamo scritto nel manifesto, parteci- Nel lfipper, invece, la pallina che viene fatta pazione può anche essere socialità. Anche su schizzare è più piccola e il contesto è più dinamico e questo tema " Noi Coop Reno" abbiamo dimostrato, caotico, con i “paraurti” laterali che possiamo acco- in occasione delle assemblee, un forte radicamento stare, sempre metaforicamente, ai moderni social sul territorio. E su questo dobbiamo continuare a media, che ne modiifcano in modo rapido e impre- investire anche in termini di idee, condividendo in vedibile la traiettoria. Gli ostacoli che colpiscono la pieno quanto scrivono gli amici di Food for soul: palla e la deviano (a volte fuori dal nostro controllo) “Crediamo fermamente nella Qualità delle idee sono i social nertwork, le interazioni dei clienti, che riusciamo a portare avanti attraverso i nostri le recensioni. Un’azienda deve dunque anche saper programmi, e che possano ampliifcare la nostra “rilanciare” la palla della comunicazione per conti- voce, mandando il nostro messaggio più lontano e nuare a interagire con i propri clienti e il pubblico. ispirando negli altri la responsabilità di agire”. Su questo modello Flipper nascono molte cam- Partecipazione, coinvolgimento, socialità, qualità pagne di successo, siano esse di politica o d'impre- delle idee… Avanti tutta! Consumatori luglio-agosto 2021 43