Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2021 – Luglio/Agosto
Open
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56
vivere bene mostre a cura della redazione Un museo dedicato al design Bologna, il ritorno di Pazienza Ha aperto a Milano l’Adi Andrea Pazienza è tornato a Design Museum, dedicato Bologna per una mostra che alle opere selezionate e presenta oltre cento opere ori- premiate dal 1954 a oggi ginali, provenienti dagli archivi dal celebre premio Com- di quanti hanno accompagnato passo d’Oro, gestito dalla uno dei più grandi fumettisti stessa Adi (Associazione del nostro tempo nel corso della per il Disegno Industriale). sua parabola artistica e umana. La sede di questo Museo A condurci lungo il percorso del Design è in uno spazio espositivo ci sono i personag- ex industriale di 5mila gi che hanno reso celebre il metri quadrati in tutto, a disegnatore: dalle storie del due passi dall’innovativo distretto di Porta Nuova. giovane Pentothal – politicizzato ma inconcludente nella vita Là dove sorgevano un deposito dei tram milanesi e poi un privata come negli studi – a quelle del cinico Zanardi, studente di grande impianto di distribuzione elettrica, sono esposte 2.400 liceo, ifglio di papà, spietato e senza ideali. E poi ancora l’alter ego opere di design menzionate (circa 2mila) o premiate (circa Pompeo – specchio delle vicende più drammatiche dell’artista, 350). Dalla mitica Lettera 22 disegnata da Marcello Nizzoli per bruciato dal fuoco autodistruttivo del suo talento – e l’iconico Olivetti all’appendiabiti Sciangai di Zanotta (De Pas-D’Urbi- presidente Pertini, chiamato con affettuosa brevità “Pert”. no-Lomazzi), dalle posate Dry di Achille Castiglioni per Alessi, La mostra – a cura di ARF! Festival di storie, segni & disegni – è all’Eurotram per Milano di Bombardier, ifno all’Alfa Romeo un ritratto multiforme della produzione del grande autore e Giulia o alla lampada Sospensione di Artemide dell’ultima della impressionante varietà del suo segno e delle sue tecniche. edizione. Aiffancando alle tavole immagini di cronaca, la mostra ci con- Quasi 70 anni di storia della società e dei costumi italiani (e in- sente anche di ripercorrere un periodo storico turbolento, quel- ternazionali) in una selezione accuratissima di oggetti, mobili, lo della ifne degli anni Settanta a Bologna, del quale Pazienza accessori, mezzi di trasporto, manifesti, concept pubblicitari o fu spettatore e protagonista. di comunicazione. Andrea Pazienza, ifno all’estremo Adi Design Museum Bologna, Palazzo alBergati Milano, Piazza coMPaSSo d’oro fino al 26 setteMbre 2021 ingresso: 12 euro ingresso: 12 euro adidesignMuseuM.org palazzoalbergati.coM/andrea-pazienza Futuro Accudimento spaziale presente uesta è una storia di incroci. Si Come Informatica, Fisica, Scienze e Tecnolo- Massimo Cirri incrociano un uomo e due donne. gie agrarie, Storia e Scienze sociali conduttore radiofonico e scrittore QE i discorsi sulle donne. L’uomo si Questo è un errore, secondo senatore chiama Simone Pillon, è un senatore. Non Pillon, perché «È naturale che i maschi siano gli è piaciuta una decisione dell’universitàpiù appassionati a discipline tecniche, tipo di Bari, che ha scoperto di avere tra i suoi ingegneria mineraria per esempio, mentre le studenti una maggioranza di ragazze (il femmine abbiano una maggiore propensione 62%) ma anche alcuni corsi in cui le studen-per materie legate all’accudimento, come tesse sono molto poche. Allora agevolazioneper esempio ostetricia». E quindi imporre economica: tasse ridotte del 30% per le ai maschi di pagare più delle femmine «è ragazze che si iscrivono ai corsi di studio un modo di fare ideologico, ifnalizzato a tradizionalmente “maschili”, quelli con un manipolare le persone e la società». tasso di frequenza femminile sotto il 30%. La prima donna che incrocia questa storia 38 Consumatori luglio-agosto 2021