Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2021 – Luglio/Agosto
Open
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56
consumare informati web & social Alessandra Farabegoli docente ed esperta di coMunicazione web Deep web e dark web: il lato oscuro della rete Ne avrai sentito parlare nelle ifction a tema poliziesco o in qualche servizio giornalistico: ecco cosa sono le pagine web meno visibili e a cui non tutti possono accedere su internet artiamo innanzitutto blicati su YouTube in modalità “non in- Navigare nel dark web non è di per sé chiarendo cosa non è dicizzabile”. Dentro al deep web stanno illegale, ma è sicuramente un’attività P sicuramente né deep anche i messaggi email, le chat, i forum molto rischiosa per la possibilità di web né dark web: il non indicizzati, i contenuti di un sito che scaricare ifle pericolosi o fare brutti cosiddetto surface web i webmaster hanno voluto sottrarre ai incontri o, semplicemente, venire (web di superifcie), costituito da tutte le motori di ricerca: aree di test, contenuti associati involontariamente ad attività pagine pubbliche che possono essere ridondanti, documenti scaricabili solo da illecite. Al contrario, tutti noi navighia- trovate attraverso una ricerca su Google. parte di chi lascia i propri dati personali. mo spesso nel deep web, ogni volta che Sono i siti web aperti alla navigazione, le Inifne, continuando a scendere verso entriamo nell’area privata di un sito – e pagine pubbliche create su Facebook e gli abissi della rete, arriviamo al dark facciamo di tutto, sperabilmente, per altri social network, insomma tutto ciò a web, il web oscuro: è quella parte di mantenerla riservata, usando password cui si può arrivare esplorando la rete deep web non indicizzata e che non può sicure e cambiandole spesso! attraverso un motore di ricerca. essere raggiunta con un normale brow- Ma non tutti i contenuti online sono ser, ma necessita di programmi ad hoc, indicizzabili e trovabili: c’è chi stima che, che anonimizzano la navigazione, come come in un iceberg, la proporzione di Tor e I2P – perciò sarebbe più corretto contenuti che stanno “sotto la superif- parlare di dark net, dato che questa par- cie”, non ricercabili e a cui puoi arrivare te di Internet non usa i protocolli delle Approfondimenti solo se conosci il loro indirizzo o se hai pagine web standard. accesso a un’area riservata, sia 5 o 600 Questo livello della rete è general- cybercriMini volte più ampia rispetto al surface mente utilizzato per attività illecite, a Guerre di rete, newsletter e un podcast web: questo è il deep web, cioè la rete volte di natura criminale (traiffco di Su questi temi, non consiglierò mai abbastanza “sotto il pelo dell’acqua”. stupefacenti, pedopornograifa, terrori- la newsletter e il podcast di Carola Frediani, Nella stragrande maggioranza dei smo), a volte dagli attivisti e oppositori che parla di cybercrime, sorveglianza digitale, casi, si tratta di contenuti del tutto leciti: di regimi dittatoriali; una parte dei suoi diritti digitali. Molte delle cose che racconta sono i documenti salvati nelle aree riser- frequentatori sono anche le forze di Carola Frediani si svolgono nella parte vate aziendali, le cartelle cliniche e i dati polizia e i servizi segreti di molti stati. Le nascosta della rete, più o meno oscura, e tutte del tuo fascicolo sanitario elettronico, transazioni commerciali all’interno del sono temi importanti che hanno o avranno un gli scambi che avvengono all’interno dei deep web avvengono usando monete impatto sulle nostre vite. gruppi privati su Facebook, i video pub- virtuali, come Bitcoin o Ethereum. www.guerredirete.it Consumatori luglio-agosto 2021 29