Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2021 – Luglio/Agosto
Open
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56
primo piano salute LE DIECI INDICAZIONI DI ASVIS PER GLI INVESTIMENTI SULLA SALUTE Così la sanità diventa sostenibile Non solo buone cure: determinanti per il nostro benessere ambiente, economia, società ssicurare salute e benessere per tutti, a tutte le età”: è questo il terzo "A goal da raggiungere entro il 2030 nell’Agenda dell’Onu per uno sviluppo sostenibile. L’Italia ha un buon “piazzamento” nella maggior parte degli obiettivi sulla salute ifssati dall’Agenda: elevata speranza di vita; controllo della maggior parte delle patologie, specie quelle acute; un sistema sanitario pubblico universale. Eppure non mancano i problemi tipici dei paesi avanzati, come la sosteni- bilità economica di un sistema sanitario sempre più costoso e di una domanda di cure in crescita e sempre più esigente, anche per l’aumento degli anziani, delle malattie croniche e delle disabilità; le disuguaglianze nell’equità di accesso e la qualità delle cure; gli scarsi miglioramenti negli stili di vita registrati negli ultimi anni; l’integrazione carente tra servizi sociali e sanitari. Il Covid non ha fatto cora, occorre ridurre l’emarginazione e le aree che peggiorare la situazione, mettendo in luce e di degrado socio-sanitario, aumentare le strutture ampliifcando limiti e carenze. di ricovero e i mezzi a disposizione dell’Istituto Come si possono orientare gli investimenti in Nazionale per la Medicina della Povertà (INMP). sanità in un’ottica sostenibile? A questa domanda Il sesto obiettivo ifssato da ASviS riguarda la ha cercato di rispondere l’ASviS, l’Associazione Ita- scuola e l’extra-scuola: ediifci scolastici, strumenti liana per lo Sviluppo Sostenibile, che riunisce oltre didattici, ludoteche e centri di attività scolastica 300 istituzioni, associazioni e organizzazioni, tra i e para-scolastica. Occorre poi intervenire per la quali Ancc-Coop. Il documento del gruppo di lavoro sicurezza dei lavoratori e degli impianti; sulle città, dedicato al tema spiega che il Goal 3 è strettamente assicurando la salute con spazi verdi, mobilità connesso con tutti gli altri 17 obiettivi: la salute, privata, trasporti e uiffci pubblici, ma anche nelle infatti, dipende solo in parte dalla disponibilità di aree extraurbane, con lo sviluppo di sentieri di servizi sanitari per la prevenzione e la cura delle montagna, palestre all'aria aperta e turismo lento. malattie. È legata invece in buona misura all'am- Ultimo ma non ultimo, il Pnrr dovrà sostenere biente ed al contesto economico, sociale e agricoltura di prossimità, orti urbani, cooperative politico nel quale le persone vivono. di agricoltura solidale. Non ci sono ricette facili, ma ASviS individua die- L’approccio da adottare, raccomanda ASvis, è il ci aree dove orientare gli investimenti per la rico- cosiddetto “One Health”, un’unica salute: il struzione sostenibile e resiliente del nostro sistema nostro benessere dipende anche da fattori come della salute, anche grazie ai fondi del Next Genera- “l’inquinamento delle risorse naturali e la distru- tion Eu in arrivo per la ricostruzione post-Covid. zione della biodiversità, la progettazione urbana e Si tratta di attivare un solido programma di la pianiifcazione territoriale, produttiva e dei rilancio, investendo in strutture sanitarie resi- trasporti, la messa a frutto delle potenzialità denziali e di emergenza, tecnologie, dispositivi, tecnologiche e informatiche”. La pandemia ha informatica e telematica. Poi, urge potenziare la rimesso al centro anche le connessioni tra salute sanità del territorio e le strutture intermedie con umana, animale e ambientale e, soprattutto, tra gli ospedali, in fatto di strutture, tecnologie, stru- tutela della biodiversità e nuove malattie infettive mentazioni. Al terzo posto, bisogna investire in come il Covid-19. Salute e ambiente sono legate, e ricerca biomedica e sanitaria pubblica, seguite da il nostro benessere si può tutelare solo curandoli ambiente, clima, inquinamento e prevenzione. An- insieme. Consumatori luglio-agosto 2021 23