Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2021 – Luglio/Agosto
Open
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56
primo piano cultura «LE MAFIE DA SEMPRE APPROFITTANO DEI MOMENTI DI CRISI COME QUESTO» Don Ciotti: «Vigiliamo sulla distribuzione dei fondi europei» el 1995 ha fondato il coordinamento Quali passi secondo lei vanno fatti? di "Libera. Associazioni, nomi e C’è un’evidente convergenza – e, in certi casi, N numeri contro le maife", oggi punto di commistione – tra il sistema di accumulazione riferimento per oltre 1.600 organizza- del capitale promosso dal liberismo economico zioni nazionali e internazionali. A don e i metodi di arricchimento delle organizzazioni Luigi Ciotti, che ne è il presidente, chiediamo di criminali. Il passo da fare è quello di capire che non commentare la tesi di Marco Pedroni contenuta nella è possibile combattere le maife senza boniifcare le prefazione del libro "Le mani in pasta": "Le maife non zone d’ombra di un’economia che serve il proiftto sono certo scomparse con la sconiftta militare di invece del bene comune. Cosa Nostra: si trasformano e sono entrate prepo- DON tentemente negli affari economici, si camuffano e Sono in arrivo i miliardi del Recovery Fund: LUIGI CIOTTI distorcono il mercato, avvantaggiano pochi e intravede rischi di nuove inifltrazioni ma - PRESIDENTE scorretti imprenditori estendendosi al centro e al ifose? COORDINAMENTO Nord del paese. La ’ndrangheta è diventata la maifa Ribadito che il denaro è il punto di contatto tra la DI LIBERA più pericolosa e pervasiva in molte città italiane". società del capitalismo ifnanziario e il sistema di potere maifoso. E sottolineato che in quest’osmosi È d'accordo con questa rappresentazione? tra maife e tecnocrazia del denaro è sempre più Cosa aggiungerebbe? diiffcile distinguere tra crimine economico e crimi- Condivido sostanzialmente l’analisi e concordo ne organizzato, bisogna ricordare che le maife da sull’attuale primato della ‘ndrangheta. Aggiungerei sempre approifttano dei momenti di crisi e lo che di questa trasformazione delle maife c’erano stanno facendo anche in questi mesi, avvelenan- segni evidenti già all’alba del nuovo millennio, per do e impoverendo contesti sociali già disorientati chi avesse voluto coglierli. Purtroppo non è stato e spaventati. È dunque più che mai necessario così per superifcialità, pressapochismo, pregiu- oggi unire forze e competenze per vigilare sulla dizio. Fino a non troppi anni fa c’era chi ancora corretta distribuzione dei fondi europei. Non si pensava alle maife come a un fenomeno tipico del tratta solo di porre rimedio ai vuoti e alle ingiusti- Sud, non vedendone l’espansione nel Nord, nell’O- zie evidenziate dalla pandemia, ma di proteggere vest e nell’Est, espansione favorita dai processi di il denaro dalle organizzazioni criminali. Parassiti globalizzazione economica. Oggi le maife sono un sociali favoriti da quelle forme virali che da troppo fenomeno globalizzato, transazionale, che neces- tempo infestano e infettano la democrazia: sita dunque di risposte globali, non solo locali. complicità, disuguaglianze, divisioni. La metà dei beni conifscati alle maife è ancora senza una destinazione La maifa la si colpisce certamente con gli arresti e con la prevenzione, ma Sono invece 4.384 le aziende conifscate, di cui il 34% già destinate la sferzata le arriva con il sequestro e la conifsca dei conti correnti e con alla vendita o alla liquidazione, all’aifftto o alla gestione da parte di l’assegnazione, prevista dalla legge Rognoni-La Torre, dei patrimoni e del - cooperative formate dai lavoratori delle stesse, mentre il 66% è ancora le ricchezze di provenienza illecita a quei soggetti – associazioni, coopera- in gestione presso l’Anbsc. Anche in questo caso la Sicilia è prima tra le tive, Comuni, Province e Regioni – in grado di restituirli alla cittadinanza. regioni per numero di aziende destinate (533), seguono Campania (283), Secondo i dati raccolti dall’associazione Libera di don Luigi Ciotti, aggior - Calabria (204) e Lazio (160). nati al marzpartico 2021, sono 36.616 i beni immobili ( elle catastali) conif- L'associazione Libera ha censito 867 soggetti diversi che operano nel scati dal 1982 a og’Aggi, il 48% dei quali destinati dall enzia nazionale per terzo settore impegnati nella gestione dei beni conifscati, ottenuti in ora da destinare. le ifnalità istituzionali e sociali: ben 5 beni su 10 sono anc concessione dagli enti locali, in ben 17 regioni italiane su un totale di 20. Il maggior numero dei beni sono stati conifscati in Sicilia (6.906), seguo- Mediamente tra il sequestro e l’effettivo riutilizzo sociale trascorrono no Calabria (2.908), Campania (2.747), Puglia (1.535) e Lombardia (1.242). ben 10 anni. Consumatori luglio-agosto 2021 17