Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2021 – Luglio/Agosto
Open
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56
primo piano cultura Le tappe di un cammino fatto di valori È il 2001 quando si costituisce la cooperativa agricola Placido Rizzotto a S. 25 ANNI Giuseppe Jato (Pa), di cui narra il libro. Nel 2006 nasce l’Agenzia Cooperare con Libera Terra, una "banca delle competenze" messa a disposizione del dall’approvazione circuito delle cooperative antimaifa. Due anni dopo, nel 2008, si costituisce della legge 109/96 il Consorzio Libera Terra Mediterraneo che ha l'obiettivo di ottimizzare le sul riutilizzo sociale attività delle cooperative socie sul fronte produttivo e commerciale, occu- dei beni conifscati ai pandosi della trasformazione delle materie prime agricole in prodotti ifniti maifosi e della loro immissione nella rete di vendita. Nel frattempo salgono a una decina le realtà cooperative che lavorano i terreni conifscati: alla Placido Rizzotto si aggiungono nel 2004 la coop Valle del Marro – Polistena (RC), 20 ANNI nel 2007 la coop Pio La Torre – San Giuseppe Jato (Pa), nel 2008 la coop Terre di Puglia – Mesagne (Br), nel 2010 la coop Beppe Montana – Lentini (Sr) e di attività della coop la coop Le Terre di Don Peppe Diana – Castel Volturno (Ce), nel 2012 la coop Placido Rizzotto – La copertina della prima edizione Rosario Livatino – Naro (Ag), nel 2013 la coop Terre Joniche – Isola di Capo Libera Terra di cui il del libro, del 2006. Rizzuto (Kr), nel 2014 la coop Rita Atria – Castelvetrano (Tp) e il consorzio libro narra gli esordi Accanto, quella nuova Libera Terra Mediterraneo San Giuseppe Jato (Pa) 15 ANNI n libro custodisce sempre qualcosa. Biacchessi), in coedizione con la stessa Editrice Spesso una memoria che rischia di Consumatori che pubblica la nostra rivista: da dalla prima edizione U dissolversi, aiffnché non vada metà luglio il libro è disponibile sugli scaffali, a de "Le mani in pasta" perduta. "Le mani in pasta - le maife cominciare da quelli delle librerie.coop, e online su restituiscono il maltolto" sfugge a www.jacabook.it. tale deifnizione. Narra infatti una storia di Barbieri ripubblica così, a distanza di quin- 15 ANNI giustizia e di riscatto che prosegue da vent'anni e dici anni, il suo testo aggiornato e arricchito da germina: è la storia della coop Placido Rizzotto – un'ampia parte iniziale (con il percorso di crescita dalla creazione Libera Terra e delle altre cooperative, nate in e passione civile delle cooperative agricole ifrmato dell’Agenzia seguito, che coltivano i terreni conifscati ai boss da Daniele Biacchessi e una prefazione di Mar - Cooperare maifosi. Oggi i prodotti frutto di questa co Pedroni, presidente di Ancc-Coop, intitolata con Libera Terra vicenda, carichi di valori, vengono distribuiti "Tutti possiamo combattere le maife"), che ci mo- grazie a Coop in tutta l'Italia per un fatturato stra il lungo cammino cominciato a San Giuseppe annuo vicino ai 7 milioni di euro. La qualità, tutela- Jato, in provincia di Palermo, ad opera di un pugno ta da marchi come Libera Terra e Centopassi, non di giovani volenterosi. Un percorso sfociato oggi in ha nulla da invidiare a quella dei marchi più una galassia di imprese, una decina le principali, blasonati dell'agroalimentare italiano. che lavorano in varie regioni del Sud, ma anche Anche sul piano editoriale lo sforzo pionieristico del Nord Italia, grazie alla legge 109/96 per l'uso della Placido Rizzotto raccontato da Carlo Barbie- sociale dei beni conifscati alle maife. ri – una storia di grano, pasta, coraggio e attrezzi Come sintetizza bene Biacchessi, «da prodotti di agricoli rudimentali – ha gemmato. Dal primo libro terre diiffcili, ifno a poco tempo fa luoghi di orrori (pubblicato da Editrice Consumatori nel 2006), di e illegalità, siamo arrivati ad avere nei negozi grande successo, ne è ifliato ora un secondo (Jaca molti frutti di legalità di alta eccellenza, con una Book, 2021, collana Contastorie diretta da Daniele crescita dunque non solo quantitativa ma anche Al via il crowdfunding per produrre anche un iflm qualitativa, inimmaginabile ifno a poco tempo fa». La cultura mafiosa e noi Pedroni: Parliamo di vino, pasta, olio (nella pagina seguen- «La lotta te i prodotti più venduti) contrassegnati dal mar - chio di qualità e legalità Libera Terra. Acquistarli alle maife ha un signiifcato ben preciso. «La lotta alle maife si fa anche – spiega Marco Pedroni – si fa anche scegliendo prodotti e produttori che agiscono così, che sono scegliendo puliti, che non cedono alla corruzione o alle inti- i prodotti e midazioni, che rispettano l’ambiente, che pagano correttamente i lavoratori e le tasse». i produttori» La storia racchiusa in "Le mani in pasta" e le continua a pagina 16 Consumatori luglio-agosto 2021 15