Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2021 – Luglio/Agosto
Open
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56
viprimta di co piooanpero ecationva omiartiacolo continua da pagina 11 sottoscritto dall’Associazione Nazionale con Unisalute. Questo piano è utile a ve- locizzare ulteriormente la vaccinazione e permette di dare risposta ai lavoratori di Coop, anche a quelli delle cooperative più piccole, in tutti i territori italiani. I costi sono a carico delle cooperative, mentre i vaccini sono forniti gratuita- mente dalle autorità pubbliche. Si tratta di un’opportunità aggiuntiva e comple- mentare rispetto al Piano nazionale dei Vaccini. L’anno scorso il sistema Coop ha contribuito con oltre 100 milioni di euro all’emergenza, che si som- mano ai 55,2 restituiti alla comu- nità. In questi mesi si intravede il ritorno a una certa normalità, all’avanguardia. In che modo invito a tutte le persone a scegliere pro- ma le famiglie sono impoverite, il potranno cambiare le abitudini e i dotti, servizi e comportamenti sostenibili potere d’acquisto è in calo e si pro- consumi degli italiani, e in parti- per l’ambiente e per la società. spetta una grave crisi occupazio- colare quelli alimentari? nale. Oggi in che modo Coop pensa È vero, siamo stati precursori e non solo Coop però non è la sola insegna di rispondere ai bisogni dei soci, fra le imprese di distribuzione. Si pensi che sta investendo sulla sosteni- dei clienti e delle comunità? che siamo stati i primi nei lontani anni bilità, che sembra diventata un Gli effetti della crisi pandemica sull’eco- ’80 ad abolire i fosfati nei detersivi e i co- punto di riferimento per molti nomia, seppur contrastati da un forte loranti artiifciali negli alimenti, i primi a competitor. intervento delle istituzioni economiche togliere gli Ogm, i primi a garantire ifliere Va detto che molte imprese si muovono a tutti i livelli, sono stati pesanti e diiff- sui prodotti freschi senza caporalato o sui temi della sostenibilità, alcune cilmente quantiifcabili nella loro entità lavoro nero, a togliere l’olio di palma, ad sinceramente, altre con approcci di deifnitiva, e sono stati tali comunque allevare a terra le galline, a ridurre ifno marketing. Spesso si offre sostenibilità e da generare effetti duraturi. Assistiamo ad azzerare gli antibiotici negli alleva- qualità solo a chi può pagare un prezzo ad un ulteriore aumento delle disegua- menti, a diminuire le plastiche nei packa- più alto. Non è la strada che Coop vuole glianze sociali e a un impoverimento di ging dei prodotti, a eliminare il glifosato percorrere, ci interessa realizzare una parte della classe media. nelle ifliere agroalimentari. soluzioni sostenibili per tutti. Si può fare Questi fenomeni sono visibili anche nel- Sono convinto che questa caratteristica se si crea una consapevolezza estesa e la polarizzazione dei consumi: da un lato di Coop sia anche un’arma vincente per quindi una domanda più forte che faccia aumentano o tengono i consumi “alti” e il futuro. diventare la sostenibilità uno standard, premium, ma dall'altro lato aumentano La consapevolezza ambientale e sociale, non un accessorio. È una sifda diiffcile, i consumi di prodotti basici, con un as- l’attenzione al cibo in rapporto al benes- sarebbe più comodo segmentare sottigliamento della parte centrale della sere, la domanda di sostenibilità sono l’offerta distinguendo chi ha più possibi- spesa. In questo contesto è evidente che elementi sempre più presenti in larghi lità da chi ne ha meno, ma noi siamo nati crescono soprattutto i discount. strati della popolazione e dei consuma- per rendere migliore il mercato, non per Come Coop contrastiamo questo feno- tori, soprattutto nelle generazioni più adeguarci. meno con iniziative e offerte per rende- giovani. Noi possiamo rispondere a que- re accessibili i prodotti di qualità a tutti, sta domanda meglio di altri, dobbiamo La Coop sei tu anche alle famiglie in diiffcoltà econo- avere il coraggio di continuare a innovare mica. Lo strumento principale di questa l’offerta, soprattutto con i nostri prodotti Imprese democratiche strategia è il nostro prodotto Coop, con a marchio, ed è quello che faremo e che la sua qualità, la sua sicurezza e a prezzi stiamo già facendo. La sostenibilità in Le Coop sono cooperative di consumatori di davvero accessibili a tutti. tutte le sue dimensioni è la nostra stra- proprietà dei soci, che partecipano al loro da. La nostra campagna “Una buona spe- governo in modo democratico e alle attività Agricoltura sostenibile e svolta sa può cambiare il mondo” è portatrice di sociali. Sono in tutto 215 i soci coop consiglieri verso l’economia circolare sono un messaggio ambizioso e di un obiettivo di amministrazione o sorveglianza e 3.903 i due dei pilastri del Pnrr. In que- altrettanto alto. Non è un messaggio rappresentanti locali della base sociale. Oltre sti ambiti Coop è sempre stata pubblicitario, è un impegno reale ed è un 3.000 soci li supportano nelle attività. 12 Consumatori luglio-agosto 2021